Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Isolamento forzato: reagire con la resilienza

Carolina Peciola by Carolina Peciola
5 Aprile 2020
in Psicologia
come affrontare la quarantena e accettare la realtà
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Con le restrizioni imposte – giustamente – per contenere il contagio, e l’isolamento che ne consegue, il rischio è che si manifestino disturbi mentali e da stress.

Secondo una ricerca pubblicata su The Lancet, il confinamento domestico imposto è stato correlato a effetti psicologici negativi con sintomi di:

  • stress post-traumatico
  • confusione
  • rabbia
  • frustrazione
  • irritabilità
  • scarsa concentrazione
  • indecisione
  • calo delle prestazioni lavorative
  • riluttanza al lavoro

Il tutto si accompagna a noia, stress e ansia provocati da informazioni inadeguate sull’emergenza sanitaria, il timore di perdite finanziarie e del posto di lavoro.

Da non sottovalutare, infine, la stigmatizzazione delle persone contagiate, abbinata alla quarantena, che può avere effetti anche a lungo termine.

La limitazione della libertà personale anche se in condizioni di agio come il proprio domicilio è un’esperienza spiacevole per coloro che la subiscono.

“La separazione dai propri cari, la perdita di libertà, l’incertezza sullo stato della malattia e la noia possono, a volte, creare effetti sgradevoli ed esacerbare disturbi come ansia, depressione, aggressività”, spiega Johann Rossi Mason, giornalista, medico scientifico, coach e autrice del libro ‘Cervello senza limiti’. 

Quindi, coping, accettazione e resilienza: sono queste le strategie che possiamo mettere in atto per superare al meglio questo momento difficile e dalla durata incerta.

Annuncio pubblicitario

Scopri tutto sulla resilienza.

Come affrontare le avversità

Nei momenti di crisi, in quelli più critici, attiviamo naturalmente delle risorse che non sapevamo di avere. Per esempio, le ricerche hanno dimostrato che in periodi di guerre e carestie, diminuiscono i suicidi.

Il motivo è che nella mente si attiva uno spiccato istinto di sopravvivenza. Del resto, è anche quello che testimoniano molti sopravvissuti ai lager nazisti.

Anche se l’isolamento imposto dall’emergenza coronavirus è diverso, è altrettanto vero però che ci ritroviamo in un esilio con tanto spazio mentale a cui non tutti sono abituati.

Quindi, il rischio è che invece che come opportunità, questo spazio sia usato male per alimentare paure e pensieri catastrofici sul futuro.

Dunque, per non cadere in questa trappola, utilizza questo tempo per fare progetti, coltivare la creatività e strutturare nuove abitudini che aiutino a mantenere il nostro equilibrio mentale, come la meditazione.

Annuncio pubblicitario
resilienza per stress da quarantena

Neuroni: sfruttiamone tutte le potenzialità

Il nostro cervello ha circa cento miliardi di neuroni: “Uno dei segreti è pungolarli, stimolarli e divertirli, perché temono la noia”, aggiunge ancora Rossi Mason.

Come? Risolvendo puzzle, usare la mano non dominante per mangiare o scrivere, silenziare uno dei cinque sensi. Sono tutti modi per far attivare il cervello.

Infatti, in mancanza di stimoli, dati i pochi contatti sociali e le scarse esperienze di vita di questi giorni, puoi risvegliare il cervello e fargli mobilitare risorse che erano inattive.

In aggiunta, puoi provare a inventare finali alternativi a film o eventi storici, inventare storie e favole, capovolgere le tue ipotesi e metterti nei panni degli altri, impara qualche parola di una lingua straniera.

Il tuo corpo: non trascurarlo

Prima di tutto, bevi molto: il corpo e le cellule sono composte per il 40-50% di acqua. Anche con un deficit idrico lieve, il cervello ne soffre.

Impara a respirare profondamente: inspira, trattieni ed espira contando lentamente fino a sei per ogni fase.

Annuncio pubblicitario

Scrivi le frasi preferite e che sono di ispirazione, coltiva nuove idee e progetti, sogna ad occhi aperti, dedicati a case nuove, creati un rifugio mentale.

ressilienza per combattere stress da quarantena

Sapersi adattare alla situazione

Nessuno ama i cambiamenti imposti dall’esterno e l’obbligo di rimanere in casa risulta estremamente stressante man mano che passano i giorni.

Siamo costretti a ridisegnare sia pure per un certo periodo le nostre esistenze e ad adattarci. Ecco, adattamento e accettazione di una situazione sono le parole chiave di questo momento storico

Aiuta il fatto che le imposizioni alla minore libertà siano universali e interessino tutti.

Anche perché, come spiega ancora Rossi Mason: “Ne è nato anche immediatamente un forte spirito di coesione e collaborazione”.

“Stiamo assistendo ad una globale maratona della capacità di adattamento che a mio parere finirà non solo nei libri di storia ma nei volumi di psicologia”, continua l’autrice. “In fondo a ben pensarci a fronte di un evidente disagio siamo tutto protagonisti di un eccezionale esperimento sociale. Una sorta di Grande Fratello su larga scala in cui si misura la creatività delle persone e la loro resilienza, ossia la capacità di rispondere ad una grande difficoltà o ad un trauma senza andare in pezzi”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share43TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki