Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

No all’abbuffata di notizie, sì a sport e socializzazione: i consigli degli psicologi per resistere alla quarantena

Tiziana Landi by Tiziana Landi
15 Aprile 2020
in Psicologia
No all'abbuffata di notizie, sì a sport e socializzazione: i consigli degli psicologi per resistere alla quarantena
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Informarsi sì, ma senza eccessi
  • Lavorare da casa: l’importanza della giusta organizzazione
  • No alla sedentarietà: i benefici psicologici dello sport
  • Socializzare per superare l’isolamento
  • Ascoltare i bambini

La quarantena causata dall’emergenza Coronavirus si sta prolungando: le scuole sono ancora chiuse, le attività produttive, tranne alcune eccezioni, restano ferme, la preoccupazione per il contagio rimane forte, così come i timori e l’incertezza per il futuro. Tanti fattori che ci fanno percepire come ancora lontano il ritorno alla normalità, causandoci sofferenza e disagio.

Come trovare la forza per continuare a “resistere” a questo isolamento? Sforzandoci di confinare in uno spazio ristretto tutto ciò che alimenta la nostra ansia. E, allo stesso tempo, aprendoci a tutti gli stimoli che ci fanno stare bene, dallo sport a una chiacchierata virtuale con gli amici.

Ecco qualche consiglio dell’Ordine degli Psicologi, illustrato da Floriana Ventura, psicologa, nel corso di una videochat sulla pagina Facebook di Melarossa.

Informarsi sì, ma senza eccessi

Il bombardamento continuo di informazioni sulla pandemia a cui siamo esposti può contribuire ad acuire la nostra ansia e le nostre preoccupazioni. E’ certamente importante mantenerci aggiornati, ma è anche bene farlo con la giusta misura, evitando di ricercare notizie h24, sia attraverso la tv che attraverso Internet e i social network. Specie se siamo persone suggestionabili, infatti, l’eccesso di esposizione alle notizie sul Coronavirus può aggravare il nostro carico emotivo. Il consiglio è quello di stabilire dei momenti, limitati e ben circoscritti, per consultare le news. Per il resto della giornata, cerchiamo invece di distrarci, di prendere distanza dal flusso di notizie, perché un eccesso di informazioni rischia di alimentare lo stress.

Lavorare da casa: l’importanza della giusta organizzazione

Lavorare da casa, per chi ne ha l’opportunità, aiuta a mantenersi attivi e a superare meglio questo momento di emergenza.

Per farlo in modo efficace è fondamentale differenziare gli ambienti, individuando uno spazio da dedicare esclusivamente al lavoro. E’ anche essenziale darsi nuove regole, strutturando una routine quotidiana il più possibile fissa, con orari di lavoro regolari, che non stravolgano le abitudini che avevamo prima di iniziare a lavorare da casa. Questo aiuta a mantenere una condizione di normalità e ad affrontare meglio questo cambiamento.

Annuncio pubblicitario

Approfittiamo anche del lavoro da casa per concederci un pasto da consumare con calma, godendo della vicinanza della nostra famiglia.

No alla sedentarietà: i benefici psicologici dello sport

Continuare a fare attività fisica anche in quarantena è importantissimo, non solo per mantenersi in forma ma anche per i risvolti psicologici dello sport: è una fonte di distrazione, libera endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità che favoriscono il benessere e il buonumore, migliora la qualità del sonno, che risente delle preoccupazioni di questo periodo. Per dormire meglio è importante fare sport la mattina, non la sera, in modo da avere il tempo di scaricare tutti gli ormoni che l’attività fisica ci aiuta a rilasciare, tra cui l’adrenalina. Il rischio, in caso contrario, è di non riuscire a riposare perché siamo ancora in uno stato di forte reattività.

Socializzare per superare l’isolamento

L’isolamento fisico non deve impedirci di socializzare: possiamo farlo anche da casa, sfruttando le potenzialità della tecnologia. Ed è anzi importantissimo farlo, proprio per sentirci meno isolati. Giocare insieme on line o fare una videochiamata sono tutti modi per restare collegati, in contatto, e sentirci uniti anche se siamo chiusi nelle nostre case.

Ascoltare i bambini

I bambini sono i più penalizzati da questa emergenza perché, specie quelli più piccoli, non hanno le risorse per comprendere fino in fondo quello che sta succedendo e la ragione delle limitazioni che devono subire. E’ importante spiegare loro la situazione in modo chiaro, comprensibile, senza suscitare paura, usando un linguaggio adatto alla loro età. L’altro aspetto essenziale, in questo momento in cui trascorrono tutto il giorno a casa, è strutturare una routine, perché i bambini hanno bisogno di abitudini. La prima parte della giornata può essere dedicata allo studio, il resto del tempo dovrà essere destinato ad attività altrettanto importanti per loro, come giochi, passatempi creativi, sport. Come per gli adulti, anche per bambini e ragazzi è essenziale continuare a socializzare, sfruttando le videochiamate e tutti gli strumenti che la tecnologia offre per mantenersi in contatto con amici, familiari e con tutte le figure per loro significative.

Vuoi altri suggerimenti per combattere l’ansia da quarantena? Leggi anche il nostro articolo “Emergenza Coronavirus: 5 consigli psicologici per gestire lo stress“.

Fonte:

Annuncio pubblicitario

Floriana Ventura, psicologa e psicoterapeuta.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Coronavirus consigli psicologi quarantena

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share49TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki