Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sclerodermia: 29 giugno la giornata mondiale. Fondamentale la diagnosi precoce

Carolina Peciola by Carolina Peciola
27 Giugno 2020
in Patologie
sclerodermia giornata mondiale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Si celebra il 29 giugno la Giornata Mondiale dedicata alla Sclerosi sistemica, nota anche come sclerodermia, promossa da FESCA–Federation of European Scleroderma Associations.

Con il motto “Sclerodermia, non mi prenderai il sorriso”. L’obiettivo della Giornata è di diffondere più informazioni possibili su una patologia ancora poco conosciuta e anche scarsamente curata. Le cui cause non sono ancora ben chiare.

Si tratta infatti di una malattia autoimmune, dovuta a un’interazione tra genetica, epigenetica e fattori ambientali.

Tra le più diffuse e subdole forme di connettivite, all’inizio la malattia colpisce la cute. Ma, con il tempo può andare anche ad intaccare altri organi e tessuti (da qui il termine sistemica), diventando invalidante e riducendo di conseguenza la qualità della vita del paziente.

Il suo nome letteralmente vuol dire “pelle dura”. Infatti, man mano che la malattia progredisce la pelle diventa meno elastica, andando a modificare anche le espressioni del viso e rendendo difficoltosi i movimenti.

I sintomi

In genere la malattia fa il suo esordio con il cosiddetto “fenomeno di Raynaud“. Le dita delle mani si sbiancano improvvisamente, diventano insensibili al tatto e fanno male.

Annuncio pubblicitario

Questo cambiamento repentino può interessare un dito solo o più dita, una mano o entrambe. Ma anche le dita dei piedi o altre estremità del corpo, come naso e orecchie.

In genere si manifesta dopo che ci si espone ad un cambiamento improvviso di temperatura oppure subito dopo un pasto, durante la digestione.

Dopo un tempo che può variare da uno a più minuti, le dita diventano bluastre e infine rosse e calde, per poi tornare all’aspetto normale.

Questo fenomeno è causato dalla diminuzione del flusso sanguigno ai tessuti. Può manifestarsi anche in seguito ad un’emozione forte e può essere il campanello di allarme anche di altre patologie.

Allo stesso tempo, può essere un sintomo a sé stante e non evolvere in altre patologie. Per questo motivo, non sempre viene segnalato dai pazienti o preso nella giusta considerazione dai medici.

Altri sintomi da prendere in considerazione sono:

Annuncio pubblicitario
  • un’ulcera cutanea;
  • cute lucida o tesa che prima non c’era;
  • affanno;
  • stanchezza inspiegabile.
ricerca sclerodermia

Come si presenta

Se all’inizio si manifesta con disturbi della microcircolazione, in realtà può poi comprendere affezioni prevalentemente di tipo dermatologico, senza il coinvolgimento vascolare. Oppure presentarsi con vasculopatie e fibrosi dei tessuti.

Nel dettaglio, la malattia, nella sua evoluzione, causa la formazione di tessuto cicatriziale (fibrosi), che può interessare, oltre alla pelle, anche vari organi, tra cui polmoni, cuore e reni e comportare complicanze che possono mettere a rischio la vita del paziente.

Chi colpisce?

Ad essere maggiormente colpite sono le donne, nella fascia di età dai 30 ai 50 anni, ma in ogni paziente la malattia può presentarsi e progredire in modo diverso, per questo è importante prevedere un percorso personalizzato.

La sclerodermia interessa l’1,5-2% della popolazione.

Fondamentale è la diagnosi precoce, perché permette di iniziare subito le terapie. Anche perché “sono stati modificati i criteri per porre la diagnosi e quindi molti pazienti oggi possono essere identificati precocemente”, ha spiegato Amelia Spinella, reumatologa dell’Unità Complessa di Reumatologia Scleroderma Unit del Policlinico di Modena.

Come si cura la sclerodermia

Dopo la diagnosi da parte di un reumatologo, i farmaci utilizzati per la terapia sono i vasodilatatori in caso di vasculopatia sclerodermica in senso stretto, e la terapia immunosopressiva per la fibrosi cutanea polmonare.

Inoltre, lo scorso aprile 2020, è stato approvato dalla Commissione Europea un nuovo farmaco, il nintedanib, per la terapia della malattia interstiziale polmonare associata a sclerosi sistemica.

Annuncio pubblicitario

Lo studio SENSCIS ha infatti dimostrato l’efficacia di questo medicinale nel rallentare il declino della funzionalità polmonare nei pazienti affetti da questa patologia.

Infine, oggi, nei centri specializzati, vengono offerti trattamenti innovativi per le complicanze cutanee tipiche della sclerodermia.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki