Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tuo figlio è grasso? Misura la pancetta e lo scoprirai!

Luisa Carretti by Luisa Carretti
16 Ottobre 2013
in Dimagrire con la dieta
bambino sovrappeso circonferenza addominale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Lo sapevi che il 22,1% dei bambini italiani è in sovrappeso? Lo rivela un’indagine condotta nel 2012 dal Sistema di Sorveglianza Okkio alla Salute promosso dal Ministero della Salute e dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie. Le cause? Cattiva alimentazione, sedentarietà, pigrizia, isolamento sociale e depressione. Ma anche, come risulta da un’inchiesta realizzata in Francia da DRESS (Direction de la recherche, des études de l’évaluation et des statistiques), l’estrazione sociale.

Sembra infatti che le famiglie meno abbienti rinuncino alle cure mediche ma anche a comportamenti alimentari sani. Le conseguenze per la salute dei bimbi possono essere piuttosto gravi.
La responsabilità dei genitori nel monitorare e curare la salute psico-fisica dei bambini resta dunque fondamentale, a patto di non diventare troppo ansiosi e scadere in facili allarmismi.

IMC e misurazione della circonferenza addominale: le differenze

Fino ad oggi il metodo più usato per valutare se una persona è in sovrappeso è stato quello del calcolo dell’IMC, l’indice di massa corporea. Ma, secondo quanto è stato detto al Congresso Mondiale di Endocrinologia Pediatrica svoltosi a Milano nel 2013, non sembra essere efficace, soprattutto in età pediatrica. Questo perché non dà indicazioni della massa grassa intra-addominale, quindi non considera la relazione diretta che esiste fra il grasso addominale e le reazioni infiammatorie attivate dalle cellule nel caso in cui l’obesità si cronicizzi.

Uno strumento utile per capire se nostro figlio è in sovrappeso, o meglio obeso, può essere invece  la misurazione della circonferenza addominale. I pediatri sottolineano che misurare la pancetta del bambino risulterebbe un metodo molto più affidabile nel rilevare la presenza di obesità viscerale (il grasso addominale è anche chiamato viscerale, perché circonda gli organi interni). Questo sistema sarebbe anche utile per registrare una possibile sensibilità all’insulina, strettamente connessa con il rischio di diabete, la morte delle cellule adipose dovuta ad un sovraccarico di lavoro e la conseguente infiammazione cronica dei tessuti. Tutti risultati di un eccesso di peso persistente, causa di problemi sempre più gravi in età adulta.

Come si misura la circonferenza addominale?

La misurazione della circonferenza addominale avviene in modo molto semplice, basta dividere la circonferenza del girovita, misurata in cm, per l’altezza, sempre in cm. Se il risultato è 0,5 o maggiore, è presente una obesità viscerale che è necessario approfondire con controlli ulteriori, perché può essere un campanello di allarme.

Sovrappeso = pre-obesità

Secondo i medici pediatri, che hanno partecipato al Congresso Mondiale di Endocrinologia Pediatrica, il concetto di sovrappeso è troppo sottovalutato. Per questo motivo hanno voluto introdurre il concetto di pre-obesità, per tenere sempre alta l’attenzione su uno dei principali problemi sanitari dell’infanzia.

Annuncio pubblicitario

Alimentazione sana e sport

Come prevenire l’obesità? Basta seguire poche e sane regole per uno stile di vita corretto. Un’alimentazione varia basata sulla dieta mediterranea, limitare il consumo di junk food, ridurre le ore passate davanti alla televisione, ma soprattutto spronare i nostri figli a praticare sport sono fattori chiave. Qual è lo sport giusto? Leggi i nostri consigli.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki