Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tracine, ricci, razze di mare: cosa fare in caso di punture?

Marta Manzo by Marta Manzo
16 Luglio 2019
in Lifestyle
mare-cosa-fare-punture
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In spiaggia non ci sono soltanto le meduse a spaventare soprattutto i più piccoli. Sui fondali marini, infatti, vivono anche altri animali, che possono avere conseguenze spiacevoli grandi e piccini.

Per le famiglie che si accingono a raggiungere le località marittime, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha per questo diffuso un utile vademecum, con le regole da seguire in caso di contatto con questi esemplari.

La tracina

AdobeStock 137390464

È un pesce che vive sui fondali sabbiosi e presenta delle spine sulla pinna dorsale. È molto diffusa nei nostri mari ed è difficile intravederla, perché si mimetizza con la sabbia. Per questo può capitare che un bambino, passeggiando o giocando sul bagnasciuga, poggi inavvertitamente una mano o un piede sui suoi aculei.

Gli aculei penetrano nella pelle e rilasciano una tossina che provoca dolore immediato e intenso. La pelle, dove viene iniettato il veleno, si arrossa e si gonfia. Talvolta possono comparire formicolii, perdita di sensibilità nella parte interessata dalla puntura, nausea, vomito e febbre.

Se non si ferma immediatamente la diffusione del veleno, il dolore può durare parecchie ore ed estendersi dal punto di contatto fino all’intero arto (di solito le gambe, perché sono i piedi le parti che più frequentemente vengono colpite).

Per alleviare il dolore bisogna, per prima cosa, sciacquare la parte colpita con dell’acqua dolce. Procedere, eventualmente, con la rimozione delle spine conficcate nella pelle. Poi, considerando che il calore distrugge il veleno, e ne blocca la diffusione, è utile mettere il piede sotto la sabbia molto calda (anche l’acqua calda va bene). Questo dona un’immediata sensazione di sollievo.

Annuncio pubblicitario

Assolutamente non coprire la parte colpita con il ghiaccio e non usare ammoniaca. 

Sarà solo su consiglio del medico che si potranno usare, se necessario, pomate cortisoniche o antibiotiche.

Razze e scorfani

AdobeStock 15285225

Gli stessi accorgimenti vanno usati se si entra in contatto con altri pesci muniti di spine velenose come razze e scorfani.

L’estremità della coda delle razze, è dotata di una punta molto tagliente e seghettata e quando avverte il pericolo la razza è in grado di usarla per infliggere ferite molto dolorose. 

Lo scorfano, invece, ha delle spine sulla pinna dorsale, collegate a delle ghiandole velenifere che rendono molto dolorosa la puntura.

In entrambi i casi per un primo soccorso bisogna sciacquare la parte traumatizzata, rimuovere eventuali spine e immergere il piede nella sabbia calda o nell’acqua molto calda, anche salata. 

Annuncio pubblicitario

È bene ricordare che la tossina contenuta negli aculei di questi pesci rimane attiva anche per diverse ore successive alla morte dell’animale. È opportuno evitare di scherzare, quindi, con esemplari senza vita che si dovessero incrociare sul bagnasciuga.

Ricci di mare

AdobeStock 17457767

Dove ci sono scogli è facile imbattersi nei ricci di mare. Anche in questo caso è fondamentale rimuovere con cura le spine rimaste nella pelle, quindi la parte colpita va poi sciacquata e disinfettata e risulta efficace applicare alcuni impacchi con acqua calda.

Anemoni di mare

AdobeStock 244052954

Anche il contatto con gli anemoni di mare (o attinie) è molto doloroso. In questo caso bisogna sciacquare abbondantemente la parte con acqua di mare non troppo fredda, evitando di strofinare la pelle per non diffondere la sostanza urticante.

La lesione può essere trattata con cloruro di alluminio, ma nei casi più gravi è necessario l’uso di antistaminici e cortisone.

Che siano tracine, razze o ricci di mare, l’ospedale Bambino Gesù consiglia in qualsiasi caso, in caso di persistenza dei sintomi, di consultare sempre un medico, pediatra o di base, soprattutto per la somministrazione di creme, pomate e farmaci .

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki