Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Perché c’è chi mangia e non ingrassa? La chiave potrebbe essere il “gene della magrezza”

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Maggio 2020
in Dieta
Perché c'è chi mangia e non ingrassa? La chiave potrebbe essere il “gene della magrezza”
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Perché alcune persone possono mangiare quello che vogliono senza aumentare di peso? E’ la domanda a cui ha cercato di dare risposta uno studio della University of British Columbia, in Canada. Che ha scoperto un “gene della magrezza” che potrebbe spiegare l’enigma per cui, a parità di dieta seguita, qualcuno ingrassa e qualcun altro no.

Si chiama ALK e gli scienziati lo conoscevano già, perché interviene nello sviluppo dei tumori. Questa ricerca suggerisce che potrebbe anche giocare un ruolo nel controllare l’aumento di peso e, quindi, rappresentare un’arma nella lotta all’obesità.

Scopri di più sull’obesità, sulle sue cause e sui rischi per la salute nel nostro approfondimento “Obesità: cause, conseguenze sulla salute, come curarla e prevenirla in adulti e bambini”.

ALK: il gene che controlla quanti grassi bruciamo

Ci sono persone che “possono mangiare quello che vogliono ed essere metabolicamente sane. Mangiano molto, non fanno attività sportiva, ma non aumentano di peso. Perché?” Questa la riflessione da cui è partito lo studio, come ha spiegato Josef Penninger, direttore del Life Sciences Institute e professore del dipartimento di genetica medica della University of British Columbia. La ricerca, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Cell, ha coinvolto un team internazionale di studiosi provenienti da Svizzera, Austria e Australia.

I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 47 mila persone di età compresa tra i 20 e i 44 anni, contenuti nella Biobanca dell’Estonia. Il team ha confrontato i campioni di DNA e i dati clinici di soggetti sani magri con quelli di individui di peso normale e ha scoperto mutazioni genetiche del gene ALK (Anaplastic Lymphoma Kinase) nelle persone magre.

Si tratta di un gene già noto alla comunità scientifica, perché muta frequentemente nei diversi tipi di cancro e gioca un ruolo nello sviluppo dei tumori. Secondo lo studio, potrebbe anche essere responsabile della resistenza all’aumento di peso, agendo come “gene della magrezza”.

Annuncio pubblicitario

Inibire ALK per ridurre l’aumento di peso: il test

I ricercatori hanno condotto dei test su mosche e topi per misurare gli effetti sul peso dell’eliminazione di questo gene: è emerso che le cavie private di ALK, a parità di dieta seguita e attività fisica praticata, pesavano meno e avevano un livello di grasso corporeo inferiore rispetto a quelle con il gene ALK. Erano cioè resistenti all’obesità indotta dal cibo.

“Il nostro lavoro rivela che ALK agisce nel cervello, dove regola il metabolismo controllando il dispendio energetico“, ha spiegato Michael Orthofer, autore principale dello studio e ricercatore post-dottorato presso l’Istituto di biologia molecolare di Vienna.

Il team di ricerca si concentrerà ora sulla comprensione dei meccanismi con cui i neuroni che esprimono ALK regolano il cervello a livello molecolare, per capire come ALK equilibra il metabolismo per promuovere la magrezza. Un altro step sarà convalidare i risultati in ulteriori studi, più diversificati, sulla popolazione umana.

“Gli inibitori dell’ALK sono già utilizzati nei trattamenti antitumorali, quindi sappiamo che l’ALK può essere modulato a scopo terapeutico”, ha detto Penninger. “Inibire l’ALK potrebbe rappresentare una strategia efficace anche per il contrasto dell’obesità”.

Fonte: The University of British Columbia.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

scoperto gene della magrezza arma contro obesità

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki