Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La tv in camera rende obesi

Luisa Carretti by Luisa Carretti
5 Aprile 2014
in Dimagrire con la dieta
bambino guarda tv
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un premio per la promozione o per un bel voto ottenuto: è così che spesso la televisione entra nelle camere dei nostri bambini. Ma c’è un dato allarmante riportato di recente dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini: il 10% dei bambini italiani della scuola primaria è obeso e il 32% dagli otto ai nove anni è in sovrappeso.

Qual è la relazione con la scelta di installare una televisione nella loro camera da letto? Presto detto! Una ricerca pubblicata sulla rivista da Jama Pediatrics e condotta dalla Geisel School of Medecine Dartmouth e dal Norris Cotton Cancer Center ha dimostrato che la televisione in camera fa ingrassare di 500 grammi in più ogni anno i nostri bambini. Lo studio condotto su 6500 bambini dai 10 ai 14 anni, che sono stati seguiti per 4 anni, ha per la prima volta quantificato l’aumento di peso dovuto al solo fatto di avete in camera una tv, senza contare il numero di ore che passano a guardarla. La sua sola presenza infatti sembra influenzare lo stile di vita dei nostri bambini rendendoli più pigri, privandoli di ore di sonno, fondamentali per lo sviluppo, ma soprattutto favorendo l’obesità.

Non è però solo la tv a salire sul banco degli imputati. Un’altra ricerca condotta in Australia dall‘University of the Sunshine Coast punta il dito sugli altri schermi che popolano le nostre case, attribuendo a computer e videogiochi le responsabilità del sovrappeso dei nostri figli, indipendentemente dall’attività fisica svolta. La psicologa infantile Rachael Sharman ha infatti sottolineato come all’interno del gruppo di bambini osservato dai ricercatori australiani (144 di età compresa fra i 5 e i 13 anni), a parità di tempo dedicato allo sport, quelli in sovrappeso passavano più ore seduti davanti alla tv o giocando ai videogiochi.

Educare ad una vita attiva: le regole

Se il ministro Giannini ha parlato della necessità, ma anche della volontà, di prevedere nelle scuole un’alfabetizzazione motoria e sportiva, anche noi genitori non possiamo restare con le mani in mano.
Seppur impopolare, dobbiamo imporre la regola di limitare la presenza della tv soltanto alle zone comuni della casa, come il salotto o la cucina. I nostri figli protesteranno, ma dopo qualche settimana accetteranno e si abitueranno.
Un’altra regola riguarda il tempo passato davanti allo o agli schermi: non dovrebbe superare l’ora al giorno. In questo modo i nostri figli saranno incentivati a svolgere altre attività più stimolanti e meno deterioranti. Un’argomentazione che potrebbe convincere anche i genitori più restii viene da un’ulteriore ricerca pubblicata sulla rivista Cerebral Cortex, secondo cui esiste un legame fra essere grassi e le capacità cognitive: i bimbi in sovrappeso pensano più lentamente e hanno capacità inferiori di problem solving.
La terza regola è fare movimento: fa bene al cuore, alle ossa e all’umore. Con la bella stagione non c’è scusa per rintanarsi in casa, per cui sproniamo i nostri figli a uscire in giardino o al parco per correre, pedalare, giocare con i loro amici.

Mangiar sano e bere tanto

Certamente l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’obesità. Quindi no a colazioni saltate, merendine, snack troppo dolci o troppo salati e bibite zuccherate;  sì a colazioni ricche ma equilibrate (latte o yogurt, fette biscottate o cereali e frutta fresca è la colazione ideale),  frutta e verdura 5 volte al giorno, merende a base di yogurt, frutta o ortaggi come carote o finocchio e almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno, da preferire a bevande dolci o gassate. Altrettanto importanti il pranzo e la cena che devono essere vari, sani ed equilibrati.

Luisa Carretti

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki