Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come creare un orto bio nel tuo giardino

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Marzo 2018
in Lifestyle
come creare un orto a casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Come creare un orto: è sempre una bella e divertente sfida. Se hai la fortuna di avere un giardino fuori casa, cosa c’è di meglio che adibirne una parte ad orto familiare?

Creare un orto in giardino, sarà una bella occasione per portare sulla tua tavola, ortaggi e verdura fresca spendendo poco, conoscendone la provenienza e mangiando rigorosamente bio!

Come creare un orto: la prima mossa

Per creare un orto in giardino bisogna innanzitutto capire quale sia lo spazio disponibile e poi scegliere quanto destinarne al tuo orto: lo spazio per soddisfare il fabbisogno di una famiglia media (4 persone) si aggira intorno a 10 mq a persona.

La soluzione migliore prevede un orto in posizione soleggiata che abbia almeno 6 ore di luce giornaliere (ortaggi estivi tipo pomodoro e peperone gradiscono anche l’intera giornata), al riparo dal vento e, soprattutto in inverno, protetta da gelate, in una zona con un terreno fertile e senza ristagni idrici.

Progettare un orto può dare davvero tante soddisfazioni. Come quelle legate al giardinaggio in genere, disegnare un orto è prima di tutto un’attività della mente che fa bene al corpo.

Come creare un orto: proteggerlo

È bene delimitare la zona adibita ad orto, sia a scopo protettivo sia a scopo ornamentale, soprattutto se nel giardino vivono animali domestici.

Annuncio pubblicitario

Si possono utilizzare delle semplici staccionate o creare delle bordure con delle siepi, utili ad attirare insetti impollinatori.

Per la staccionata si prestano bene legni di castagno, pino, abete, larice e rovere, purché trattati con impregnante antimuffa, meglio se di natura biologica.

La recinzione non deve essere troppo alta perché causerebbe ombreggiamento sugli ortaggi coltivati.

Come creare un orto artistico

Per uno spazio che abbia anche un valore ornamentale, la superficie va suddivisa in aiuole quadrate, rettangolari, di dimensioni non superiori a 1 – 1,20 m o a spicchi per un orto rotondo o ovale.

Lascia un passaggio sufficientemente largo per permettere il transito con attrezzi, carriola e motozappa.

Il sentiero di passaggio può rimanere in terra battuta ma può essere anche allestita una copertura del terreno con assi di legno, pietre piatte, mattoni, lasciando sempre dello spazio tra l’una e l’altra.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di una soluzione in grado di favorire il drenaggio, purché la copertura sia realizzata con materiale non scivoloso. Ottima soluzione la ghiaia! Creare un orto è creatività.

Assicurati di poter disporre di acqua nelle vicinanze per facilitare l’irrigazione dell’orto: in questo modo non sarai costretto a prendere l’acqua da zone lontane e a trasportare l’annaffiatoio pieno d’acqua e anche molto pesante per lunghi tratti.

Creare un orto è anche una questione di gusto e di sensibilità estetica.

Come creare un orto: cosa ti serve

Non dimenticare l’attrezzatura adatta, come zappa, vanga, rastrello, guanti da lavoro per facilitare tutte le operazioni nell’orto: una motozappa ti semplificherà il lavoro per rigirare e sminuzzare il terreno in breve tempo.

Da questo punto di vista, vasta la scelta. Ce ne sono a batteria, a motore e di tipo manuale.

Ricordati di concimare il terreno con prodotti di derivazione organica e comunque a norma di legge.

Annuncio pubblicitario

Seguendo questi semplici consigli, l’orto sarà bello dal punto di vista estetico e sempre produttivo, sia d’inverno con cavoli, piselli e broccoli, sia in estate con zucchine, melanzane, peperoni e angurie.

Per conoscere i periodi migliori per effettuare le semine, ti basterà documentarti un po’ tra libri, internet, vivai: così facendo potai coltivare gli ortaggi che più ti piacciono!

Per portare in tavola prodotti sani, saporiti e genuini, bastano solo passione, fantasia e buona volontà. Creare un orto aiuta a mantenersi giovani.
Quindi… sotto con i lavori, il tuo orto ti aspetta!

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

orto-bio-pinterest

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki