Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sclerosi multipla: un esame del sangue può aiutare a prevedere se la malattia peggiorerà

Tiziana Landi by Tiziana Landi
21 Maggio 2020
in Patologie
Sclerosi multipla: un esame del sangue può aiutare a prevedere se la malattia peggiorerà
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sclerosi multipla: un esame del sangue può aiutare a prevedere se le persone che ne soffrono subiranno un peggioramento. Lo sostiene uno studio appena pubblicato su Neurology, la rivista dell’American Academy of Neurology. L’esame permette di individuare un biomarcatore denominato “catena leggera del neurofilamento” (Neurofilament Light chain, NfL), una proteina nervosa che può essere rilevata nel sangue quando le cellule nervose muoiono: le sue variazioni permettono di misurare la progressione della malattia.

Sclerosi multipla: cos’è

La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Nel mondo ne soffrono 3 milioni di persone, oltre 100mila delle quali in Italia. Si tratta di una malattia autoimmune. Si scatena, infatti, perché il sistema immunitario attacca la mielina, la guaina protettiva delle fibre nervose, interrompendo le informazioni lungo i nervi. I sintomi variano da paziente a paziente, anche a seconda delle aree del corpo colpite dalle lesioni. Possono includere fatica, mancanza d’equilibrio, calo della vista e difficoltà motorie. La malattia è progressiva e fortemente invalidante. Ad oggi non esiste una cura, ma molte terapie riescono a migliorare i sintomi e la qualità della vita dei malati.

Per approfondire cause, sintomi, approccio terapeutico e stato dell’arte della ricerca sulla SM, leggi il nostro approfondimento “Sclerosi multipla: che cos’è, sintomi, diagnosi e cura”.

Un test del sangue per prevedere il decorso della sclerosi multipla: lo studio

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. Ha coinvolto 4.385 persone con SM e 1.026 persone, simili per età e genere, che non soffrivano di sclerosi multipla. I partecipanti sono stati sottoposti a un test per misurare i livelli del biomarcatore nel sangue e seguiti per monitorare i peggioramenti della malattia nel corso dell’anno successivo.

Il monitoraggio è andato avanti per un totale di 5 anni, durante i quali i ricercatori hanno controllato se la disabilità si fosse aggravata.

Hanno anche verificato se le persone con alti livelli del biomarcatore avessero maggiori probabilità di sviluppare una più severa disabilità e, successivamente, uno stadio più grave della malattia, denominato “sclerosi multipla secondariamente progressiva (SM-SP)”.

Annuncio pubblicitario

I risultati

Le persone con SM avevano in media 11,4 picogrammi per millilitro (pg/ml) di proteina nervosa nel sangue rispetto a una media di 7,5 pg / ml osservata nelle persone che non avevano la SM.

Ad alti livelli del biomarcatore corrispondeva una probabilità del 40-70% più alta di un peggioramento della disabilità nel corso dell’anno successivo.

Lo studio ha tenuto conto anche di altri fattori in grado di determinare un peggioramento della disabilità, come la durata della malattia e la frequenza di recidive.

Dalla ricerca è anche emerso che le persone con alti livelli di proteina avevano il 50% di probabilità in più di raggiungere un livello di disabilità moderata, che influiva sulle attività quotidiane ma non sulla capacità di camminare, o una significativa disabilità che comprometteva la deambulazione, ma non al punto da rendere necessario un aiuto per camminare.

I ricercatori, infine, hanno scoperto che livelli elevati di proteina nervosa non erano sistematicamente associati a un maggiore rischio di disabilità più significativa, definita come la necessità di un bastone o una stampella per camminare per 100 metri, o con il rischio di sviluppare sclerosi multipla secondariamente progressiva.

“Questi risultati suggeriscono che livelli elevati di questa proteina, misurati nelle prime fasi del decorso della malattia, possano aiutarci a prevedere la sua evoluzione e a monitorare l’efficacia dei trattamenti“, ha detto l’autore dello studio, Ali Manouchehrinia, Ph.D. del Karolinska Institutet.

“In una malattia come la SM che è così imprevedibile, e varia così tanto da una persona all’altra, fare un esame del sangue non invasivo come questo potrebbe essere molto prezioso, soprattutto perché i trattamenti sono più efficaci nelle prime fasi della patologia”.

“Sono necessarie – ha concluso – ulteriori ricerche prima che questo esame possa essere utilizzato di routine in ambito clinico, ma i nostri risultati sono incoraggianti”.

Annuncio pubblicitario

Fonte: MedicalXpress.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

sclerosi multipla esame prevede peggioramento

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share35TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki