Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Baby-leaf: mini insalate con grandi benefici!

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
1 Ottobre 2017
in Alimenti dalla A alla Z
Baby-leaf: le mini insalate preziose per la tua salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono esattamente le baby leaf?
  • Le differenze tra baby-leaf e insalate
  • La salute del colore verde
  • Le varietà e i benefici
  • Perche consumarle?
  • Come consumarle

Baby-leaf sembra una parola difficile, ma in realtà si parla semplicemente di insalate in formato mini! Si, perché l’insalata, uno degli ortaggi più consumati per velocità, praticità e benefici per la salute, non è tutta uguale.

Ne esistono tante varietà diverse, come ad esempio le baby-leaf, delle insalate a piccola foglia che vengono raccolte a uno stadio molto giovane della loro crescita, in modo che conservino al meglio tutte le relative caratteristiche nutrizionali.

Cosa sono esattamente le baby leaf?

Innanzitutto bisogna specificare che sono identificate come baby-leaf tutte le giovani foglie e i piccioli di qualsiasi prodotto del gruppo “ortaggi a foglia”.

In parole povere sono dei vegetali immaturi, raccolti in genere dopo 7-20 giorni dalla semina, a seconda della specie e della varietà.  Praticamente una nuova categoria di ortaggi in miniatura, per questo denominati anche microgreens.

Le differenze tra baby-leaf e insalate

Queste giovani foglioline vengono fornite al consumo integre, cosa che le distingue dalle comuni insalate da taglio.

Inoltre, vengono tagliate direttamente in serra e immesse nel mercato nel giro di poche ore. Si possono acquistare sfuse dal fruttivendolo ogni giorno, in quanto vengono consegnate quotidianamente ai mercati generali, oppure al supermercato in comode buste in cui il prodotto è stato pre-lavato.

Annuncio pubblicitario

Il loro punto di forza è la freschezza: vanno consumate nel giro di pochi giorni e si caratterizzano per la morbidezza e la consistenza leggerissima.

La salute del colore verde

I colori della frutta e della verdura ti segnalano informazioni nutrizionali molto importanti, di cui dovresti sempre tener conto per seguire un’alimentazione corretta e ricca di tutte le sostanze di cui necessita il tuo organismo.

Come ci ricorda la campagna di promozione e di informazione di UNAPROA “Nutritevi dei colori della vita”, mangiare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura di 5 colori diversi è il segreto del benessere. Perché 5 colori diversi? Perché ogni colore contiene sostanze differenti e assumerle tutte è fondamentale per la tua salute.

Il colore verde per esempio, che contraddistingue tutte le insalate – quindi anche le baby-leaf – ti rivela la presenza di due nutrienti molto interessanti, il magnesio e l’acido folico (vitamina B9). Queste sostanze sono contenute in tutta la frutta e gli ortaggi di questo colore e in modo particolare in quelli a foglia.

Il magnesio è parte della molecola della clorofilla e nell’uomo contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, al regolare funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare.

L’acido folico o folato, invece, oltre a essere utile durante i primi mesi della gravidanza, contribuisce alla riduzione della stanchezza e alla normale funzione del sistema immunitario.

Annuncio pubblicitario

Le varietà e i benefici

In commercio c’è un’ampia scelta di baby-leaf. Tra le più note ci sono il bietolino o Red Chard, gli spinacini, il Bull’s Blood, la rucola e il lattughino rosso e verde.

Vediamo in breve le diverse caratteristiche di ognuna.

  • Il bietolino. Ha grandi foglie verdi con nervature centrali di colore rosso intenso. Al sapore è dolce e contiene 25 calorie per 100 grammi. Ricco di fibre, è un ottimo aiuto per combattere la stitichezza;
  • Gli spinacini. Ha lo stesso sapore dello spinacio adulto e contiene 31 calorie ogni 100 grammi. Ricco di antiossidanti, è tra gli ortaggi con il maggior contenuto di ferro e acido folico, motivo per cui è consigliato nelle diete delle donne in gravidanza;
  • Il Bull’s Blood. Questa varietà eredita un gusto succoso e un sapore dolce dalla famiglia delle bietole a cui appartiene. Contiene 17 calorie ogni 100 grammi e una buona dose di potassio, utile per il corretto funzionamento dei muscoli;
  • La rucola. Dal caratteristico sapore piccante, questo ortaggio appartenente alla famiglia della Crocifere, contiene 28 calorie ogni 100 grammi. Tra le sue numerose proprietà benefiche ricordiamo l’azione digestiva, purificante e ricostituente.
  • Lattughino rosso e verde. È una baby-leaf dal sapore delicato e dalla consistenza croccante. Contiene pochissime calorie – 14 ogni 100 grammi – è per questo è indicata nelle diete ipocaloriche. Grazie al betacarotene è anche utile per la salute della pelle e della vista.

Perche consumarle?

Secondo studi recenti, i microgreens come le baby-leaf, presentano un’altissima presenza di sostanze nutritive. Uno studio dell’Università del Maryland ha dimostrato come in queste mini-insalate la concentrazione di vitamine superi di 40 volte i livelli delle verdure tradizionali.

Per questo e per il fatto che favoriscono l’attività digestiva, possono essere considerate un “super-food”.

Come consumarle

Le baby-leaf sono molto saporite e quindi ideali per preparare delle gustose insalate o per arricchire dei panini per il tuo pranzo in ufficio. Come per tutte le verdure, si consiglia di consumarle crude, per non rischiare di disperdere le preziose caratteristiche nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share26TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki