Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sclerosi multipla, trapianto di staminali cerebrali su 15 pazienti: nuove speranze di trattamento

Tiziana Landi by Tiziana Landi
26 Maggio 2020
in Patologie
Sclerosi multipla, trapianto di staminali cerebrali su 15 pazienti: nuove speranze di trattamento
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sclerosi multipla: si è concluso il trial clinico di Fase I con trapianto di staminali cerebrali. Un traguardo che accende nuove speranze per il trattamento di questa malattia neurodegenerativa. Per la prima volta al mondo sono stati trattati tutti i pazienti reclutati in una sperimentazione con trapianto di cellule staminali cerebrali per il trattamento sperimentale della Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva. E nessuno ha mostrato effetti collaterali, né subito dopo il trapianto, né nei mesi successivi.

A dare l’annuncio è stata la Pontificia Accademia per la Vita, insieme all’Associazione Revert Onlus e alla Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Opera di San Pio da Pietrelcina l, che hanno coordinato e finanziato la sperimentazione.

L’occasione è la Giornata mondiale sulla Sclerosi Multipla, che si celebra il 30 maggio e che quest’anno festeggia questo importante successo. Si tratta del primo passo verso lo sviluppo di un protocollo sperimentale per trattare i pazienti affetti da sclerosi multipla con il trapianto di cellule staminali cerebrali umane di grado clinico.

Cellule staminali cerebrali contro la sclerosi multipla: la sperimentazione

La sperimentazione di Fase I è iniziata a gennaio 2018 con il ricovero del primo paziente. Il suo obiettivo è verificare la sicurezza del trattamento e le possibili azioni neurologiche. I quindici pazienti previsti nel protocollo sono stati suddivisi in quattro gruppi e trapiantati con dosi crescenti di cellule. Gli ultimi sei hanno ricevuto il dosaggio più elevato, pari a 24 milioni di cellule. Non si sono verificati effetti collaterali, né dopo il trapianto, né nei mesi successivi. Le équipe cliniche proseguiranno l’attività di monitoraggio per almeno un anno dopo l’intervento e sono attualmente impegnate nella valutazione degli eventuali effetti terapeutici.

“Siamo felici di annunciare questo importante traguardo nella sperimentazione in corso con cellule staminali cerebrali”. Lo ha detto Angelo Vescovi, Direttore Scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e presidente dell’Advisory Board di Revert Onlus, nonché Professore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. “Aspettiamo adesso il follow-up a un anno e la sottomissione nei tempi più brevi possibili del protocollo per la Fase II”.

La sperimentazione è basata su dati scientifici pubblicati nel 2003 sulla rivista Nature. Questo studio clinico di Fase I per la Sclerosi Multipla rappresenta la terza tappa di un percorso iniziato 12 anni fa con la creazione della banca mondiale di staminali del cervello umano, ancora oggi unica al mondo.

Annuncio pubblicitario

Lo studio è proseguito con il primo trapianto in diciotto pazienti con SLA nel 2012.

La sperimentazione è stata coordinata e finanziata dalla Fondazione e dall’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e da Revert Onlus con il patrocinio della Fondazione Cellule Staminali di Terni. Hanno collaborato l’Azienda Ospedaliera di Terni, l’Università di Milano Bicocca e l’Ospedale Cantonale di Lugano.

Sclerosi multipla: cos’è

La sclerosi multipla è una malattia cronica neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, con conseguenze anche altamente invalidanti. Si tratta di una patologia autoimmune. E’ infatti caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie, che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei. Ad essere danneggiata è la mielina, ovvero la guaina che circonda le fibre nervose.

Ad oggi non esiste una cura definitiva, ma molte terapie sono in grado di rallentare la progressione della malattia, migliorando i sintomi e la qualità della vita. Questa sperimentazione rappresenta quindi un traguardo importantissimo per dare una speranza in più a chi soffre di sclerosi multipla e altre malattie neurologiche. Se vuoi saperne di più su questa patologia, leggi il nostro articolo “Sclerosi multipla: che cos’è, sintomi, diagnosi e cura”.

Puoi approfondire i dettagli della sperimentazione sul sito della Pontificia Accademia per la Vita.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
sclerosi multipla trapianto staminali

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share118TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki