Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alzi la mano sinistra chi è mancino. Il 13 agosto è la vostra giornata

Ivana Barberini by Ivana Barberini
13 Agosto 2020
in Lifestyle
13 agosto è la giornata dei mancini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il 13 agosto infatti è la giornata internazionale dei mancini. Istituita nel 1992 dal Left Handers Club, nel Regno Unito, è dedicata a tutti coloro che ogni giorno si barcamenano tra porte, lavandini, forbici, apriscatole, mouse ecc. fatti su misura per i destrimani. Del resto la stessa etimologia della parola “mancino” (dal latino mancus, mutilato e storpio) conferma il pregiudizio negativo verso il mancinismo. Nel Medioevo, infatti, la mano sinistra era considerata “la mano del diavolo” e i bambini mancini venivano costretti (anche in tempi non lontanissimi) a scrivere con la mano destra a suon di botte.

In realtà circa il 10% della popolazione mondiale usa la mano sinistra. Questa giornata quindi vuole sensibilizzare i destrimani sui problemi quotidiani che i mancini si trovano ad affrontare in un mondo progettato per l’uso della mano destra.

Ma cos’è il mancinismo?

È la tendenza a usare il lato sinistro del corpo. È nell’infanzia che il cervello “specializza” i due emisferi e nei mancini è il lato destro a predominare in alcune attività. Nei destrimani, ad esempio, le funzioni legate al linguaggio sono collocate nell’emisfero sinistro, mentre nei mancini sono distribuite in entrambi gli emisferi, con una prevalenza nella parte destra. E non usano maggiormente solo la mano sinistra rispetto alla destra, ma anche occhio e orecchio sinistro.

mancini2

Momenti difficili

  • Sedie con tavoletta ribaltabile per scrivere, posizionata sempre a destra.
  • Forbici ergonomiche comodissime per chi usa la destra.
  • Metro per misurare, che se impugnato con la mano sinistra i numeri si leggono al contrario.
  • Convivenza on un destrimano: seduti al fianco con un destrimano, magari a colazione, si scatena la lotta del gomito.
  • Quaderni con gli anelli, per un mancino non sono il massimo.
  • Apriscatole, la manovella è a destra, non c’è storia.
  • Chitarra, suonarla per un mancino è impossibile a meno di ribaltare le corde.
  • Pos, per ‘strisciare’ la carta serve la mano destra.
  • Zip dei jeans, nascosta da un lembo di stoffa che rende difficile la chiusura per i mancini.
  • Tastiera per PC, i numeri sono a destra.

Cosa dice la scienza

Secondo numerosi studi, i mancini avrebbero neurologicamente una marcia in più. Sono più creativi e risolvono con maggiore facilità quesiti matematici complessi. Lo afferma uno studio italiano del 2017 che ha coinvolto più di 2.000 studenti.

Avrebbero anche una memoria di ferro poiché i due emisferi sono più connessi tra loro. Ma non basta sono più bravi negli sport come ping pong, pugilato, scherma o baseball che richiedono pronta reattività.

Insomma hanno motivo di festeggiare. E non dimentichiamo che l’elenco dei grandi personaggi della storia e contemporanei è lungo: Albert Einstein, Leonardo da Vinci, Van Gogh, Marie Curie, Jimi Hendrix, Paul Mc Cartney, Bill Gates, Barack Obama, John McEnroe, solo per citarne alcuni.

Annuncio pubblicitario

Fonte

Ansa

Focus

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki