Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Puoi essere allergica all’attività fisica? Pare proprio di sì

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
13 Marzo 2021
in Fitness
allergia sport
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Allergia allo sport: non è una battuta. Pare proprio che esista una forma allergica all’attività fisica, ma si può superare.

Si chiama anafilassi indotta da esercizio fisico o da sforzo e interessa circa il 2% della popolazione occidentale.

Allergia all’attività fisica: che cos’è e quando insorge

La reazione allergica legata allo sport esiste, non è la scusa accampata dai pigri per evitare di muoversi.

Puoi essere allergica alle fragole, ai medicinali, al latte o al glutine. Non avresti mai pensato che potesse esistere una patologia legata all’attività fisica, invece è proprio così.

L’allergia può manifestarsi durante o dopo l’attività fisica. Per attività fisica si intende sia quella aerobica intensa, come la corsa, il tennis o il ciclismo, ma anche se si fa una semplice camminata.

Generalmente i soggetti che presentano questo tipo di reazione ne soffrono quando fanno sport dopo aver mangiato alcuni tipi di alimenti.

Annuncio pubblicitario
allergia attività fisica

I sintomi della reazione anafilattica legata allo sport

Secondo il manuale MSD, l’attività fisica può far insorgere:

  • asma: spesso lo sforzo scatena crisi asmatiche nei soggetti affetti da asma, ma alcuni presentano asma solo in occasione di sforzi fisici. L’asma da sforzo si manifesta più spesso quando l’aria è fredda e secca. Si avverte un senso di oppressione toracica. Il paziente presenta respiro sibilante, tosse e difficoltà respiratoria.
  • Reazioni anafilattiche: raramente, un vigoroso sforzo fisico può scatenare una reazione allergica (anafilattica) diffusa e potenzialmente grave. In alcuni, questa reazione si manifesta solo se si ingerisce un alimento specifico (in particolare, farinacei e gamberi), prima di svolgere attività fisica. Compare difficoltà respiratoria o calo della pressione arteriosa che induce capogiri e collasso. Una reazione anafilattica può essere potenzialmente letale.

In genere, i sintomi dell’asma da sforzo o della reazione anafilattica si manifestano dopo 5-10 minuti dall’inizio dell’attività fisica o al termine dell’allenamento.

L’allergia è scatenata da una risposta anomala del sistema immunitario, che rilascia composti come l’istamina, responsabili dei sintomi allergici e infiammatori.

Come trattare e prevenire questo disturbo

Chi soffre di questo disturbo non deve rinunciare per forza all’attività fisica, ma seguire alcune indicazioni. Intanto, è fondamentale:

  • fare sport almeno 6 ore dopo aver mangiato
  • evitare i cibi che possono scatenare il disturbo
  • portare con sé dei farmaci contro lo shock anafilattico.

Di solito i farmaci usati per trattare l’asma sono in grado di prevenire lo sviluppo dei sintomi durante l’esercizio, ma anche una buona forma fisica e l’aumento graduale dell’intensità e della durata dell’attività fisica possono essere utili.

I soggetti con precedente reazione anafilattica da sforzo devono evitare il genere di attività fisica che scatena le crisi asmatiche. Se l’ingestione di un particolare alimento prima di uno sforzo provoca i sintomi, meglio evitarlo prima dell’attività fisica.

Inoltre, gli specialisti consigliano in questi casi di non praticare sport da soli, ma preferire sempre l’attività fisica in gruppo.

Comunque, alcuni sport intensi, come il nuoto, non sembrano associati all’anafilassi da sforzo.

Fonti: US National Library of Medicine National Institutes of Health

Annuncio pubblicitario

Manuale MSD

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Mamma impegnata
esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
Immagine in primo piano di una pancia piatta: simbolo di addome tonico e stile di vita attivo Pancia piatta: che sport fare, i migliori esercizi e cosa mangiare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki