Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore del colon, scoperte cellule dormienti che resistono alle cure: passo avanti per lo sviluppo di terapie più efficaci

Tiziana Landi by Tiziana Landi
8 Gennaio 2020
in Patologie
Tumore del colon, scoperte cellule dormienti che resistono alle cure. Passo avanti verso cure più efficaci
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tumore del colon: scoperte cellule dormienti che resistono alle terapie. Si tratta di una piccola popolazione di cellule in stato di “dormienza” o “quiescenza” che, a differenza delle cellule tumorali, non si moltiplicano attivamente ma sono caratterizzate da un maggiore potenziale cancerogeno e da un’aumentata resistenza alle terapie. La ricerca che le ha individuate potrebbe offrire un contributo per lo sviluppo di terapie più efficaci per questo tipo di tumori.

Lo studio, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, coordinato dalla dottoressa Ann Zeuner del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare e sostenuto dalla Fondazione AIRC, aggiunge un importante tassello alle conoscenze sulla chemioresistenza e sulle cellule staminali tumorali, che rappresentano un traguardo cruciale nella lotta ai tumori. Il lavoro è pubblicato sulla rivista Journal of Experimental and Clinical Cancer Research.

cancro colon: scoperto meccanismo sopravvivenza cellule

Tumore del colon: cos’è e quali sono i fattori di rischio

Il tumore del colon colpisce circa cinquantamila italiani ogni anno e rappresenta uno dei più diffusi tumori maligni insieme a quelli del polmone e della mammella. Una patologia la cui incidenza è maggiore tra i 60 e i 75 anni, con poche differenze tra uomini e donne. Tra i suoi fattori di rischio:

  • la dieta: un’alimentazione ad alto contenuto di grassi e proteine animali e povera di fibre è associata a un aumento dei tumori intestinali;
  • la genetica: la presenza, nella famiglia di origine, di malattie come le poliposi adenomatose ereditarie e il carcinoma ereditario del colon-retto su base non poliposica aumenta la predisposizione ad ammalarsi di tumore del colon-retto;
  • l’età: l’incidenza è 10 volte superiore tra le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni rispetto a quelle che hanno 40-44 anni;
  • il fumo;
  • le malattie infiammatorie croniche intestinali (come la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn);
  • una storia clinica passata di polipi del colon o di pregresso tumore del colon-retto.

I tumori del colon si distinguono, generalmente, in tumori del colon vero e proprio e tumori del retto, ovvero dell’ultimo tratto dell’intestino. Questo tipo di neoplasia è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste questo organo. Ecco perché l’identificazione delle cellule dormienti e dei loro meccanismi di sopravvivenza è un passo importante per sviluppare terapie più efficaci per questo tumore.

Cancro al colon: dalla ricerca, nuove conoscenze per sconfiggerlo

“Le cellule tumorali quiescenti – spiega la dottoressa Zeuner – si possono paragonare ai semi delle piante. Possono infatti rimanere inattive a lungo e resistere a condizioni ambientali avverse per poi risvegliarsi e rigenerare un tumore a distanza di molti anni. “Per questo – sottolinea l’esperta – è molto importante studiarle e capire i loro punti deboli, in modo da eliminarle mentre si trovano nello stato dormiente o almeno impedire loro di risvegliarsi.”

Allo studio hanno contribuito le ricercatrici Federica Francescangeli, Maria Laura De Angelis e Marta Baiocchi e i collaboratori Prof. Vito D’Andrea e Filippo La Torre (Università La Sapienza) e Ruggero De Maria (Università Cattolica del Sacro Cuore).

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share35TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki