Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Il nuoto non cura la scoliosi

Tiziana Landi by Tiziana Landi
2 Dicembre 2013
in Sport e Benessere
bambino piscina occhialini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Per 20 anni si è sempre pensato che il nuoto fosse lo sport migliore da consigliare per risolvere problemi di scoliosi e mal di schiena.  Oggi uno studio sviluppato da Isico, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale, dimostrerebbe che non è così e che, se praticato a livello agonistico, questo sport potrebbe addirittura rivelarsi negativo e indurre mal di schiena.

La ricerca si è basata sulla messa a confronto di due gruppi adolescenti: uno costituito da 112, fra maschi e femmine, che praticano nuoto a livello agonistico (almeno 4-5 volte a settimana), l’altro da 217 studenti di pari età che praticano sport in modo amatoriale o non lo praticano. Il risultato, dopo aver misurato gibbi, cifosi e lordosi e rilevato la presenza di mal di schiena, è stato che fra i nuotatori agonisti, soprattutto femmine, erano più frequenti asimmetrie accentuate del tronco, ipercifosi e mal di schiena. Per saperne di più ne parliamo con il dottor Fabio Zaina, fisiatra che presso Isico lavora come clinico e ricercatore.

Il nuoto praticato a livello agonistico può essere considerato una causa della scoliosi?
Il tipo di studio che abbiamo condotto ha documentato un’associazione fra alcune patologie della colonna vertebrale, come la scoliosi e il dorso curvo o ipercifosi, e la pratica del nuoto a livello agonistico. Quindi il nuoto non è responsabile di scoliosi e dorso curvo, può esserne un fattore aggravante, mentre può essere considerato uno dei responsabile del mal di schiena.

Insomma il nuoto fa male?
Non è questo che intendiamo. A livello amatoriale non ci sono problemi, ma ogni sport, se praticato intensamente, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il nuoto è uno sport fatto in scarico che mobilizza molto la colonna vertebrale senza lavorare sui muscoli che danno sostegno alla schiena. Per questo motivo, nei ragazzi che lo praticano a livello agonistico, da un punto di vista posturale si può verificare un collasso alla schiena nel momento in cui escono dall’acqua dopo un allenamento intenso.

A che età si può iniziare a praticare l’agonismo in questo sport?
Di solito l’attività agonistica inizia intorno ai 10-11 anni, ma non si possono dare delle indicazioni generali. Quello che si dovrebbe fare sono delle valutazioni individuali della colonna vertebrale, che ad esempio non rientrano negli accertamenti di routine effettuati prima di passare all’agonismo, per verificare l’idoneità e permettere all’adolescente o al bambino di fare la sua scelta avendo tutte le informazioni necessarie sul suo stato di salute e sui rischi.

Se nostro figlio soffrisse di scoliosi o altre patologie della colonna, come dovremmo intervenire? Dovremmo fargli sospendere l’attività sportiva?
Noi non consigliamo mai uno stop drastico, perché non è sufficiente smettere di praticare nuoto per risolvere il problema. È necessario rivolgersi ad un esperto di patologie vertebrali e poi seguire le sue indicazioni. Di solito noi affianchiamo all’attività sportiva intensa una terapia adeguata, fatta di esercizi specifici, oppure l’uso del busto, oppure la chirurgia per i casi più gravi.

Annuncio pubblicitario

Dunque la convinzione che il nuoto  sia uno sport terapeutico è da smentire?
Nessuno sport è terapeutico né preventivo, soprattutto quando si parla di scoliosi. È sicuramente un complemento che può portare benefici a livello fisico, sociale e psicologico, ma consigliarlo come terapia è del tutto sbagliato e lo confermano anche le linee guida internazionali per il trattamento della scoliosi.

Luisa Carretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
slider sport Dimmi che sport fa e ti dirò chi è

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki