Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I vegetariani hanno maggiori probabilità di essere colpiti da ictus

Marta Manzo by Marta Manzo
9 Ottobre 2019
in Dieta
dieta-vegetariana-rischi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Una nuova ricerca inglese, riportata sul British Medical Journal, sfata tutti i benefici della dieta vegetariana. Quest’ultima, secondo gli studiosi, non sarebbe così salutare come si crede, anzi può comportare gravi problemi alla nostra salute. Ecco i rischi della dieta vegetariana.

Cosa è stato scoperto

Dall’analisi comparativa di un campione di vegetariani, vegani e persone che seguivano una dieta tradizionale, è emerso che i primi hanno un rischio maggiore di essere colpiti da ictus e inferiore di malattie cardiache.

Lo studio di Oxford, dunque, ci dice che le diete vegetariane, anche se hanno un significativo effetto protettivo contro le malattie coronariche e del cuore, provocano un effetto contrario per quanto riguarda l’ictus – un rischio maggiore del 20%.

Gli studiosi, si sono chiesti, dunque quali potevano essere i motivi di questa tendenza.

Perchè è più rischiosa la dieta vegetariana

dieta-vegetariana-salute

Nel cercare di capire le ragioni di un rischio maggiore di ictus tra i vegetariani ci sono diversi fattori da considerare. I vegetariani hanno un apporto giornaliero più elevato di frutta, verdura, legumi e noci oltre ad avere un apporto più basso di sodio.

Chi mangia la carne e il pesce ha, invece, un elevato apporto di proteine ​​animali di prima classe e assume la vitamina B12. La mancanza di quest’ultima, nelle diete vegetariane, può essere un problema – la vitamina B12 non c’è negli alimenti vegetali.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, non esistono al momento delle prove certe sul fatto che un basso apporto di questa vitamina abbia un ruolo nell’aumento del rischio di ictus.

Inoltre, tutti i nutrizionisti sostengono che dovremmo ridurre la nostra assunzione di alimenti ultra trasformati (zuppe liofilizzate, snack vegetali) perché nocivi per la salute e molti alimenti commercializzati per i vegetariani sono proprio di questo tipo.

C’è da preoccuparsi?

I motivi che possono determinare un aumento del rischio di ictus tra i vegetariani sono molteplici, e questo studio – anche se valido – non trae conclusioni esaustive.

Si basa, infatti, solo  sui risultati di un campione e comunque l’aumento del rischio di ictus è modesto rispetto a chi segue una dieta tradizionale. I rischi della dieta vegetariana possono dunque essere equivalenti a quella onnivora. 

Dieta vegetariana: fa bene o no? 

alimenti-vegetali-benefici

La dieta vegetariana si può seguire a patto di  garantire tutti i nutrienti di cui necessita il nostro organismo, come, per esempio,  la dieta vegetariana di Melarossa.

Quest’ultima è una dieta a base di alimenti vegetali ma equilibrata, grazie alla presenza di uova e latticini per le proteine animali e di legumi, soia e derivati per assimilare le proteine vegetali.

Annuncio pubblicitario

Una dieta vegetariana può dunque essere bilanciata come quella onnivora, ma deve includere tutti i  micronutrienti, quali vitamine, sali minerali, antiossidanti, importantissimi per il funzionamento di tutti gli organi.

La dieta vegetariana non è una sola, ma può variare in tre tipologie: 

  • Dieta vegetariana latto-ovo-vegetariano (LOV): che esclude tutti i tipi di carne, ma include latte e derivati (formaggi e latticini), uova, miele e alimenti di origine vegetale. Chi segue questa dieta può scegliere anche di escludere le uova oppure il latte e derivati. 
  • La dieta modello vegano (VEG): esclude invece tutti i tipi di carne, latte e derivati e prevede il consumo di un’ampia varietà di alimenti vegetali.
  • Diete semivegetariane: si tratta di quelle diete che includono il consumo di carne, di pesce  o cibi di derivazione animale, occasionalmente. 

A seconda di quale filone si preferisce seguire, è importante impostare la dieta in modo corretto per evitare carenze nutrizionali che alla lunga possono provocare seri danni alla salute.

Per evitare rischi con la dieta vegetariana,  il consiglio è evitare programmi fai da te, ma rivolgersi a persone qualificate e competenti, che possano consigliarvi. 

Fonte: mirror.co.uk.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki