Mirtillo rosso o cranberry: il superfood tra proprietà, benefici, ricette e i migliori integratori

mano fuoricampo che versa da una brocca un succo di mirtillo rosso i bicchiere. Dietro ciotola piena di bacche di mirtillo rosso

Sommario

I mirtilli rossi, chiamati in inglese cranberry, sono dei piccoli frutti rossi dal colore intenso e dal sapore acidulo, noti da secoli per le loro proprietà benefiche.

Sono alimenti naturali ricchi di antiossidanti, vitamine e polifenoli, che li fanno entrare a pieno titolo nella categoria dei superfood.

I mirtilli rossi sono diventati famosi per la loro azione protettiva sulle vie urinarie, utile per prevenire infezioni ricorrenti come la cistite.

Per via di questo effetto, spesso si utilizzano integratori di cranberry per il benessere intimo femminile e maschile.

Che siano neri (mirtilli classici/blueberries) o rossi (cranberries), i mirtilli sono super versatili in cucina.

Questi piccoli frutti possono essere consumati freschi o essiccati, ma anche sotto forma di succo di mirtillo rosso o in cucina, all’interno di salse per piatti salati, frullati detox o marmellate per muffin e dolci vari, infatti le ricette con i mirtilli sono tante.

Scopri tutte le caratteristiche, i valori nutrizionali, migliori integratori e le controindicazioni del mirtillo rosso.

Cosa sono i mirtilli rossi ?

I mirtilli rossi (Vaccinium macrocarpon) sono delle piccole bacche che appartengono alla famiglia delle ericacee e sono originarie del Nord America.

Questi piccoli arbusti si sviluppano in zone umide e torbose e producono frutti che vengono raccolti generalmente tra metà settembre e novembre.

I cranberry americani sono i frutti più diffusi e noti, ma esiste anche una varietà europea (Vaccinium vitis-idaea) con un profilo nutrizionale molto simile.

Differenze con il mirtillo nero

Mentre i mirtilli rossi sono originari nel Nord America, il mirtillo nero è un frutto che cresce spontaneamente nei boschi italiani e presenta un elevato quantitativo di antociani al suo interno.

Per quanto riguarda il sapore, il mirtillo nero è più dolce e contiene un quantitativo di fibre minore rispetto ai mirtilli rossi americani, che sono più grandi e con un sapore più acidulo.

Inoltre, i mirtilli rossi con la loro elevata concentrazione di proantocianidine e antiossidanti sono spesso al centro di ricerche scientifiche, che mettono in risalto le loro proprietà terapeutiche soprattutto in riferimento alle infezioni urinarie.

 Tabella grafica con calorie e valori nutrizionali del mirtillo nero o cranberry con fonte ( USDA) e logo Melarossa

Valori nutrizionali del  cranberry

NutrienteQuantità per 100 g
Calorie32 kcal
Contenuto d’acqua85 g
Carboidrati9 g
Zuccheri semplici5 g
Fibra alimentare3,4 g
Proteine0,7 g
Grassi0,4 g
Vitamina C9,7 mg (16% RDA)
Vitamina K19,3 µg (27% RDA)
Vitamina A54 UI (1% RDA)
Vitamina E0,6 mg (3% RDA)
Potassio77 mg
Fosforo12 mg
Calcio6 mg
Magnesio6 mg
Ferro0,3 mg
Zinco0,2 mg
Manganese0,3 mg

Fonte: Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA).

Calorie e nutrienti

I cranberry hanno poche calorie con un contenuto di circa 32-40 kcal per 100 g. Infatti, sono principalmente composti da acqua, carboidrati e fibre alimentari, che insieme aiutano a regolare il benessere intestinale.

Grazie al basso contenuto di zuccheri semplici e all’elevato quantitativo di fibre, il mirtillo rosso impatta poco sulla glicemia e, quindi, è molto apprezzato in tutti i protocolli di dieta ipocalorica.

Vitamine e sali minerali

I mirtilli rossi sono anche frutti estremamente ricchi di micronutrienti, come la vitamina C utile per il sistema immunitario e per la biosintesi endogena del collagene.

All’interno di questo piccolo frutto è presente anche la vitamina E, che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Per quanto riguarda, invece, il contenuto in minerali, troviamo potassio, calcio, magnesio e manganese.

Antiossidanti

I mirtilli rossi sono una fonte per eccellenza di molecola ad azione antiossidante e infatti hanno un indice ORAC di 9090 µmol TE/100.

Questi piccoli frutti aciduli contengono antociani, flavonoidi e proantocianidine (PACs), che oltre a svolgere azione antiossidante e antinfiammatoria, hanno anche un ruolo nell’impedire ai batteri patogeni di aderire alle mucose del tratto uro-genitale.

Benefici del cranberry

I mirtilli rossi sono estremamente noti per la loro capacità di prevenire e trattare infezioni urinarie, come la cistite. Le proantocianidine agiscono con un’azione antiadesiva, ovvero sono capaci di impedire a germi patogeni di attaccarsi alle mucose della vescica e di instaurare quindi infezioni ricorrenti.

L’utilizzo di questi frutti tal quali o all’interno di integratori alimentari, insieme ai probiotici e al D-mannosio, è uno dei metodi più utilizzati per prevenire le infezioni urinarie nel sesso femminile.

Cistite e cranberry

I mirtilli rossi sono estremamente noti per la loro capacità di prevenire e trattare infezioni urinarie, come la cistite. Le proantocianidine agiscono con un’azione antiadesiva, ovvero sono capaci di impedire a germi patogeni di attaccarsi alle mucose della vescica e di instaurare quindi infezioni ricorrenti.

L’utilizzo di questi frutti tal quali o all’interno di integratori alimentari, insieme ai probiotici e al D-mannosio, è uno dei metodi più utilizzati per prevenire le infezioni urinarie nel sesso femminile.

Benessere cardiovascolare

I cranberry possono aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (cattivo), possono proteggere le pareti dei vasi e migliorare la pressione arteriosa.

In generale, un’assunzione regolare di mirtilli rossi può favorire un effetto benefico su tutto il sistema cardiovascolare.

Pelle e invecchiamento

Grazie all’elevato contenuto in antiossidanti, i mirtilli rossi potrebbero essere implicati nella lotta ai radicali liberi e al rallentamento dei processi di invecchiamento.

Inoltre, grazie alla presenza di vitamina C possono contribuire a migliorare l’elasticità della pelle e a favorire la biosintesi di collagene.

Benessere orale

Una ricerca ha sottolineato come l’utilizzo di succhi concentrati di mirtillo rosso può essere implicato nella diminuzione della proliferazione batterica del cavo orale, riducendo placca e tartaro.

È importante ricordare che l’EFSA non ha convalidato alcuna indicazione (claim) sulla salute in merito all’utilizzo di mirtilli rossi o loro derivati.

 su tavolo di legno, tovagliolo con  tazza piena di mirtillo rosso americano, accanto cucchiaino con bacche  di frutti rossi

Succo di mirtillo rosso: proprietà e quando berlo

Il succo di mirtillo rosso è uno degli alimenti maggiormente utilizzati all’interno di diete e protocolli improntati sul benessere dell’organismo.

Il suo utilizzo, infatti, viene consigliato in caso di infezioni urinarie ricorrenti, ma anche per favorire la diuresi, aumentare l’idratazione e contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi e dello stress ossidativo.

È sempre consigliabile acquistare succhi freschi oppure ottenere il succo attraverso una spremitura fai da te. In questo modo, si eviteranno zuccheri aggiunti e conservanti tipici dei succhi confezionati di mirtilli e frutti rossi.

In commercio esistono anche integratori e formulazioni liquide a base di estratti di mirtillo rosso, che aiutano a favorire il benessere generale dell’organismo.

Il succo di mirtillo rosso andrebbe inserito in un’alimentazione sana ed equilibrata e consumato al mattino a digiuno, preferibilmente all’interno di cicli di prevenzione della cistite o di altre infezioni urinarie.

I migliori integratori di mirtillo rosso per la cistite

Gli integratori alimentari a base di cranberry o mirtillo rosso americano sono indicati per tutte quelle persone che soffrono di infezioni urinarie frequenti e vogliono quindi proteggersi in modo del tutto naturale.

È possibile acquistare formulazioni in capsule o compresse standardizzate in proantocianidine, ma anche estratti liquidi e polveri da solubilizzare in acqua.

Il loro utilizzo è stagionale e, talvolta, viene inserito all’interno di cicli di immuno-stimolazione, pensati per contrastare cistiti acute o ricorrenti. Di seguito 3 tra gli integratori più famosi presenti in commercio.

1 – Cistiflux – Il migliore per rapporto qualità -prezzo

Cistiflux, Integratore a Base di Estratto di…
  • Cistiflux è un integratore almentare a base di un esclusivo estratto secco di Mirtillo rosso,…
  • Bambini dai 3 anni e Adulti. Si consiglia l’assunzione di 1-2 bustine al giorno da sciogliere…
  • Non superare la dose giornaliera consigliata

Gli utenti che lo hanno provato lo descrivono come efficace già ai primi sintomi della cistite e molto utile anche in prevenzione.

Apprezzano il gusto ai frutti di bosco, la solubilità immediata e la praticità d’uso, visto che si scioglie facilmente in acqua ed è comodo da assumere.

Molti sottolineano anche il buon rapporto qualità-prezzo e la presenza di ingredienti come mirtillo rosso e D-mannosio, che lo rendono un supporto concreto per chi soffre di disturbi ricorrenti. La valutazione media parla chiaro: 4,7 su 5 su Amazon.

⭐ ⭐ ⭐Affidabilità confermata dal punteggio dei clienti Amazon.

2 – Cranberry Cyst – Perfetto per la prevenzione di cistiti

Offerta in corso
ESI – Cranberry Cyst, Integratore Alimentare con…
  • ESI Cranberry Cyst: integratore alimentare a base di estratto titolato di cranberry, favorisce…
  • Formula: con cranberry, ortosiphon, verga d’oro e uva ursina, utili per contrastare cistiti e…
  • Azione: uva ursina e verga d’oro promuovono la funzionalità urinaria, mentre cranberry e semi di…

Con una media di 4,5 su 5 stelle, questo integratore viene considerato un aiuto efficace sia per risolvere i problemi di cistite sia per la prevenzione. Chi lo ha provato apprezza la praticità delle bustine, comode da portare in borsetta e facili da assumere anche fuori casa.

Alcuni utenti raccontano di aver notato benefici già dopo pochi giorni, con una sensazione di sollievo e benessere alle vie urinarie.

Il gusto al mirtillo divide le opinioni, ma nel complesso viene ritenuto gradevole. Molto apprezzati anche il rapporto qualità-prezzo e la possibilità di adattare la posologia alle proprie esigenze. Per diversi clienti si è rivelato un prodotto risolutivo, oltre che conveniente.

⭐⭐ Valutato con punteggi eccellenti dai clienti Amazon: 4,5/5.

3 – Cistiflor – ottimo per chi soffre di fastidi ricorrenti

Cistiflor, D-Mannosio, Mirtillo Rosso e Semi di…
  • 🌿 IL MODO PIÙ NATURALE PER trattare Cistiti, Candida e Infiammazioni delle Vie Urinarie….
  • ✅ PROTEGGI LE VIE URINARIE: il D-Mannosio puro si lega ai batteri espellendoli attraverso le…
  • ⭐ D MANNOSIO E MIRTILLO ROSSO: Due compresse al giorno apportano ben 1000mg di D-Mannosio….

Con una media di 4,4 su 5 stelle su Amazon, questo integratore è apprezzato per l’efficacia in caso di cistite e fastidi lievi, con benefici segnalati anche da chi soffre di diverticoli o disturbi intimi ricorrenti. I clienti lo descrivono come un prodotto naturale, valido e con un buon rapporto qualità-prezzo.

Viene molto apprezzato il sapore gradevole e la presenza di ingredienti naturali, così come la confezione da 40 capsule, utile per chi cerca un trattamento pratico e duraturo.

Alcuni utenti riportano opinioni diverse sulla dimensione delle capsule e sulla deglutizione, ma nel complesso è considerato un aiuto concreto nelle situazioni di prevenzione o emergenza.

⭐ Scelto e approvato da centinaia di clienti soddisfatti su Amazon.

mirtillo rosso: usi in cucina

Mirtillo rosso: le migliori ricette

I mirtilli rossi oltre ad essere impiegati per la rinomata marmellata ed il succo, si prestano anche a diventare ingredienti di torte e muffin.

Con le bacche si può realizzare la tipica salsa utilizzata dagli americani come farcitura del tacchino, nel giorno del Ringraziamento. La salsa arricchisce anche altre prelibatezze culinarie, si presta soprattutto ad impreziosire piatti a base di carne rossa.

Le bacche si possono consumare intere anche se parzialmente congelate, unendo la tipica fragranza acidula a sensazioni rinfrescanti.

Al pari degli altri frutti di bosco, i mirtilli rossi surgelati fungono da ottima guarnizione per torte gelato o yogurt.

Inoltre, le bacche essiccate costituiscono un ingrediente elettivo per realizzare prodotti dolciari e per arricchire ricette salate, conferendo una tonalità rossastra alla pietanza e un piacevole contrasto tra il dolce e l’acidulo.

Ricette dolci

  • Muffin ai mirtilli rossi essiccati e avena.
  • Cheesecake ai cranberry freschi con gelato.
  • Marmellata di mirtillo rosso light con pochi zuccheri.

Ricette salate

  • Salse di cranberry per accompagnare carni bianche, come tacchino o pollo. Sapevi che la salsa di mirtilli rossi (cranberry sauce) è una delle confetture più utilizzate per accompagnare la carne di tacchino durante la festa del ringraziamento (Thanksgiving Day)?
  • Insalata con rucola, noci e mirtilli rossi disidratati.
  • Riso integrale con mirtilli rossi e mandorle.

Smoothie e frullati detox

  • Smoothie con mirtilli rossi, banana, semi di chia e latte vegetale.
  • Frullato con cranberry, mela verde e zenzero.
mirtillo rosso: botanica

Come conservare i mirtilli rossi

I mirtilli si possono mangiare con tutta la buccia essendo l’intero frutto commestibile, dopo averli lavati accuratamente sotto l’acqua corrente. Prediligere le bacche rosse dalla consistenza corposa e dal colore rosso vivace.

Sono frutti particolarmente delicati, per tale motivo si conservano in frigorifero per non più di due giorni. Qualora i mirtilli fossero eccessivamente maturi è possibile congelarli. E’ sufficiente adagiare le bacche su un contenitore di alluminio e metterlo nel freezer per un paio di ore.

Dopodiché trasferirli in un sacchetto di plastica munito di chiusura ermetica e metterli nuovamente nel freezer.

Inoltre, nel congelatore si conservano per circa dieci mesi, trascorso tale lasso di tempo cominceranno a perdere le loro qualità e cominceranno ad evidenziarsi le bruciature da congelamento.

La razione giornaliera raccomandata di bacche di mirtilli rossi va dai 60 ai 90 grammi. 

Controindicazioni

Interazioni con farmaci

Il mirtillo rosso può interagire con farmaci anticoagulanti (come il warfarin), aumentando il rischio di sanguinamenti. Si consiglia prudenza e di consultare il medico se si è in terapia con farmaci di questo tipo.

Possibili effetti collaterali

  • Disturbi gastrici (nausea, reflusso).
  • Eccesso di zuccheri se si consuma molto succo di cranberry industriale.
  • Possibile effetto lassativo se assunto in grandi quantità.

FAQ (domande comuni)

1 – Che differenza c’è tra mirtilli neri e mirtilli rossi?

Il mirtillo nero è più dolce e ricco di antociani, mentre il mirtillo rosso è più acido e ricco di proantocianidine.

Le differenze non si fermano al palato e, infatti, i mirtilli rossi sono anche maggiormente implicati negli effetti antiadesivi nei confronti dei batteri patogeni che entrano in contatto con le mucose dell’apparato urogenitale.

2 – Quanti mirtilli rossi si possono mangiare al giorno?

Circa 30-50 g di mirtilli rossi freschi o 15-20 g di essiccati, senza zuccheri aggiunti.

3 – Che differenza c’è tra ribes e mirtilli rossi?

Il ribes ha bacche più piccole e meno tanniche, è più ricco di vitamina C ma meno usato a fini terapeutici rispetto ai cranberry.

Quest’ultimo è apprezzatissimo per la gestione e la prevenzione di infezioni urinarie, anche se non sono ancora presenti claim autorizzati dall’EFSA.

4 – A cosa fanno bene i mirtilli rossi?

Sono utili per la salute urinaria, il cuore, il sistema immunitario, la pelle e hanno effetto antiossidante. Inoltre, sono frutti ipocalorici e con un basso indice glicemico, ottimi per essere inseriti in ricette dolci e salate all’interno di diete ipocaloriche.

Conclusioni

I mirtilli rossi o cranberry sono alleati preziosi per la salute e il benessere del corpo umano, in particolare delle vie urinarie e del cuore, grazie al contenuto di proantocianidine e antiossidanti. Possono essere assunti freschi, essiccati, in succo o sottoforma di integratori.

Per trarre benefici da questi piccoli frutti aciduli è importante scegliere prodotti di qualità, evitare zuccheri aggiunti e integrarli in un’alimentazione varia ed equilibrata.

In cucina si prestano a molte ricette, rendendo facile e gustosa l’assunzione quotidiana dei mirtilli rossi. Non ti resta che provare a inserirli nella tua routine alimentare e scoprirne in prima persona tutti i benefici sull’organismo e sulla linea.

Fonti
  • Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA).
  • Gupta A, Bansal K, Marwaha M. Effect of high-molecular-weight component of Cranberry on plaque and salivary Streptococcus mutans counts in children: an in vivo study.
  • Guay DR. Cranberry and urinary tract infections. Drugs. 2009;69(7):775-807.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI