Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta di Scarlino: fra ricordi garibaldini e tesori scoperti per caso

Luisa Sodano by Luisa Sodano
13 Novembre 2024
in Viaggi e Assaggi
panoramica vista da una torre antica sul mare con barca a vela sullo sfondo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Oggi vi racconto un borgo della Maremma conosciuto bene grazie al FAI di Grosseto, che ha dedicato a Scarlino le Giornate di autunno dell’anno scorso.

Questo evento mi ha fatto scoprire un borgo molto interessante, che proverò a raccontarvi a partire dalla piazzetta principale, dov’era installato il tavolino dei volontari FAI: è dedicata a Giuseppe Garibaldi, che qui si rifugiò nel settembre del 1849 dopo la fine della Repubblica Romana.

Anita era moribonda, alcuni militanti di Scarlino lo fecero pernottare e organizzarono la fuga verso la Liguria. Il monumento risale al settembre del 1900 e fu scolpito dai fratelli Pasquali.

Immagini del borgo di Scarlino.

Una chiesa ricca di sorprese

Dopo aver ammirato la statua di Garibaldi, si possono fare quattro passi nel borgo medievale, che risale al XII secolo ed è racchiuso da una cinta muraria pisana. La parte antica di Scarlino si trova a più di duecento metri sul livello del mare, in una posizione panoramica dalla quale si vedono la costa e il centro abitato di Follonica.  

Una sosta è raccomandata alla chiesa di San Donato, costruita nel 1300 in stile romanico pisano. L’interno è pieno di opere curiose, fra le quali un volto insanguinato del Cristo di un’originale statua in cartapesta.

Belvedere di Scarlino. Si osserva in lontananza il paesaggio mentre in primo piano due colonne di mattoni.

Le due scoperte più sorprendenti

La prima sorpresa per il visitatore di oggi è la sacca di cuoio con un centinaio di monete d’oro. Venne ritrovata circa 40 anni fa dopo essere stata nascosta da un ricco mercante nel 1400! E’ definita il Tesoro di Scarlino.

Annuncio pubblicitario

Un altro evento inaspettato ha arricchito la lista di cose da vedere. Dopo la morte dell’uomo che vi aveva alloggiato per decenni, una casa nella parte alta del borgo è finita nelle mani dell’attuale proprietario, Andrea Sozzi Sabatini, che nel risistemarla a B&B ha scoperto pezzi di un gigantesco affresco del Quattrocento con una Crocifissione. L’affresco si trovava in un oratorio poi smantellato e venduto a vari proprietari.

L’ampia parte ritrovata venne coperta da intonaco nel Settecento e protetta così, casualmente, da ulteriori danni. Sozzi Sabatini ha deciso di restaurarla e ha documentato il tutto con un bel video.

Foto del borgo di Scarlino. In secondo piano si presenta una statua

Un reperto di archeologia industriale

A questo punto, non resta che visitare la Rocca che domina il centro storico e offre una vista incredibile su tutto il territorio circostante. Si va poi sul mare, dove grazie al FAI ci è stato permesso di visitare il sito minerario di Terra Rossa, sul sentiero per le splendide Cale Martina e Violina.

Un secolo fa, grazie all’estrazione della pirite, Scarlino divenne un importante centro minerario. Questo fu per decenni il punto di attracco delle navi che movimentavano il minerale.   

Stretta via che porta verso le parti alte di Scarlino. Al centro troviamo un turista il quale osserva il panorama

Il museo di Portus Scabris

Dopo le strutture di archeologia industriale, l’ultima tappa è il casello idraulico dei primi del Novecento che ospita il MAPS, Museo archeologico del Portus Scabris. Il MAPS documenta la storia millenaria di questa costa fin dal tempo dei Romani.

E dopo una passeggiata nell’habitat paludoso fra salicornia e vacche maremmane, siamo pronti per tornare al borgo in alto e rendere omaggio nuovamente al Generale.

Annuncio pubblicitario
Affresco presente all'interno museo di archeologia del portus scabris (MAPS).
Affresco presente all'interno museo di archeologia del portus scabris (MAPS).
archeologia industriale 2 2
Statua del MAPS che ritrae un uomo rivolto di profilo che poggia la sua mano sul cuore.
Chiesa illuminata da diverse fonti luminose.
Parte esterna del MAPS, circondato da mura di pietra ricoperte da muschio

© Brugam

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki