Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gli over 70 possono fare sport? Si, scopri la nuova frontiera del fitness

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
2 Novembre 2020
in Fitness
sport-over-70
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Chi l’ha detto che dopo i 70 anni non si può praticare sport? È possibile, ma con allenamenti personalizzati e su misura.

A confermarlo uno studio norvegese, pubblicato sul British Journal of Medicine.

Esercizio fisico: è importante a ogni età

L’esercizio fisico è una sana abitudine a qualunque età. Mantenersi in forma allunga la vita. Infatti, secondo numerosi studi la mortalità precoce è più bassa negli individui attivi che in quelli inattivi. Inoltre, come ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità, lo sport per anziani fa bene alla salute perché:

  • migliora la salute cardiovascolare e muscolare
  • riduce il rischio di malattie croniche, depressione e declino cognitivo
  • previene alcuni tipi di tumori.

 L’importante è non esagerare. Alle persone di mezza età si consiglia di norma:

  • la camminata
  • sport in acqua
  • pilates
  • yoga
  • stretching
  • ballo.

Ma adesso, secondo una nuova ricerca, ci si può spingere oltre e praticare anche l’Hiit, la nuova tendenza del momento.

Hiit: che cos’è e possono praticarlo tutti?

Negli ultimi anni si è diffuso tra gli appassionati del fitness il cosiddetto Hiit, High Intensity Interval Training, cioè un metodo di allenamento a intervalli ad alta intensità.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di sessioni di esercizi che combinano sforzi intensi di breve durata a esercizi più lievi o di riposo. Non si devono necessariamente sollevare pesi eccessivi o fare scatti intensi. Anche la camminata veloce può qualificarsi come Hiit.

In sostanza, in minor tempo, la disciplina consente un consumo di calorie superiore rispetto agli allenamenti tradizionali. La pratica viene però, caldamente sconsigliata a soggetti affetti da:

  • cardiopatia
  • ipertensione
  • sovrappeso o obesità
  • non sufficientemente allenati.

Scopri di più sull’argomento leggendo il nostro approfondimento su Sport per anziani: benefici e esercizi per mantenersi in salute.

sport-anziani

Hiit: secondo uno studio è adatto agli over 70

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, questo tipo di allenamento è particolarmente efficace anche per gli adulti oltre i 70 anni. Infatti, aumenta il benessere mentale e fisico e allunga le prospettive di vita.

I ricercatori di diversi ospedali e università norvegesi hanno esaminato 1.567 adulti norvegesi, di età compresa tra 70 e 77 anni e in buona salute, per un periodo di cinque anni. Di questi:

  • 400 hanno seguito due sessioni a settimana di Hiit
  • 387 un allenamento continuo a intensità moderata (Mict)
  • 780, rappresentanti il gruppo di controllo, hanno seguito le linee guida norvegesi per l’attività fisica.

Alla fine dell’osservazione, si è evidenziato che il gruppo Hiit aveva una forma fisica e mentale significativamente migliore rispetto al gruppo che ha svolto esercizi di intensità moderata e al gruppo di controllo.

Inoltre, aveva meno probabilità di morire rispetto al gruppo di allenamento moderato: il 3% dei partecipanti Hiit è morto durante lo studio, rispetto al 6% degli utenti moderati.

Annuncio pubblicitario

“La differenza non è statisticamente significativa – ha detto Dorthe Stensvold, autore principale dello studio – ma la tendenza è così chiara che riteniamo che i risultati forniscano una buona ragione per raccomandare un allenamento ad alta intensità per gli anziani”.

Sport over 70: si, ma con cautela

L’Hiit è adatto agli over 70? Si, ma con prudenza. Lo studio è ancora parziale e soggetto a molte variabili. Prima fra tutte la considerazione che molti dei partecipanti erano decisamente più in salute rispetto alla norma.

La raccomandazione è di decidere in maniera diversa ogni volta, in base alle esigenze e alle caratteristiche di ognuno. Puntare sempre su un allenamento personalizzato. Il regolare esercizio fisico è fondamentale in questa fascia d’età, quindi sì allo sport per gli over 70 ma con le dovute cautele.

Fonte: British Journal of Medicine

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

over sport

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Mamma impegnata
esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
Immagine in primo piano di una pancia piatta: simbolo di addome tonico e stile di vita attivo Pancia piatta: che sport fare, i migliori esercizi e cosa mangiare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki