Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore del colon-retto, scoperta la proteina che lo fa crescere (e che può farlo regredire)

Tiziana Landi by Tiziana Landi
9 Ottobre 2019
in Patologie
tumore colon-retto: individuata proteina che causa crescita
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nuove speranze nella lotta ai tumori del colon-retto. E’ stata identificata la proteina responsabile della crescita dei tumori di tipo MSI, ovvero caratterizzati da instabilità dei microsatelliti, con un’incidenza del 10% per il colon (53 mila nuove diagnosi l’anno in Italia) e di quasi un quarto tra le neoplasie allo stomaco.

La scoperta arriva dall’Istituto di Candiolo – IRCCS, in particolare dall’equipe dei professori Livio Trusolino e Andrea Bertotti, in collaborazione con il Sanger Institute di Cambridge. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Nature.

“Quando la proteina WRN viene disattivata, il tumore regredisce fino a morire”, ha spiegato Trusolino, che a Candiolo dirige il laboratorio di oncologia traslazionale.

La cura si è dimostrata efficace anche nei casi in cui l’immunoterapia fallisce: “In un malato su due ripristinare le funzioni immunitarie non basta. E se si hanno dei risultati, dopo qualche mese la malattia riparte. La nostra speranza – conclude Trusolino – è che i farmaci contro la proteina WRN possano funzionare anche per questi pazienti”. (Fonte: Ansa)

I tumori del colon-retto: cause e fattori di rischio

Il tumore del colon-retto, spiega l’AIRC, è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste l’intestino. Si distingue generalmente in tumori del colon vero e proprio e in tumori del retto, ovvero dell’ultimo tratto dell’intestino.

La malattia è più diffusa in persone di età compresa fra i 60 e i 75 anni. In Italia, sono oltre 49.000 le nuove diagnosi di tumore del colon-retto attese nel 2019 (27.000 negli uomini e 22.000 nelle donne), secondo le stime del volume “I numeri del cancro in Italia 2019” a cura di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori).

Tumore del colon-retto: cause, sintomi, prevenzione, ruolo dell'alimentazione

Dieta e tumori del colon-retto

I fattori di rischio del tumore del colon-retto possono essere di natura genetica oppure non genetica, ma anche legati alla dieta. Molti studi dimostrano che una dieta ad alto contenuto di grassi e proteine animali sia associata a un aumento dei tumori intestinali: sembra infatti che questi nutrienti possano favorire l’evoluzione maligna di eventuali polipi del colon preesistenti.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, diete ricche di fibre, caratterizzate da un alto consumo di frutta e verdura, sembrano svolgere un ruolo protettivo. Obesità e vita sedentaria costituiscono ulteriori fattori di rischio. Anche l’età, lo stile di vita (per esempio il fumo), la presenza di malattie infiammatorie croniche intestinali (come la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn) rappresentano fattori di rischio non ereditari che possono aumentare la probabilità di sviluppare questa forma tumorale.

L’importanza dello screening per una diagnosi precoce

Il tumore del colon-retto si manifesta per lo più con segnali non specifici ma comuni a molte altre malattie addominali o intestinali. A volte una stitichezza persistente, alternata a diarrea, può costituire un primo campanello d’allarme. I polipi nella maggior parte dei casi non danno sintomi e solo nel 5 per cento dei casi possono causare piccole perdite di sangue rilevabili con un esame delle feci.

Per questo lo screening, in particolare la ricerca di sangue occulto nelle feci, diventa importantissimo per una diagnosi tempestiva, specie in presenza di fattori di rischio e dopo i 50 anni: questo esame è in grado di identificare il 25 per cento circa dei cancri del colon-retto. In caso di positività all’esame, è indicato sottoporsi ad una colonscopia per ulteriori approfondimenti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki