Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Conserve di pomodoro, preparale a casa!

Tiziana Landi by Tiziana Landi
17 Agosto 2018
in Mangiar sano
conserve di pomodoro: ricette per preparare la salsa di pomodoro in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

A settembre arrivano le conserve di pomodoro. Gustoso e versatile in cucina perché va d’accordo praticamente con tutto – dalla pizza alla pasta, dai panini alle insalate – il pomodoro è anche un concentrato di salute e un elisir di giovinezza perché è ricco di licopene, potente antiossidante che ti aiuta a proteggerti dall’azione dei radicali liberi.

Prova le nostre ricette e prepara anche tu la “pommarola” e la polpa di pomodoro in pezzi fatte in casa. In questo modo, avrai una bella scorta di gusto e salute da usare per tutto l’anno.

Conserve di pomodoro: i nutrimenti che non muoiono con la cottura

Non molti sanno che le conserve di pomodoro sono un ottimo metodo per gustare il pomodoro d’inverno, anche dal punto di vista nutrizionale. Il pomodoro, infatti, è ricco di licopene, potente antiossidante che ti aiuta a proteggerti dall’azione dei radicali liberi, preservando cellule e tessuti e facendo da scudo contro malattie tumorali e degenerative. Con in più un vantaggio: quello di non disperdersi durante la cottura del pomodoro, che quindi mantiene inalterate le sue proprietà salutari sia da cotto che da crudo.

Insomma, che tu sia un fan della pasta al sugo o un fanatico della bruschetta, l’effetto anti-age è garantito.

Ma quali sono le altre proprietà nutrizionali del pomodoro?

  • Contiene vitamine A e C, che rinforzano le difese immunitarie e contribuiscono a mantenere in salute pelle e tessuti: la vitamina C, in particolare, stimola la sintesi del collagene, che protegge l’elasticità e la giovinezza della pelle. Ha 94 g di acqua per 100 g di prodotto e tanti sali minerali. Approfitta dell’estate per fare il pieno di pomodoro, ti manterrai giovane più a lungo e  garantirai al tuo organismo il giusto grado di idratazione.
  • Le fibre lo rendono uno spezza-fame ideale.L’acqua che contiene esercita una vera e propria azione depurativa, con effetti diuretici, alcalinizzanti e astringenti.
  • La preziosa gelatina gialla che avvolge i suoi semi ostacola la coagulazione delle piastrine del sangue ed è molto efficace nel prevenire le malattie cardiache.

Scopri tutte le ricette con i pomodori!

Annuncio pubblicitario

Come preparare conserve e sughi: le regole di igiene

Per fare le conserve in casa, è necessario osservare alcune regole di igiene. L’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università di Teramo e il Centro antiveleni di Pavia, ha creato un vademecum con le regole da seguire per scongiurare lo sviluppo di batteri e muffe.

Anche Melarossa ha stilato una serie di regole per far sì che le tue conserve siano al top anche dal punto di vista sanitario: tutte le informazioni su come trattare i barattoli, come pulirli, come fare la pastorizzazione e come conservarli. Scopri come realizzare le conserve in casa!

Le ricette per preparare le tue conserve di pomodoro

Melarossa ti propone due ricette molto semplici, per preparare le conserve di pomodoro anche se non sei un cuoco esperto. Pochi passi che ti permetteranno di gustare il pomodoro anche d’inverno, facendo tesoro di tutte le sue virtù.

1 – Pomarola senza olio

Pomarola senza olio

La pomarola, o pummarola, è il sugo semplice, preparato con i pomodori e gli odori. E’ la più semplice tra le conserve di pomodoro e puoi farla anche senza olio.

Ingredienti per un kg di pomodori:

  • 1 kg di pomodori dolci maturi
  • 1 cipolla media
  • 2 gambi di sedano
  • 1 carota grande
  • 20 foglie circa di basilico
  • un pizzico di sale
  • acqua q.b.

Strumenti necessari:

Annuncio pubblicitario
  • Barattoli di vetro con il tappo sterilizzati
  • Passaverdure
  • 2 pentole

Strumenti opzionali:

  • Tritatutto elettrico

Scopri come preparare la pomarola senza olio!

2 – Polpa di pomodoro a pezzetti al naturale

Polpa di pomodori a pezzi

Un’altra delle conserve di pomodoro “classiche” delle nostre nonne è la polpa di pomodoro a pezzetti, che si prepara sempre con i pomodori a crudo.

Ingredienti per un Kg. di pomodori:

  • 1 kg di pomodori dolci maturi
  • 20 foglie circa di basilico
  • 2 cucchiai di sale
  • Barattoli di vetro con il tappo da sterilizzare

Scopri come realizzare la polpa di pomodoro a pezzetti!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
conserve pomodoro 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share62TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki