• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Supporto
  • MyMelarossa
8 Dicembre 2019, domenica
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Home » Salute » Psicologia » Dipendenza da cibo: come uscirne?

Dipendenza da cibo: come uscirne?

Luisa Carretti di Luisa Carretti
0
dipendenza da cibo: che cos'è e come uscirne
72
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esistono alcuni cibi (patatine, popcorn, noccioline, cioccolata,ecc.) che creano dipendenza. Ma qual è il limite fra preferenza e dipendenza? Quando questi cibi si trasformano in “droga” a cui è difficile dire di no?

Ne parliamo con Enrichetta Spalletta, psicologa e autrice del libro “Cibo per vivere…vivere per il cibo“, pubblicato da Sovera Edizioni.

Sommario

  • Cos’è la dipendenza del cibo?
  • Perché si diventa dipendenti?
    • Perché i cibi grassi creano dipendenza?
    • Fattori psicologici alla base della dipendenza
  • Dipendenza dal cibo: che fare per uscirne?
    • Educazione alimentare
    • Techniche di auto aiuto
    • A chi rivolgersi

Cos’è la dipendenza del cibo?

Per dipendenza, si intende un’alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca irrefrenabile del piacere attraverso mezzi, sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. La dipendenza fa perdere la capacità di controllo sull’abitudine.

La preferenza invece, è una scelta tra alternative e la possibilità di ordinare quest’ultime sulla base della felicità, soddisfazione, gratificazione, godimento, utilità che esse forniscono. Purtroppo la stessa preferenza non è in sintonia con la salute, ma è guidata da memoria ed esperienza.

Perché si diventa dipendenti?

La dipendenza del cibo può essere fisica e psichica. È certamente collegata a fattori psicologici e crea una forma di dipendenza simile a quella da fumo, alcol, droghe. Nello stesso tempo, c’è anche un collegamento con l’assunzione di cibi ad alto contenuto di grassi, che aumentano il desiderio di consumarne continuamente e sempre di più. Una patatina tira l’altra. Questo succede soprattutto con i cibi pieni di grassi: non ci si riesce a limitare e si continua a mangiarne.

dipendenza da cibi grassi

Perché i cibi grassi creano dipendenza?

L’assunzione di grassi, fin da quando il gusto viene percepito in bocca, fa partire un segnale che arriva al cervello e da lì torna all’intestino sotto forma di stimolo. Aumenta la produzione di endocannabinoidi (composti simili a quelli presenti nella marijuana). Gli endocannabinoidi, a loro volta, inviano al cervello segnali volti a richiedere l’assunzione di altri grassi. Un circolo vizioso che chiarisce perché il desiderio possa essere difficilmente soddisfatto.

Fattori psicologici alla base della dipendenza

Si tratta di una compulsiva ricerca del piacere guidata dall’eccessivo funzionamento della regione del cervello regolata dalla dopamina. Un neurotrasmettitore, i cui livelli aumentano prima e durante un’attività piacevole. I percorsi della dopamina collegano il sistema limbico, che si occupa delle emozioni, con l’ippocampo, che invece è responsabile della memoria.

In questo modo, le attività piacevoli vengono collegate a ricordi intensi e allettanti. Il problema sorge quando il ricordo e il desiderio di ripetere l’attività piacevole (in questo caso rappresentata dal cibo), prendono il sopravvento sulla libertà di scelta nella vita della persona.

.La dopamina sale oltre i limiti, rompendo i freni inibitori. La funzionalità dei lobi frontali, responsabili del controllo e della forza di volontà, è ridotta in chi soffre di dipendenza, con il risultato di avere un rinforzo del comportamento disfunzionale.

dipendenza da cibo: come uscirne

Dipendenza dal cibo: che fare per uscirne?

Educazione alimentare

Certamente le abitudini familiari, scolastiche ed extrascolastiche, contribuiscono all’apprendimento di uno stile di vita alimentare che nel tempo prende una forma diversa per ogni individuo. Se un bambino o un adolescente cresce in un ambiente in cui si consumano cibi non sani, in cui manca un’adeguata informazione sulle qualità del cibo e delle sue assunzioni, sarà per lui più propenso a sviluppare dipendenza da cibo.

Techniche di auto aiuto

,Negli ultimi anni, il trattamento dei disturbi dell’alimentazione è notevolmente migliorato. Oggi esistono vari trattamenti la cui efficacia è stata dimostrata da rigorosi studi controllati. Nei casi non gestibili con tecniche di auto-aiuto, è necessario rivolgersi ad un’equipe formata da specialisti in terapia dei disturbi dell’alimentazione (psicoterapeuti, dietisti, medici con formazione specifica), che utilizzano lo stesso linguaggio terapeutico. Inoltre, seguono la persona passo dopo passo progressivamente e attraverso una metodologia collaborativa.

A chi rivolgersi

Per capire se hai un problema di dipendenza, il consiglio è di rivolgersi a servizi come l‘ASPIC – Alimentazione che a Roma mette a disposizione uno Sportello Cibo & Salute, in cui si può usufruire gratuitamente  di tre colloqui orientativi con personale specializzato nel settore dell’alimentazione (counselor, psicologi e psicoterapeuti).

ASPIC per la SCUOLA Via Alessandra Macinghi Strozzi, 42/a  00145 Roma
tel. 06 51435434   E-mail: info@aspicperlascuola.it www.aspicperlascuola.it www.aspic.it

Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Related Posts

training autogeno: cos'è, perché si pratica e esercizi
Psicologia

Training autogeno: cos’è, benefici per il benessere psicofisico ed esercizi per rilassare mente e corpo

di Sylvie Pariset
picacismo: cos'è e come curarlo
Psicologia

Picacismo: cos’è, sintomi e come curare questo disturbo alimentare

di Sylvie Pariset
Ansia e disturbi d'ansia: cause, sintomi, trattamento
Psicologia

Ansia e disturbi d’ansia: cause, sintomi e trattamenti

di Flavia Rodriguez
ortoressia: che cos'è e come riconoscerla
Psicologia

Ortoressia: che cos’è e come riconoscerla

di Flavia Rodriguez

Seguici su

  • 148.8k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.3k Followers
  • 48.2k Subscribers

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Seguici su

  • 148.8k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.3k Followers
  • 48.2k Subscribers
  • 815 Followers

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2019 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki