Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumori: il rischio di metastasi è scritto nel DNA. Individuato un gene che ne influenza l’evoluzione

Tiziana Landi by Tiziana Landi
27 Maggio 2020
in Patologie
Tumori: il rischio di metastasi è scritto nel DNA
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tumori: il rischio di sviluppare metastasi potrebbe essere scritto nel nostro Dna. Sarebbe infatti legato alla presenza di un gene denominato ApoE e finora studiato per lo più per il suo legame con l’Alzheimer. Ora uno studio sul melanoma condotto da ricercatori della Rockefeller University di New York suggerisce che, a seconda della variante del gene presente nell’organismo, il sistema immunitario sarà più o meno in grado di contrastare il tumore e, di conseguenza, l’evoluzione della malattia sarà più o meno grave. Una scoperta importantissima per sviluppare terapie personalizzate.

Metastasi, un gene ne influenza lo sviluppo: lo studio

La metastasi si verifica quando le cellule tumorali sfuggono al tessuto originale per stabilire nuovi tumori altrove. Un fenomeno che porta alla maggior parte dei decessi per cancro. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, ha esaminato l’impatto delle diverse varianti di ApoE sull’andamento del tumore e sullo sviluppo di metastasi.

ApoE è presente in tutte le cellule del corpo e produce una proteina che sembra entrare in gioco in vari processi che permettono alle cellule tumorali di formare metastasi. Per esempio, influenza la capacità del tumore di generare nuovi vasi sanguigni, di crescere in profondità nei tessuti sani e di resistere agli attacchi delle difese immunitarie. Ma gli effetti di questo gene sulla progressione dei tumori cambiano a seconda della variante ereditata.

Test di laboratorio condotti sui topi hanno mostrato che i portatori della variante ApoE4 sviluppano tumori della pelle più piccoli, che difficilmente evolvono in metastasi. Questo perché, rispetto ai topi con le varianti ApoE2 e ApoE3, hanno più cellule immunitarie in grado di lottare contro il cancro e meno vasi sanguigni che lo nutrono.

Verso approcci terapeutici personalizzati contro il cancro

I ricercatori sono giunti alle stesse conclusioni analizzando i dati genetici di oltre 300 pazienti colpiti da melanoma. I portatori della variante ApoE4 erano quelli che vivevano più a lungo. Quelli con ApoE2, invece, sviluppavano più facilmente metastasi e avevano un’aspettativa di vita più bassa.

Incrociando i risultati dei test sui topi con i dati genetici dei pazienti, il team ha anche compreso che chi è portatore di ApoE4 risponde meglio alle terapie che rinforzano il sistema immunitario.

Annuncio pubblicitario

Scopri tutto quello che c’è da sapere sul sistema immunitario.

“I pazienti spesso chiedono ‘Perché sono così sfortunato? Perché il mio cancro si è diffuso?’ Come medici, non abbiamo mai avuto una risposta”, ha detto l’autore principale dello studio, il professor Sohail Tavazoie. “Questa ricerca fornisce una spiegazione.”

Si tratta di conclusioni importanti, che aprono la strada a nuovi approcci terapeutici contro i tumori, tarati sulle esigenze personali e diversificati sulla base del patrimonio genetico del malato.

“Dobbiamo trovare quei pazienti con un patrimonio genetico che li mette a rischio di scarsa sopravvivenza e determinare quali terapie contro il tumore funzionino meglio per loro”, ha detto Tavazoie.

Fonte: Huffington Post.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

tumori rischio metastasi scritto in DNA: gene influenza

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share23TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki