Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

10 regole per la perfetta igiene in cucina

Debora De Santis by Debora De Santis
24 Gennaio 2019
in Lezioni di cucina
regole per una perfetta igiene in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’igiene in cucina è fondamentale: parola dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

La sana alimentazione non può prescindere dal modo in i cibi vengono conservati e cucinati, e anche se può sembrare scontato in realtà spesso sbagliamo.

Le normali pratiche igieniche di ogni giorno non sono sufficienti.

Passare la spugna sul lavabo e tenere tutto in frigorifero a volte non basta, c’è tutta una serie di accorgimenti per una corretta igiene in cucina che vanno adottati per evitare che si presentino sgraditi ospiti. Escherichia Coli e salmonella in prima fila.

E purtroppo i batteri possono annidarsi ovunque, precisa l’Oms: dal lavello al piano di lavoro, dai canovacci al portaposate ai contenitori per alimenti.

Anche abitudini ‘consolidate’ come quella di lavare cibi e oggetti con l’acqua può essere insufficiente o addirittura sbagliato.

Annuncio pubblicitario

Igiene in cucina: 10 norme igieniche

Melarossa ti consiglia 10 norme igieniche in cucina, secondo le indicazioni dell’Oms supportate da una serie di ricerche mediche.

1 – Lavare tutte le stoviglie

igiene in cucina lavastoviglie

Non solo le stoviglie, ma qualsiasi oggetto entri a contatto con il cibo, deve essere lavato con l’acqua bollente. E subito dopo asciugato con la carta da cucina o con un panno appena lavato.

2 – Non lavare la carne

igiene in cucina carne

Sulla superficie della carne è presente il campylobacter, un batterio che si diffonde proprio attraverso l’acqua.

Il pollo e i volatili sono i tipi di carne più colpiti dal batterio e la nostra unica arma di sicurezza è cuocerli subito. Nessun passaggio intermedio tra frigorifero e fornelli, perché il calore uccide subito i batteri.

3 – Non far scongelare i cibi

igiene in cucina cibi congelati

Tenere gli alimenti congelati all’aria prima della cottura è il modo migliore per fare il pieno di batteri.

Subito sulla piastra, nella pentola o sul barbecue, in modo che i batteri non abbiano il tempo per diffondersi.

Annuncio pubblicitario

Nel caso del barbecue, inoltre, è preferibile evitare la cottura al sangue perché alcuni batteri possono sopravvivere anche per giorni.

4 – Tenere separati cibi cotti e crudi

igiene in cucina cibi crudi e cotti

Tenerli in scomparti diversi del frigo aiuta a ridurre il rischio di contaminazioni e ‘contagi’.

A proposito dei cibi cotti, devono stare in contenitori a chiusura ermetica e mai fuori dal frigorifero per più di 2 ore.

L’ideale sarebbe avere anche un abbattitore di temperatura, per surgelare gli alimenti rispettando le loro caratteristiche organolettiche.

5 – Attenzione al microonde

igiene in cucina microonde

Se la temperatura è superiore a 70° C va bene, perché per uccidere i batteri servono temperature elevate.

Se invece la temperatura è inferiore è possibile che all’interno del microonde si annidino batteri, soprattutto la salmonella.

Annuncio pubblicitario

6 – Pulizia perfetta dei cassetti del frigo

igiene in cucina cassetti del frigorifero

Ripiani, pareti e guarnizioni del frigo possono diventare colonie di batteri.

La pulizia costante è quindi fondamentale, basta anche il trattamento con l’aceto, non necessariamente i prodotti chimici.

Inoltre è importante lavare bene frutta e verdura prima di riporle nei cassetti.

7 – Aspirapolvere a vapore

igiene in cucina aspirapolvere

Per pulire la cucina è lo strumento migliore, perché non solleva la polvere come l’aspirapolvere ‘classico’.

Far ricircolare l’aria non va bene per nessun ambiente, tanto meno per la cucina.

8 – Cura della lavastoviglie

igiene in cucina cura della lavastoviglie

Secondo alcune ricerche è l’elettrodomestico più trascurato, per la convinzione generale che l’acqua dei lavaggi rappresenti una garanzia di igiene.

Annuncio pubblicitario

Le muffe e i batteri possono formarsi, anche perché quando è chiusa il calore è il loro ambiente ideale.

Soprattutto se non si sciacquano bene piatti e pentole prima di metterli dentro. La soluzione è sottoporre la lavastoviglie a frequenti lavaggi quando è vuota e usare sempre alte temperature, al di sopra dei 50 gradi.

9 – Separare gli alimenti

igiene in cucina separare gli alimenti nel frigorifero

Nel frigorifero attenersi a una rigorosa suddivisione:

  • frutta e verdura nei cassetti (separati)
  • carni, formaggi e salumi sui ripiani.

In questo modo si evita che i batteri passino da un alimento all’altro, diffondendosi in tutto il frigo.

10 – Togliere imballaggi e contenitori

igiene in cucina imballaggi alimenti

Lì si annidano molti batteri provenienti dall’esterno (banchi del supermercato, celle frigorifere, camion per il trasporto).

Eliminarle e ricoprire le confezioni con pellicola trasparente o alluminio aiuta a mantenere l’igiene in cucina e nel frigo.

Annuncio pubblicitario

Igiene in cucina: Guarda il video

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki