Spiedini: le migliori ricette di carne, di pesce o vegetariane

spiedini: su tavolo nero primo piano di un piatto con spiedini di carne e verdure in un piatto nero con pomodorini tagliati e una canovaccio rosso e bianco

Sommario

Le ricette per spiedini sono piatti che mettono d’accordo proprio tutti, grandi e piccini. Ce n’è davvero per ogni occasione, dal pranzo della domenica alla cena veloce in settimana. Gli spiedini, infatti, sono facili da preparare, versatili e sempre perfetti per portare in tavola un tocco di allegria senza complicarsi la vita.

Puoi partire dai classici spiedini di carne, morbidi e succosi: pollo, maiale, ma anche manzo, agnello o salsiccia, magari marinati con erbe aromatiche e un filo d’olio buono. 

Se, invece, hai voglia di sapori di mare, via con gli spiedini di pesce: pesce spada, salmone, calamari o uno spiedino con i gamberoni, che al forno o in padella diventano un trionfo di profumo e sapore.

Non mancano le alternative leggere e colorate: spiedini vegetariani con peperoni, zucchine, melanzane, cipolle, pomodorini e funghi. 

Quando il caldo si fa sentire, perché non portare in tavola degli spiedini freddi con formaggi, olive e frutta di stagione? 

Infine, per chiudere in dolcezza, ecco gli spiedini di frutta, freschi e scenografici, perfetti per una merenda o un dessert leggero.

Che li cuoci al forno, in padella, sulla griglia o che li servi freddi, gli spiedini sono un piccolo capolavoro della cucina casalinga: semplici, buoni e capaci di trasformare ogni pasto in un momento speciale.

Come preparare gli spiedini

La preparazione è semplicissima: basta tagliare carne, pesce o verdure a pezzi regolari, infilzarli su spiedini di legno o metallo e cuocerli come più ci piace, sulla griglia, sulla piastra, in padella o al forno

Il segreto per renderli perfetti? Tagliare pezzi della stessa grandezza per una cottura uniforme, non stringere troppo gli ingredienti sullo stecco e girarli spesso durante la cottura, così da ottenere un risultato dorato e succulento.

Prima di servire, una spolverata di paprika o un trito di erbe fresche renderanno tutto ancora più irresistibile.

Per dare allo spiedino un profumo e un sapore che stuzzica il palato, però, il segreto è la marinatura. Prendi gli spiedini (che siano di carne o pesce) e sistemali in un piatto fondo. Condisci con un generoso filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un trito profumato di erbe aromatiche: aglio, timo, salvia, finocchietto selvatico, basilico e maggiorana. Aggiungi poi il succo di un limone e la scorza tagliata a filetti sottili, che sprigionerà tutto il suo aroma fresco.

Copri il piatto con della pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore, in questo modo la marinatura avvolgerà ogni ingrediente, rendendo lo spiedino succoso e ricco di gusto. 

Spiedini di carne: un classico sempre apprezzato

Lo spiedino di carne è un grande alleato in cucina, facile da preparare e capace di trasformare anche una cena improvvisata in un momento speciale. Ciò che conta è scegliere bene gli ingredienti e qualche piccolo accorgimento.

1 – Scegliere la carne giusta
Scegli il taglio che preferisci, eliminando eventuali parti grasse o nervi, così da ottenere bocconi più teneri. Manzo, maiale, agnello o pollo sono tutte ottime opzioni, ciascuna con il suo carattere inconfondibile.

2 – Taglio e dimensioni
Taglia la carne a cubetti regolari, non troppo piccoli, per evitare che si asciughino, e non troppo grandi, per garantire una cottura uniforme.

3 – Il passaggio della marinatura
Prima di comporre il tuo spiedino, lascia riposare la carne in una marinatura profumata a base di olio extravergine d’oliva, erbe aromatiche, spezie e magari un tocco di agrumi. Così diventerà ancora più morbido e gustoso.

4 – Verdure e aromi extra
Per arricchire i sapori, alterna ai bocconi di carne peperoni, cipolle, pomodorini o altre verdure di stagione. Un’idea golosa è inserire anche fettine di pancetta o prosciutto tra un cubetto e l’altro: durante la cottura rilasceranno un aroma irresistibile.

5 – Composizione e cottura
Infilza la carne e le verdure sugli spiedini, lasciando un piccolo spazio tra i pezzi per favorire una cottura uniforme. Puoi cuocerli sulla griglia, sulla piastra, in padella o al forno. In ogni caso, preriscalda bene e spennella lo spiedino con un filo d’olio per evitare che si attacchi. Bastano 8-10 minuti, girandoli più volte, per ottenere spiedini dorati e succosi.

Spiedini di pesce: light e irresistibili

Quando il caldo si fa sentire e la voglia di mare aumenta, un bel piatto di spiedini di pesce è sempre una scelta azzeccata. Leggeri, saporiti e facili da preparare, portano in tavola il profumo del mare.

Puoi scegliere il pesce che preferisci: gamberi carnosi, calamari teneri, tranci di salmone o tonno, oppure filetti di branzino. Taglia il pesce in pezzi regolari, così la cottura sarà uniforme e senza rischi di seccare la polpa. Per esaltarne il gusto, prepara una marinatura veloce con olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio e un mix di erbe aromatiche come prezzemolo, basilico o timo. Bastano 15-30 minuti in frigorifero per fare la magia.

Se volete un tocco in più, alterna ai cubetti di pesce fettine di limone, foglie di basilico o rametti di rosmarino, daranno allo spiedino un profumo insuperabile durante la cottura. 

Cuocili sulla griglia o sulla piastra ben calda, spennellandoli con poco olio per evitare che si attacchino. Tre o quattro minuti per lato e saranno pronti, dorati fuori e succosi dentro. 

E per accompagnarli? Una salsa allo yogurt e limone, una tzatziki rinfrescante o una cremosa aioli faranno felici tutti i commensali.

Spiedini di verdure: colorati e per ogni occasione

Gli spiedini di verdure sono una delizia vegetariana che conquista anche chi di solito non rinuncia alla carne o al pesce. Perfetti per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto, sono ideali da servire come contorno, piatto unico o antipasto sfizioso.

Zucchine, peperoni, melanzane, pomodorini e cipolle sono tra le scelte più amate, ma puoi dare libero sfogo alla fantasia usando ciò che hai a disposizione. 

Taglia le verdure a cubetti o listarelle, infilale su spiedini di legno o metallo e cuoci sulla griglia o sulla piastra, fino a quando saranno ben dorate.

Per insaporirle, un filo d’olio, un pizzico di sale, spezie a piacere e qualche erba aromatica tritata sono tutto ciò che ti serve. Puoi servirli con un’insalata fresca o del pane tostato: saranno protagonisti per un pranzo all’aperto o un barbecue in giardino.

Spiedini di carne di pollo con zucchine e patate al forno, serviti in una teglia bianca con limone e salsa allo yogurt.

Come cucinare gli spiedini: in padella, al forno o in friggitrice ad aria

Gli spiedini non conoscono stagione e si possono cuocere in tanti modi diversi, in base al tempo e agli strumenti che avete in cucina.

  • In padella: scalda una buona padella antiaderente con un filo d’olio, adagia gli spiedini e cuoci a fuoco medio, girandoli spesso fino a quando carne, pesce o verdure saranno ben cotti e dorati.
  • Al forno: preriscaldate a 180°C, disponi gli spiedini su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per 20-25 minuti, girandoli a metà cottura. Otterrai spiedini croccanti fuori e morbidi dentro, che siano di carne, di pesce o spiedini vegetariani.
  • In friggitrice ad aria: un metodo pratico e leggero, perfetto per ridurre i grassi senza rinunciare al gusto. Metti gli spiedini nel cestello, imposta temperatura e tempo, e controlla di tanto in tanto, in pochi minuti saranno pronti da gustare.

Ricette spiedini di carne: 5 proposte da provare

1 – Spiedini di carne

Gli spiedini di carne, ricetta facile, sfiziosa e popolare – in estate così come in inverno – sono un secondo piatto leggero e versatile

Perfetti per grigliate estive, cene informali o pranzi veloci, includerli in una dieta dimagrante, e nella propria alimentazione in genere, è sempre una buona idea.

2 – Spiedini di pollo con peperoni

Gli spiedini di pollo sono un secondo piatto nutriente, leggero e dal gusto molto sfizioso. La carne di pollo, magra e digeribile, è abbinata a una verdura come i peperoni e a un frutto come l’ananas.

L’insieme ha una nota agrodolce e tanti nutrienti benefici per la salute, rendendo il piatto completo e nutrizionalmente bilanciato.

3 – Spiedini di prosciutto e melone

Gli spiedini di prosciutto e melone sono un antipasto estivo e fresco, facile da preparare e delizioso da mangiare quando fa molto caldo, una rivisitazione della famosa ricetta prosciutto e melone. 

E’ l’antipasto estivo per eccellenza raffinato, gustoso e veloce da preparare. Le varianti sono tantissime, puoi anche aggiungere una mozzarella ciliegina.

4 – Spiedini di manzo e kiwi

Gli spiedini di manzo e kiwi senza glutine sono un secondo piatto di carne leggero e gustoso, dedicato a chi ha voglia di provare sapori diversi.

È una ricetta molto semplice da preparare, in cui la carne di manzo è accompagnata dal kiwi, che dona un gusto originale senza appesantire il piatto.

5 – Spiedini di tramezzini

Gli spiedini di tramezzini sono una ricetta originale perfetta per un pranzo leggero: veloci da preparare, sono nutrienti e sfiziosi, ideali per una cena in piedi insieme ad altri finger food o antipasti light.

Questi spiedini di tartine sono ottimi anche da portare in spiaggia o in piscina, per consumare un pasto equilibrato ma leggero, anche a dieta.

piatto bianco con tre spiedini con alici e mozzarella

Spiedini: 5 ricette a base di pesce

1 – Spiedini di pesce

Gli spiedini di pescericetta deliziosa e versatile, sono un jolly in cucina, puoi servirli come antipasto o secondo piatto. Semplici da preparare, sono leggeri ma nutrienti.

La possibilità di variarne gli ingredienti in base ai propri gusti e alla disponibilità stagionale, li rende una buona scelta in tantissime occasioni.

2 – Spiedini di salmone al pepe rosa

Gli spiedini di salmone al pepe rosa sono una ricetta perfetta se ti piace il salmone e cerchi un’idea per servirlo in modo originale.

Sono ottimi come antipasto o finger food da accompagnare a un aperitivo, ma puoi gustarli anche come secondo a dieta. Una ricetta facilissima, fresca e leggera.

3 – Spiedini di gamberi e avocado

Gli spiedini di gamberi sono un secondo piatto di pesce fresco e facile da preparare. Una ricetta perfetta per pranzi e cene, ma anche come sfizioso e sano finger food da servire per un aperitivo.

La nostra ricetta è una preparazione “fredda”, ideale anche come soluzione salva-tempo ma puoi anche cuocere i gamberi in anticipo alla griglia, padella o al forno e lasciarli raffreddare.

4 – Spiedini di salmone a ananas

Gli spiedini di salmone e ananas sono un perfetto mix di pesce e frutta che assicura bontà e freschezza in un colpo solo. Facili e veloci da preparare.

Devi solo tagliare a tocchetti gli ingredienti e inserirli sugli stecchiniPoi una cottura veloce sulla griglia o sulla brace e il gioco è fatto.

5 – Spiedini di alici e mozzarella

Gustosi e semplici da preparare, gli spiedini di alici e mozzarella sono senza glutine e perfetti per ogni occasione. Questa ricetta non necessita di cottura.

Se hai alici marinate già pronte a portata di mano, puoi prepararla velocemente poco prima di servirle. Altrimenti segui la ricetta passo dopo passo e otterrai un ottimo risultato.

due piatti bianchi con sopra spiedini di anguria e feta, uno spicchio di cocomero accanto

Spiedini vegetariani: ricette

1 – Spiedini di verdure

Gli spiedini di verdure e crema di formaggio al basilicosono un antipasto originale e semplicissimo da preparare. Uniscono velocità, gusto e leggerezza.

Ideali per una cena estiva in piedi o per un aperitivo light, ma anche da portare in spiaggia sotto l’ombrellone. Le verdure unite alle proteine del formaggio light ti assicurano un piatto bilanciato.

2 – Spiedini alla greca

Gli spiedini alla greca, ovvero i souvlaki, sono spiedini di carne molto popolari perché molto semplici da preparare e gustosi da mangiare. 

Qui ti proponiamo una variante vegetariana che usa gli stessi ingredienti della famosa salsa grecala salsa tzatziki, a base di cetrioli e yogurt greco.

3 – Spiedini di verdure e tofu

Gustosi, leggeri e facilissimi da preparare e 100% vegetali: con gli spiedini di verdure e tofu porti la leggerezza in tavola, insieme al gusto e al colore, senza grassi e con sapori tutti naturali.

Ideali per chi è vegetariano o vegano, sono adatti anche per mangiare qualcosa di diverso dai soliti spiedini con la carne arrostita, per mantenerti leggera senza rinunciare al nutrimento.

4 – Spiedini con seitan e verdure

Gli spiedini con seitan e verdure sono un’alternativa originale ai classici spiedini di carne o a quelli di verdure. Un piatto completo e sano grazie alle proprietà nutrizionali del seitan e delle verdure.

Nutrienti e golosi, puoi mangiarli come secondo piatto, abbinando alla ricetta un’insalata fresca e una fonte di carboidrati. Ideale anche per chi è vegetariano.

tavola con buffet piena di frutta e colorati spiedini di frutta estiva con kiwi, melone e anguria

Spiedini freddi a base di frutta

1 – Spiedini di frutta mista

Gli spiedini di frutta sono una preparazione leggera, colorata e nutriente, perfetta per ogni occasione. Puoi servirli come dessert o spuntino. Sono un’ottima scelta anche per i buffet.

Molto amati per la facilità di preparazione (sono a prova di principiante) e anche per la loro versatilità, portano colore e allegria in tavola.

2 – Spiedini di anguria, feta e olive

Gli spiedini di anguria e feta con olive nere sono un antipasto sfizioso e veloce da preparare, perfetto per l’estate, quando la voglia di mettersi ai fornelli crolla inevitabilmente.

Sono perfetti da proporre per un aperitivo light o per organizzare una cena light last minute. Ti bastano 2 minuti per fare questi finger food veloci, che piaceranno a tutti. 

FAQ (domande frequenti)

1 – Differenza tra spiedini a arrosticini

Gli arrosticini sono un tipo specifico di spiedini preparati con la carne di pecora o di castrato e sono caratteristici della cucina abruzzese.

2 – Come fare gli spiedini morbidi?

Prima di cuocere la carne, in particolare, devi lasciarla marinare per almeno un’ora in un mix a base di olio extravergine d’oliva, erbe aromatiche, spezie e magari un tocco di agrumi. Così diventerà più morbida e gustosa.

3 – Come accompagnare gli spiedini?

Un filo di olio, erbe aromatiche e le spezie che ti piacciono sono il condimento più sano e leggero. Altrimenti puoi accompagnare gli spiedini con le salse come il ketchup, la maionese oppure la salsa messicana.

Conclusioni

Facili da preparare e veloci, puoi abbinare gli ingredienti che ti piacciono e preparare in pochi minuti piatti allegri e buoni per tutti i gusti.

Spiedini con carne, pesce, verdura e anche frutta, 16 ricette adatte a tutte le stagioni e le situazioni. Li puoi cuocere in padella, al forno e anche nella friggitrice ad aria.

Gli spiedini vegetariani, per esempio, li puoi proporre come contorno, piatto unico o antipasto, per tutti i regimi alimentari e per tanti menù leggeri e diversi.

Un filo di olio, erbe aromatiche e spezie per condirli come ti piacciono di più. Prova le nostre ricette!

Fonte

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI