Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I capperi attivano proteine importanti per la salute di cuore e cervello

Carolina Peciola by Carolina Peciola
4 Marzo 2022
in Alimenti dalla A alla Z
False capers made from dandelion buds in a bowl on a table

False capers made from dandelion buds in a bowl on a table

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Ad affermarlo un recente studio dell’Università della California, Irvine School of Medicine (USA), pubblicato su Communications Biology.

I ricercatori, infatti, hanno scoperto che un composto di questi piccoli frutti, chiamato quercitina, può attivare le proteine necessarie per diversi processi organici.

Oltre a regolare direttamente le proteine utili per la contrazione muscolare, il normale funzionamento della tiroide, del pancreas e del tratto intestinale, la quercitina può agire anche sul battito cardiaco e il pensiero.

Come ha spiegato Kaitlyn Redford, autrice dello studio, “l’onnipresente flavonoide quercitina è un attivatore atipico del canale del potassio KCNQ”.

I ricercatori hanno scoperto che la quercitina, un bioflavonoide di origine vegetale, è in grado di modulare i canali del potassio nella famiglia dei geni KCNQ.

Questi canali sono molto influenti sulla salute umana e le loro disfunzioni sono correlate a diverse patologie, come diabete, aritmia cardiaca ed epilessia.

capperi fanno bene

Lo studio

Lo studio ha rivelato che la quercitina modula i canali KCNQ regolando direttamente il modo in cui essi percepiscono l’attività elettrica delle cellule. Mettendo in luce un meccanismo inaspettato e finora sconosciuto delle proprietà terapeutiche dei capperi.

Annuncio pubblicitario

Una volta compreso come la quercitina opera questo controllo, spiegano gli studiosi, si potranno intraprendere degli studi per creare e ottimizzare le molecole di quercitina per un potenziale uso come farmaci.

Anche perché, incrementare l’attività dei canali KCNQ in diverse parti del corpo, ha dei potenziali benefici. I farmaci sintetici che già lo fanno sono usati infatti per curare l‘epilessia . Si sono rivelati promettenti anche nel prevenire anomalie del ritmo cardiaco.

Del resto, l’archeologia ha dimostrato che il consumo di capperi da parte dell’uomo risale a 10.000 anni fa. Sono stati ritrovati dei resti di capperi nel suolo in Siria. Risalenti all’era mesolitica, e altri nelle abitazioni in Grecia e Israele risalenti all’età della pietra.

Inoltre, i capperi sono usati nella medicina popolare da centinaia se non migliaia di anni. Sono oggetto di studi anche per le loro potenziali proprietà anticancro, anti diabete e antinfiammatorie. Nonché per i loro benefici per il sistema gastrointestinale e circolatorio.

Quindi, in attesa di ulteriore conferme, comincia o continua ad usarli nella tua alimentazione quotidiana, visto che oltre a un tocco di gusto, apportano anche tanti benefici.

Ti consigliamo una ricetta di Melarossa per gustare i capperi e fare il pieno delle innumerevoli proprietà, prova il Panino con mousse di tonno e robiola, capperi, olive e insalate oppure gli spaghetti alla puttanesca.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki