Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Versatilità della Mortadella Bologna IGP: dall’antipasto al dolce

Ivana Barberini by Ivana Barberini
26 Ottobre 2023
in Lifestyle
versatilità Mortadella Bologna
Share on FacebookShare on TwitterPin It!
header delimeat

La Mortadella Bologna IGP è uno degli affettati italiani più famosi al mondo, perché questo fantastico salume non è solo buono, profumato e morbido, ma è anche molto versatile in cucina. 

La sua consistenza e il sapore delicato la rendono, infatti, un ingrediente perfetto per sbizzarrire la creatività in cucina e portare in tavola diverse preparazioni che stupiranno i vostri ospiti.

Perché non è soltanto l’ingrediente principale di tortelli e tortellini, è perfetta per antipasti e stuzzichini, anche solo tagliata a cubetti, e un vero “classico” nei panini e nei sandwich, da sola o con il formaggio.

Arricchisce paste o risotti, aggiungendo sapore e cremosità ai piatti, oppure può essere avvolta intorno alla carne per preparare gustosi involtini o rollè. Si può anche arrostire in forno o alla griglia, creando una crosta esterna croccante che contrasta con la morbidezza interna.

È protagonista anche di gustose insalate o di piatti originali e creativi come il sushi con mortadella e persino dolci, come la tradizionale torta alla mortadella, tipica dell’Emilia Romagna, a base di mandorle, zucchero e Mortadella Bologna IGP tritata finemente.

È quindi un prodotto dai mille usi in cucina e che aggiunge quel gusto in più a tanti piatti per soddisfare il palato di grandi e piccini.

Annuncio pubblicitario

Mortadella Bologna IGP: un menù originale e appetitoso

Dall’antipasto al dolce, la Mortadella Bologna IGP può essere protagonista di ricette sfiziose e autentiche per portare in tavola piatti sempre nuovi e inaspettati.

Antipasto

La Mortadella Bologna IGP è spesso servita come antipasto, tagliata a fette sottili o a cubetti, abbinata a formaggi, olive o verdure sottolio e accompagnata da crostini di pane fresco o grissini.

Non ha nulla da invidiare anche una mousse di mortadella a base di ricotta e Parmigiano, da servire come ottime tartine accanto a un cocktail o a un flûte di prosecco ghiacciato.

Morbidi muffin di Mortadella Bologna IGP e zucchine sono, invece, intriganti stuzzichini per un aperitivo con gli amici, senza dimenticare i cestini di mascarpone, mortadella e pistacchi, per lasciare i vostri ospiti senza parole.

lasagne di Mortadella

Primo piatto

La Mortadella Bologna IGP è perfetta come ingrediente in diversi primi piatti. Come la pasta alla mortadella tagliata a cubetti e incorporata in una salsa cremosa come condimento. Oppure la lasagna al pistacchio e Mortadella Bologna IGP con besciamella, Parmigiano e mozzarella. 

È ottimo anche il risotto con mortadella e zucchine o una carbonara “diversa” che vede protagonista la Mortadella Bologna IGP al posto del guanciale.

Annuncio pubblicitario

Secondo piatto

Tra i secondi piatti è ottima la Mortadella Bologna IGP tagliata a fettine abbastanza spesse e poi cotta al forno o alla griglia. In questo modo si crea un’invitante crosticina che racchiude tutta la morbidezza di questo ingrediente. Si può servire accompagnata da purè di patate, asparagi o spinaci saltati in padella.

La Mortadella Bologna IGP è ottima anche negli involtini con zucchine, ricotta, Parmigiano e granella di pistacchi, oppure in croccanti polpette accompagnata dalle patate. Senza dimenticare le pizze rustiche in cui lasciare spazio alla fantasia, poiché un ingrediente come questo si abbina molto bene a tanti ingredienti: formaggi, spinaci, patate, broccoletti, verza e peperoni, solo per citarne alcuni.

Tra i secondi piatti, come piatto unico, non si può dimenticare la pizza guarnita con la Mortadella Bologna IGP, una delizia da gustare in purezza, con una calda focaccia bianca o da abbinare alla mozzarella di bufala e a un pesto di basilico o di zucchine. Un vero piatto gourmet dagli accostamenti delicati che si esaltano sulla base fragrante della pasta. Ma anche una crostata salata con la ricotta!

polpette di mortadella

Insalate

La Mortadella Bologna IGP tagliata a strisce sottili o a cubetti è perfetta anche per arricchire un’insalata mista. Il suo sapore delicato si sposa bene con molte verdure fresche: dai cetrioli ai ravanelli, e con salse e condimenti per insalata. Aggiunge una nota di gusto e raffinatezza, trasformando una semplice insalata in un piatto appetitoso e nutriente.

Dolci

Ebbene sì, la Mortadella Bologna IGP è un ingrediente che sorprendentemente può essere utilizzato anche in preparazioni dolci. Ad esempio, in Emilia-Romagna c’è la tradizionale torta alla mortadella, un dolce a base di mandorle, zucchero e Mortadella Bologna IGP tritata finemente, dal sapore caratteristico, piacevole e delicato. Da provare, sempre in versione dessert, con yogurt, formaggio fresco, zucchero e uova, per una torta soffice e cremosa, tutta da gustare.

footer delimeat

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki