Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Parodontite: chi ha il diabete rischia di più

Carolina Peciola by Carolina Peciola
23 Giugno 2020
in Patologie
diabete parodontite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nota anche con il nome di piorrea, la parodontite è una malattia infiammatoria cronica tra le più diffuse al mondo.

Coinvolge i tessuti di sostegno del dente, dalla gengiva all’osso, e, se non trattata, può portare alla perdita dei denti.

Quello che molti non sanno è che questa patologia è strettamente legata ad un’altra malattia cronica, il diabete, che in Italia colpisce quasi 4 milioni di persone.

Diabete e parodontite: legame a filo doppio

La maggiore suscettibilità alla parodontite nelle persone con diabete è dovuta alla risposta immunitaria alterata verso i batteri presenti nella placca batterica, causa di insorgenza della parodontite. Inoltre, un diabete poco controllato provoca un incremento dell’attività di distruzione del collagene parodontale.

Allo stesso tempo, esiste una relazione diretta tra la gravità e l’estensione della parodontite e il peggioramento del controllo glicemico.

Non solo, la parodontite non controllata, con l’infiammazione dei tessuti, favorisce il trasferimento dei batteri dal cavo orale al circolo sanguigno, così i batteri possono raggiungere altri organi, dando luogo ad altre pericolose reazioni infiammatorie.

Annuncio pubblicitario

In poche parole, non solo chi ha il diabete è più a rischio di avere la parodontite, ma questa ha un decorso peggiore quando il diabete non è ben compensato e può allo stesso tempo influire negativamente sul diabete stesso.

Chi ha il diabete ha un rischio tre volte superiore di avere una parodontite e, viceversa, chi soffre di parodontite ha una maggiore tendenza a sviluppare il diabete.

Se vuoi sapere di più sul diabete, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: diabete: tutto quello che c’è da sapere.

I segnali della parodontite

Ci sono dei sintomi che possono far sospettare la presenza di una parodontite. È fondamentale non sottovalutarli, perché se si interviene per tempo, è possibile evitare la caduta dei denti.

Con un costo contenuto infatti, la parodontite può essere prevenuta e trattata con successo nelle fasi iniziali.

Quindi, vai subito dal dentista se hai:

Denti: i consigli per mantenerli sani con una corretta igiene orale a casa
  • le gengive arrossate, gonfie e che sanguinano durante lo spazzolamento o anche spontaneamente;
  • l’alito pesante;
  • un gusto alterato;
  • secchezza delle fauci;
  • retrazione gengivale;
  • alcuni denti che si muovono;
  • ulcere della mucosa;
  • dolore alle gengive e/o ai denti.

Il problema della bocca secca

In aggiunta, le persone con diabete hanno una scarsa resistenza ai batteri e una salivazione ridotta, in particolare quando il controllo glicemico non è nella norma.

Annuncio pubblicitario

Questo li rende più vulnerabili allo sviluppo di secchezza delle fauci, infezioni orali, micosi, infiammazioni gengivali e parodontite: condizioni che, a loro volta, possono far innalzare la glicemia.

In particolare, la scarsa salivazione – o bocca secca – è un disturbo da non sottovalutare, perché la saliva ha, tra le sue varie funzioni, anche quella di riportare in equilibrio l’acidità della bocca, sfavorire la proliferazoine dei batteri, di detergere denti e mucose, e di rimineralizzare lo smalto.

Nel caso in cui si soffra di questo disturbo, per contrastarlo si deve bere molto e ricorrere a prodotti appositi (salive artificiali).

Diagnosi precoce

Chi ha il diabete dovrebbe effettuare delle visite regolari dal dentista, così come fa con altri specialisti per prevenire le diverse complicanze.

Non solo, i dentisti che diagnosticano una parodontite ai loro pazienti, dovrebbero considerarla come un segnale di prediabete o diabete, e raccomandare una visita da un diabetologo, per eventualmente escludere o confermare la diagnosi.

La parodontite infatti, può essere considerata a tutti gli effetti un campanello di allarme anche del rischio di sviluppare o di avere già sviluppato il diabete.

Annuncio pubblicitario

Igiene orale

Per tutti in generale, e per chi ha il diabete in particolare, valgono le raccomandazioni dei dentisti su una corretta igiene orale:

  • lavare i denti dopo ogni pasto e almeno tre volte al giorno;
  • utilizzare filo interdentale o scovolino per una pulizia più profonda (ma se si hanno le gengive infiammate, chiedere consiglio al dentista su eventuali dispositivi alternativi);
  • effettuare una pulizia dei denti professionale ogni sei mesi;
  • recarsi dal dentista almeno una volta all’anno o in caso di sintomi come gengive infiammate.

Infine, se si hanno delle protesi mobili o fisse il rischio di infezioni nelle persone con diabete è più elevato se le protesi non sono eseguite correttamente, perché possono favorire l’accumulo di placca batterica.

Per questo motivo è bene curare non solo l’igiene orale ma anche quella delle protesi e, se si avverte dolore o ci sono irritazioni, bisogna subito andare dal dentista per evitare lesioni delle mucose orali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividila su Pinterest.

parodontite diabete

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share16TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki