Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Perché mangiare davanti alla televisione è una cattiva abitudine? Risponde il nutrizionista

Maura Pistello by Maura Pistello
20 Marzo 2020
in Consigli del nutrizionista
mangiare davanti alla televisione fa male
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Mangiare davanti alla televisione fa male. Purtroppo, mangiare distratti è un’abitudine di molti: soprattutto dopo l’avvento degli smartphone si tende a consumare il pasto mentre si compie un’altra attività. E questa distrazione porta a una mancata consapevolezza di cosa e di quanto si è mangiato.
Mandare email, navigare la dashboard del tuo social network preferito o guardare una serie TV sono tutte attività molto comuni che si fanno mentre si mangia, soprattutto a pranzo quando la pausa è breve e si tende a volerla ottimizzare.

Ti sarà capitato sicuramente di mangiare un panino preso al volo al bar davanti al computer o alla fermata dei mezzi pubblici e, dopo solo due ore, avere già fame. Il pasto poco bilanciato (ma se usi i nostri panini, da quel punto di vista sei tranquillo!) non aiuta di certo.

Ma anche la distrazione e la mancata attenzione al momento in cui lo mangi giocano un ruolo fondamentale nell’appagamento, nel senso di sazietà e in generale nel rapporto con il cibo.

Mangiare davanti alla televisione peggiora la digestione

Tutte le attività che distraggono e impediscono di essere totalmente presenti influiscono in modo negativo sulla quantità e qualità del tuo pasto e anche sulla tua salute.

Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa ci ha spiegato, infatti, che la distrazione durante i pasti non giova per nulla alla digestione:

“la digestione passa anche dalla concentrazione su quello che fa la nostra psiche e il nostro fisico: se ci impegniamo a compiere altre attività, come camminare e mangiare in piedi, l‘afflusso di sangue necessario a una corretta digestione viene deviato altrove e la funzione digestiva viene meno”.

Niente distrazioni a dieta

Dedicare attenzione al cibo che mangi è particolarmente importante a dieta.

Annuncio pubblicitario

Infatti, se stai imparando nuove regole alimentari, è importante essere molto concentrato durante il pasto, così da metabolizzare in piena consapevolezza i cambiamenti e le nuove abitudini.

Invece, se consumi il tuo pranzo davanti al PC, rischi di ritrovarti insoddisfatto e anche affamato, perché non ti sarai quasi accorto di aver mangiato. A questo proposito, uno studio condotto dall’Università di Liverpool ha scoperto che se le persone ricordano il loro ultimo pasto si sentono più sazie e soddisfatte e sono portate a mangiare di meno durante il pasto successivo.

Mangiare davanti alla televisione fa ingrassare

Alimentarsi è un atto molto importante per il nostro stato di salute: “dobbiamo dedicare tutti i sensi, gusto, vista, tatto, olfatto, a quest’attività, senza distrarci guardando la TV o il cellulare o giocando alla playstation” ha continuato Luca Piretta.

Infatti, il cibo è convivialità e socialità quindi metti via il cellulare, spegni la TV e parla con chi divide il pasto con te.

Inoltre, impara ad apprezzare i sapori, gli odori e a riconoscerli, mangiando lentamente e senza stress e distrazioni. In questo modo, quando avrai finito, ti sentirai appagato. Questa regola deve valere in tutti i casi, ma, soprattutto se sei a dieta, è indispensabile.

mangiare davanti alla televisione fa ingrassare

Un’abitudine da insegnare ai bambini

Imparare a vivere il momento del pasto come un’attività esclusiva è fondamentale e se si inizia da bambini è ancora meglio.

Infatti, è importante incoraggiare i più piccoli a non mangiare davanti alla televisione e in generale a non compiere un’altra attività mentre consumano il loro pasto.

Annuncio pubblicitario

Quindi, parla con i tuoi figli durante i pasti, trasforma il momento della cena in un momento importante di dialogo e confronto. In questo modo, tuo figlio apprenderà subito il valore della convivialità del pasto. Inoltre, sarà meno indotto a cercare la compagnia dello smarphone o della playstation con il passare del tempo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

mangiare davanti alla televisione fa male

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin27

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Pausa pranzo a dieta: è meglio un’insalata o un panino?
i rischi di dimagrire velocemente Dimagrire velocemente: i rischi
come motivarsi a dieta: consigli del nutrizionista Come motivarsi a dieta: i consigli del nutrizionista
dimagrire nei punti giusti Dimagrire nei punti giusti: si può?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki