Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

A dieta, meglio lo zucchero o il dolcificante?

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
7 Febbraio 2019
in Dimagrire con la dieta
Dolcificante e zucchero a dieta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

E’ uno dei grandi dilemmi di chi sta seguendo una dieta: per dimagrire è meglio lo zucchero o il dolcificante?

Noi di Melarossa abbiamo girato la domanda a Luca Piretta, nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione) che ci ha subito messo in guardia dall’illusione di facili scorciatoie per ritrovare la forma perduta.

Se vuoi perdere peso, la chiave non sta certo nella scelta del dolcificante al posto dello zucchero, ma in uno stile di vita sano e in un’alimentazione equilibrata. In caso contrario, sostituire lo zucchero con il dolcificante è totalmente inutile.

Usare il dolcificante a dieta – spiega il dottor Piretta – può essere giusto in un contesto di educazione alimentare e non come illusorio metodo per risparmiare le calorie.

Ed ecco sfatato il mito del dolcificante come rimedio miracoloso contro i chili di troppo! Anche se, in effetti, qualche caloria può farla risparmiare.

Dolcificante e zucchero

dolcificanti-zucchero

“Un cucchiaino di zucchero (6 gr) contiene circa 24 calorie.

L’apporto calorico del dolcificante, invece, varia a seconda di quello che utilizzi.

Annuncio pubblicitario
  • Nel caso del fruttosio è identico a quello dello zucchero, ma dato che il suo potere dolcificante è maggiore dello zucchero ne puoi usare di meno.
  • Lo stesso vale per l’aspartame, che a parità di valore calorico risulta molto più dolcificante. Quindi se ne usa così poco da ridurre a zero l’apporto calorico.
  • Anche i dolcificanti di sintesi (saccarina, acesulfame k) non hanno praticamente calorie”. Ma non per questo bisogna abusarne.

Perché un eccesso di dolcificante può risultare nocivo per la salute. E questo vale sia per i dolcificanti naturali che per quelli artificiali.

Dolcificanti naturali e artificiali: che differenza c’è?

Dolcificante naturali

I dolcificanti naturali si trovano in natura nella frutta e verdura.

Quelli usati industrialmente, però, sono ottenuti a partire dal mais.

Si estrae l’amido, si ottiene lo zucchero e per idrogenazione e inversione si ottiene l’edulcorante desiderato.

Il loro potere edulcorante è, in genere, solo leggermente più basso rispetto a quello dello zucchero da tavola e contengono poco più della metà delle sue calorie.

I più comuni nella nostra alimentazione sono quelli che finiscono in “olo“:

Annuncio pubblicitario
  • sorbitolo
  • mannitolo
  • xilitolo, ecc.

Di solito sono utilizzati nelle gomme da masticare, nella confetteria e nelle caramelle.

Dolcificante artificiali

I dolcificanti artificiali sono, invece, sostanze di sintesi che nascono in laboratorio e hanno un elevato potere edulcorante (da 30 a 600 volte quello dello zucchero comune). I più comuni sono:

  • aspartame
  • acesulfame
  • saccarina
  • ciclammati
  • sucralosio.

Entrambe le tipologie di dolcificanti possono provocare effetti collaterali in caso di consumo eccessivo.

Soprattutto quelli costituiti da mannitolo, sorbitolo, xilitolo. Possono causare meteorismo, dolori gastrointestinali e diarrea se ne abusi.

Tranne in gravidanza, quando l’uso del dolcificante è sconsigliato, in generale la regola è quindi la moderazione.

E questo vale ovviamente anche per lo zucchero, che non va demonizzato ma nemmeno consumato in abbondanza. Non solamente per non compromettere i nostri sforzi a dieta.

Annuncio pubblicitario
dolcificante o zucchero: il confronto

Zucchero sì, ma senza esagerare

Lo zucchero non è assolutamente da considerare un alimento nocivo –  conferma Piretta – E’ necessario però ridurne al minimo il consumo. Perché è stato dimostrato che un uso eccessivo si correla con una maggiore incidenza di:

  • obesità
  • malattie metaboliche
  • malattie cardiovascolari.

Vale lo stesso per lo zucchero di canna, che deve essere comunque consumato contenendo le dosi.

Anche se, rispetto allo zucchero bianco, è considerato più salutare perché non subisce tutti i trattamenti di raffinazione. Ha un valore calorico leggermente minore e contiene più fibra e più sali minerali.

Insomma, la questione non sta tanto nella scelta tra zucchero e dolcificante, o tra zucchero di canna e zucchero bianco – non c’è un vincitore in questa eterna battaglia! – quanto nell’impegno a fare di tutti gli zuccheri un consumo moderato.

Gli zuccheri sono un carburante importante per il nostro organismo, l ‘Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di non superare il 10% dell’apporto energetico quotidiano, ossia 50 grammi al giorno.

Ricordati anche di stare attento anche agli zuccheri nascosti!

Annuncio pubblicitario

Se il dolcificante può darti una mano a tagliare qualche caloria, da solo non basta a farti raggiungere il tuo peso forma. Per quello servono tempo, costanza e una dieta equilibrata.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki