Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Concimi organici: come prepararli in casa

Tiziana Landi by Tiziana Landi
13 Aprile 2012
in Lifestyle
concimi organici, come prepararli in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dopo averti svelato i trucchi per realizzare un orto biologico, parliamo di come realizzare dei concimi organici per rendere il terreno più fertile e rinvigorito, in modo che le tue piante crescano più sane e nutrite. Quello che ti proponiamo sono tre metodi di concimazione biologici, che prevedono cioè l’impiego di composti naturali privi di sostanze chimiche, che ognuno puoi realizzare direttamente in casa.

Composto fatto in casa

Molti scarti alimentari che solitamente vanno a finire nella pattumiera possono essere utilizzati proprio per realizzare il composto, così non solo riduciamo i rifiuti ma li ricicliamo anche.
Cosa ci serve? Scarti alimentari (bucce di frutta e verdura, pasta, riso, fondi di caffè, scarti animali) e sostanze naturali (fogliame, fiori e legno).
A questo punto è necessaria una precisazione. Se usiamo resti animali il rischio che poi in fase di decomposizione emanino cattivi odori e avvicinino animali come i ratti è alto, quindi è preferibile non utilizzare questo genere di resti, ad ogni modo questa tecnica è consigliata principalmente a chi ha a disposizione un giardino.
Prendiamo un contenitore adatto a contenere i rifiuti organici e mettiamoci dentro tutte queste sostanze.
È necessario poi aggiungere periodicamente dell’acqua e mescolare di tanto in tanto, così da permettere il passaggio dell’aria per facilitare la fase di decomposizione.
Nel caso non disponessimo di un recipiente, possiamo fare la stessa cosa mettendo i componenti organici in una buca di circa 50 centimetri scavata nel terreno.
Ci vorranno tra i quattro e i sei mesi prima che il composto sia pronto. Dopo di che avremo un fertilizzante ricco di vitamine e nutrienti fondamentali per il nostro terreno e soprattutto per il nostro orto.

Concimi naturali

Esistono delle piante che per loro natura rilasciano delle sostanze nutritive al terreno. Ed è proprio su questo principio che si fonda la tecnica dei concimi naturali.
Quali sono queste piante? Il grano saraceno, il loglio, la senape bianca, il foraggio ravanello, la colza, la veccia, il trifoglio, il meliloto, l’avena e il pacelia.
La semina avviene tra agosto e settembre e, una volta che la pianta è cresciuta, si taglia il fusto e si lasciano nel terreno le radici ancora per un mese circa. In questo modo si conclude il processo di fertilizzazione del terreno e a primavera potremo piantare il nostro orto. Esiste un altro metodo per ottenere concimi naturali: procuratevi le foglie della consolida (pianta facile da trovare che nasce soprattutto nei luoghi molto umidi, famosa fin dall’antichità per le proprietà nutritive contenute nelle sue foglie) e mettetele a macerare in acqua per una decina di giorni. Dopo di che otterrete una miscela ricca di fertilizzante da applicare al terreno.

Il principio della rotazione delle colture

È una tecnica che consiste nel variare, dopo un certo numero di anni, nella stessa posizione dell’orto la coltivazione di una determinata pianta con un’altra. È un metodo che richiede una certa pazienza, però porta innumerevoli vantaggi al terreno e di conseguenza alle piante. Eccone alcuni: interrompe il ciclo vitale di organismi nocivi legati ad una certa tipologia di coltura; l’alternanza di piante di famiglie diverse rende la pianta più vigorosa e sana e limita la diffusione di alcune fitopatie (ossia malattia della pianta) causata da certe piante come i funghi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale
pareo: come annodarlo in base al tuo fisico Pareo: 5 modi per indossarlo in base alle tue forme

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki