Il pediluvio, che sia con bicarbonato di sodio, o acqua e sale, è un rimedio semplice e naturale per prendersi cura dei piedi, soprattutto dopo una lunga giornata.
Ideale per i piedi stanchi o gonfi, è un trattamento dalle proprietà rilassanti, deodoranti e leggermente esfolianti.
Prepararlo è facile: basta sciogliere in una bacinella con acqua tiepida due cucchiai di bicarbonato di sodio o un cucchiaio di sale grosso o sale per pediluvio (o entrambi), mescolando bene. Oppure puoi acquistare in erboristeria o on line dei sali specifici per la cura dei piedi. Per i più pigri, ci sono in commercio dei pediluvi elettrici che associano anche il massaggio ai piedi con l’acqua, una specie di piccolo idromassaggio.
Immergi i piedi per 15-20 minuti, poi asciugali accuratamente e applica una crema idratante. Il bicarbonato aiuta a neutralizzare i cattivi odori e ad ammorbidire la pelle, mentre il sale svolge un’azione drenante e purificante.
Può essere utile anche in caso di talloni screpolati o pelle ispessita. Per potenziare l’effetto, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale alla lavanda o al tea tree.
Un gesto semplice ma benefico, da concedersi anche una volta a settimana.
Cos’è e a cosa serve il pediluvio
Facile e tanto rilassante, è l’ideale per prendersi cura dei nostri piedi, troppo spesso trascurati nella routine quotidiana. Immergerli in acqua calda o fresca, magari arricchita con oli essenziali o sali, non è solo un momento di sollievo dopo una giornata intensa, ma anche un trattamento che può apportare numerosi vantaggi al tuo benessere quotidiano.
Utilizzato già nell’antichità, è un rituale che ha attraversato i secoli e conservato tutti i suoi benefici.
In base alla temperatura dell’acqua e delle sostanze scelte, può purificare la pelle, alleviare il gonfiore alle gambe e il senso di pesantezza, contrastare sudorazione e cattivi odori e persino decongestionare.
È ideale per chi ha piedi freddi, crampi al polpaccio o problemi di circolazione. L’acqua calda, infatti, aiuta la vasodilatazione, mentre l’alternanza tra caldo e freddo tonifica i capillari e stimola il microcircolo.
C’è poi l’effetto rilassante: immergere i piedi in acqua calda calma, scioglie le tensioni e favorisce il sonno.
Come si fa il pediluvio?
Preparare un pediluvio rilassante è semplice, ma scegliere gli ingredienti giusti può fare davvero la differenza. Il primo passo è procurarsi un recipiente abbastanza ampio da contenere entrambi i piedi e profondo fino alle caviglie. L’acqua può essere calda o fredda, a seconda del risultato desiderato: la calda aiuta a rilassare i muscoli e stimolare la circolazione, la fredda tonifica e riduce il gonfiore.
Con acqua e sale è perfetto per chi soffre di pesantezza e gambe affaticate: l’azione drenante aiuta a sgonfiare e dona subito sollievo. Se si aggiunge il bicarbonato, si ottiene un effetto purificante e ammorbidente. Questo tipo di pediluvio per i piedi è particolarmente indicato in caso di pelle secca o irritata.
Per potenziare i benefici, si possono aggiungere ingredienti naturali come oli essenziali: la lavanda ha un effetto calmante e rilassante, mentre la menta è ideale per rinfrescare e purificare. L’alternanza tra acqua calda e fredda, infine, può stimolare la circolazione e lasciare piedi e gambe rivitalizzati.
Quanto dura un pediluvio?
Dipende dal tipo di acqua usata e dall’effetto che si vuole ottenere. Se si utilizza acqua calda, il tempo ideale varia tra i 10 e i 20 minuti, in base alla sensibilità della pelle e agli ingredienti aggiunti. Un pediluvio con sale e bicarbonato, ad esempio, può durare anche 15-20 minuti, ed è perfetto per rilassare i piedi, ammorbidire la pelle e favorire la circolazione.
Se invece si usa acqua fredda, bastano 5-10 minuti per tonificare i tessuti, ridurre il gonfiore e dare sollievo alle gambe stanche.
Per un bagno ai piedi alternato, che stimola la circolazione, si alternano 3 minuti in acqua calda e 1 in acqua fredda, ripetendo il ciclo per circa 15 minuti.
Quali sono i benefici di un pediluvio?
Può rispondere a diverse esigenze, da quelle rilassanti a quelle curative. Ad esempio, un pediluvio antinfiammatorio è utile per chi soffre di infiammazioni cutanee localizzate, come quelle causate da una lunga giornata in piedi o da piccole lesioni dovute alle scarpe troppo strette o scomode. Se l’obiettivo è ridurre infiammazione e dolore, gli oli essenziali di lavanda, camomilla, arnica o il sale di Epson, dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie, sono perfetti.
E come fare un pediluvio per calli? In caso di calli o pelle ispessita o piedi secchi, acqua calda con bicarbonato o sale aiuta ad ammorbidire le zone interessate. Dopo il trattamento, puoi usare una pietra pomice per un pedicure fai-da-te e per levigare delicatamente la pelle.
Infine, in caso di micosi ai piedi, usare il bicarbonato può essere utile grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine che aiutano a mantenere l’ambiente del piede più asciutto e meno favorevole alla proliferazione dei batteri e dei miceti.
Va però ricordato che, in presenza di micosi, questo rimedio naturale è solo un complemento, per risolvere il problema è necessario rivolgersi al medico e seguire una terapia mirata.
Come fare un pediluvio antinfiammatorio?
Per preparare un bagno relax per i tuoi piedi, utile a dare sollievo in caso di infiammazione, riempi una bacinella con acqua tiepida e aggiungi un po’ di sale. Può andar bene il sale grosso da cucina, quello iodato oppure i sali di Epsom. Se desideri potenziare l’effetto, puoi unire anche altri ingredienti dalle proprietà lenitive.
Ecco come procedere:
1 – Riempi la bacinella. Versa acqua tiepida in una bacinella abbastanza grande da immergere comodamente i piedi. Il livello dell’acqua deve coprirli completamente.
2 – Aggiungi il sale. Sciogli 2-3 cucchiai di sale nell’acqua. Vanno bene sia il sale grosso che i sali di Epsom. Per un effetto antinfiammatorio più marcato, puoi aggiungere:
- Aceto di mele: 500 ml per ogni 5 litri d’acqua.
- Bicarbonato di sodio: 2-3 cucchiai.
- Olio essenziale di lavanda o menta piperita: 3-5 gocce.
2 – Immergi i piedi. Lascia i piedi in ammollo per 15-20 minuti, rilassandoti.
3 – Asciuga e massaggia. Al termine, asciuga bene i piedi e, se lo desideri, massaggia con una crema idratante per un effetto ancora più rilassante.
- Piacere a casa – La pediluvio integra riscaldamento / rullo massaggiante / bolle / vibrazione /…
- Calore personalizzabile e costante – La pediluvio Snailax ha 14 impostazioni di calore (la maggior…
- Funzioni di massaggio multiple – Il massaggiatore per piedi è dotato di rulli per il massaggio…
Pediluvi elettrici e massaggiatori
Grazie alla tecnologia, i pediluvi elettrici uniscono i benefici dell’acqua calda a funzioni aggiuntive pensate per offrire un’esperienza completa di relax e benessere. Riscaldamento regolabile, massaggio a rulli, vibrazioni, bolle d’aria, luce rossa e pietre per pedicure sono solo alcune delle opzioni disponibili nei modelli più evoluti.
Il calore favorisce la circolazione e scioglie le tensioni, il massaggio stimola i punti riflessi della pianta del piede, mentre le bolle e le vibrazioni amplificano la sensazione di leggerezza. Molti dispositivi permettono di personalizzare la temperatura e il tempo di utilizzo.
Alcuni modelli offrono anche spazi dedicati all’aromaterapia, consentendo di aggiungere oli essenziali o erbe per un effetto ancora più rilassante. Sono apparecchi pensati per l’uso domestico e ideali per chi trascorre molte ore in piedi, per chi pratica sport o semplicemente per chi desidera concedersi un momento tutto per sé.
Prodotti per fare un ottimo pediluvio
1- Sale per pediluvio con olio essenziale di melaleuca e olio di menta giapponese
- Il sale da bagno per la cura dei piedi con olio di menta giapponese è una miscela di sale marino e…
- L’additivo per il bagno all’olio dell’albero del tè con sale marino aiuta a rilassare i piedi…
- I pediluvi, come la manicure e la pedicure, fanno parte della normale routine della bellezza. I…
Il sale da bagno per la cura dei piedi con olio di menta giapponese è una miscela composta da sale marino e oli essenziali, perfetta per la pedicure. Rende i piedi profumati, curati e piacevoli da vedere. L’additivo al tea tree oil, arricchito con sale marino, è particolarmente indicato per rilassare i piedi stanchi e ammorbidire la pelle, contribuendo a mantenerla pulita e sana, insieme alle unghie.
Alcuni utenti hanno apprezzato la fragranza e la sensazione di freschezza che offre, mentre altri non hanno gradito il profumo. Alcuni hanno notato che il prodotto lascia la pelle liscia e aiuta ad alleviare la stanchezza dei piedi, mentre altri dicono che il prodotto è buono per un uso regolare, ma i benefici si notano solo con un uso assiduo.
2 – Eurotel PIEDS’RELAX (LAVANDA)
- PRINCIPI ATTIVI ed EFFICACIA Le Pieds’Relax Lavanda sono perle ricche di oli essenziali di…
- I SUOI VARI PRINCIPI ATTIVI HANNO PROPRIETÀ RINFRESCANTI, RILASSANTI e DEODORANTI. Queste palline…
- USO: sciogliere una palla in una bacinella di circa 5 L di acqua calda. Lasciar raffreddare prima di…
Le perle Pieds’Relax alla lavanda sono ricche di oli essenziali e contengono, oltre alla lavanda, canfora ed eucaliptolo, sostanze note per la loro capacità di alleviare i piccoli fastidi quotidiani. Grazie ai loro principi attivi, queste perle esercitano un’azione rinfrescante, rilassante e deodorante, rendendole un’ottima alleata per ritrovare benessere dopo una lunga giornata. Per utilizzarle, basta scioglierne una in una bacinella con circa cinque litri di acqua calda, lasciar raffreddare leggermente e poi immergere i piedi per una decina di minuti, accompagnando il pediluvio con un leggero massaggio.
3 – Vasca Pediluvio
- 【Necessità Domestiche, Risparmia Più Spazio】Le piante dei piedi sono essenziali per ogni…
- 【Funzione Di Massaggio】La vasca da bagno per massaggio ai piedi è dotata di punti di agopuntura…
- 【Design Sicuro】 nostri lavapiedi sono realizzati in plastica atossica di alta qualità e non si…
Questa vaschetta per piedi, pratica e salvaspazio grazie al design con gancio, è pensata per il benessere quotidiano della famiglia. Dotata di punti massaggianti e archi interni, stimola i punti di agopuntura, favorisce il metabolismo e migliora la qualità del riposo. Realizzata in plastica atossica, resistente e sicura anche con acqua calda, è un’alternativa economica e affidabile rispetto ai modelli elettronici. Le dimensioni generose la rendono adatta a ogni tipo di piede, incluse le caviglie, per una vera esperienza spa a casa.
Chi l’ha comprata apprezza questa vasca per pediluvio soprattutto per l’effetto rilassante e per la capacità di stimolare la circolazione. È considerata facile da usare, pratica e comoda dopo una giornata impegnativa. In molti ne elogiano la robustezza e la qualità costruttiva, oltre alla portabilità e alla facilità di pulizia. L’unico limite segnalato da alcune persone riguarda le dimensioni: potrebbe risultare un po’ piccola per chi ha piedi molto grandi.
4 – Pediluvio massaggiante
- 3 in 1: La pediluvio FS 881 combina tre funzioni in un unico dispositivo: consente un massaggio a…
- Temperatura dell’acqua: la minipiscina FS 881 riscalda e mantiene l’acqua nell’apparecchio alla…
- Miglior irrorazione del sangue: offre un piacevole intenso massaggio delle zone di riflesso in modo…
Il pediluvio FS 881 unisce tre funzioni in un solo dispositivo: massaggio a bolle, massaggio a vibrazioni e riscaldamento dell’acqua. Consente di riscaldare e mantenere la temperatura desiderata anche senza attivare il massaggio, offrendo così un’esperienza su misura. Il trattamento stimola l’irrorazione sanguigna e massaggia in profondità le zone di riflesso plantare, aiutando i piedi a recuperare dopo una giornata intensa. La struttura è stabile e sicura, grazie ai piedini antiscivolo in gomma che mantengono la vasca saldamente in posizione durante l’uso.
Chi ha acquistato il prodotto lo considera funzionale, utile e realizzato con materiali di buona qualità. Viene apprezzato per la sua leggerezza, praticità e semplicità d’uso, oltre che per un rapporto qualità-prezzo ritenuto equilibrato. Piace anche per l’efficacia della vibrazione e del movimento dell’acqua, che contribuiscono al relax.
5 – Gehwol Pediluvio bustina
- Gehwol bustine monodose per pediluvio, confezione da 10 (10 x 20 g)
- Tipo di prodotto: BEAUTY
- Marca: Gehwol
Chi ha provato il prodotto ne apprezza soprattutto l’effetto rigenerante e la capacità di alleviare la stanchezza dei piedi, rendendolo ideale anche per chi ha piedi sensibili. È facile da utilizzare: basta sciogliere una bustina nell’acqua per preparare un pediluvio efficace e rilassante. Secondo la descrizione, è adatto a tutti i tipi di pelle, offrendo un momento di benessere semplice e immediato.
Conclusioni
Il pediluvio è un rimedio semplice ed efficace per rilassare i piedi affaticati, ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione. Ideale dopo una giornata intensa o in caso di dolori localizzati, si prepara con acqua tiepida e ingredienti naturali come sale, bicarbonato, aceto o oli essenziali. Basta immergere i piedi per 15-20 minuti per ritrovare sollievo e leggerezza.
È un gesto di cura quotidiana che favorisce il benessere generale, soprattutto se abbinato a un breve massaggio finale con una crema idratante o defaticante.
Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Fonti
- WebMD – Health Benefits of a Foot Soak
- Healthonline – Do Foot Detoxes Actually Work?