Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La bava di lumaca è sempre più ambita in cosmesi: ecco perché

Irene De Luca by Irene De Luca
5 Novembre 2020
in Bellezza
bava di lumaca in cosmesi: proprietà e benefici per la pelle
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La bava di lumaca è uno degli ingredienti più ambiti in ambito cosmetico e, secondo una stima della Coldiretti, negli ultimi 20 anni  il consumo di lumache da parte degli italiani è aumentato del 325%. La sua produzione ha raggiunto il record annuale di 44mila tonnellate nel 2017. In Italia il consumo gastronomico di lumache ha origini antiche in molte regioni e oggi alle ricette tradizionali (principalmente cotte in umido) si affiancano nuovi prodotti: dal salame al liquore fino al caviale di lumaca. Tuttavia, il vero e proprio boom si registra a livello cosmetico per la valorizzazione della bava di lumaca (in gel o in crema) nei trattamenti di bellezza.

Che cos’è la bava di lumaca

La lumaca utilizzata per la produzione di creme è la Helix aspersa comunemente indicata come chiocciola. Spostandosi con la sua unica “zampa”, questa lumaca rilascia sul terreno una secrezione, che le serve per scivolare sulla superficie, proteggendola dal calore estivo e dal freddo invernale. Il suo sistema di difesa può diventare un nostro prezioso alleato di salute e bellezza.

Le numerose proprietà della bava di lumaca

Già nota nell’antica Grecia, la bava di lumaca era considerata da Ippocrate un rimedio per la pelle infiammata.

I principi attivi riscontrati in essa sono l’allotonina (un cicatrizzante naturale), i mucopolisaccaridi, il collagene e l’elastina.

Secondo diversi studi scientifici contemporanei tali principi fanno sì che la bava di lumaca sia un ingrediente prezioso se applicato sulla pelle perché presenta proprietà:

  • lenitive
  • idratanti
  • stimolanti
  • antibiotiche naturali
  • tonificanti.

Infatti, applicare quotidianamente creme a base di bava di lumaca ha diversi benefici sulla pelle. La idrata in modo naturale, riduce le smagliature, elimina impurità e migliora l’acne, lenisce le cicatrici e contrasta l’insorgenza delle rughe. Inoltre, il suo collagene mantiene tonici i tessuti.

Scopri cosa sono le smagliature e come prevenirle.

Annuncio pubblicitario
bava di lumaca: creme per prevenire le smagliature

Guida all’acquisto e raccomandazioni

In commercio esistono tanti prodotti a base di bava di lumaca, molti dei quali presentano tanti altri ingredienti ai quali prestare attenzione.

Nell’estratto puro al 100%, non si riscontrano effetti indesiderati. Tuttavia, essendo un prodotto di origine animale (seppur naturale) si consiglia di applicarne una parte su un piccolo quantitativo di pelle e fare un test preparatorio. Infatti, l’agente esfoliante naturale contenuto nella bava di lumaca può indurre a un‘irritazione della pelle, soprattutto se ipersensibile.

Produzione ecologica, ancora non regolamentata

Nonostante i suoi innumerevoli usi, oggi in Italia, non c’è ancora una vera e propria regolamentazione univoca dell’elicicoltura (allevamento di lumache).

Le regole esistenti sono state legiferate a spot da singole Regioni o addirittura singoli Comuni. Spesso la produzione viene intrapresa senza una vera e propria linea guida da giovani agricoltori e allevatori all’avanguardia che si tramandano esperienze e scoperte di giorno in giorno.

Oggi esistono due sistemi di allevamento: al coperto e all’aperto.

In Italia, il 97% degli allevamenti è all’aperto, detto tecnicamente “sistema di allevamento a ciclo biologico completo”. Si effettua su un libero terreno all’aperto, recintato in modo tale che non entrino predatori esterni. Le chiocciole sono qui libere di vivere e moltiplicarsi.

Lo scopo di questo sistema è proprio quello di favorire il naturale corso della natura ma con controllo da parte dell’uomo. Per questo, risulta una delle tecniche di allevamento e agricoltura più ecologiche perché solo promuovendo il benessere delle piante sulle quali crescono e vivono le lumache, esse possono vivere sane e produrre il tanto prezioso ingrediente usato in cosmesi.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

crema bava lumaca

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Irene De Luca

Irene De Luca

Laureata in Lettere e Comunicazione, sono una giornalista freelance e storyteller appassionata di cucina, alimentazione, benessere e mondo green. Collaboro come autrice e social media manager per 2night ed altre testate di settore. Per Melarossa mi occupo di news legate al mondo dell’alimentazione sana e della redazione di ricette light.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki