Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata mondiale del Parkinson: i consigli per chi si occupa dei parkinsoniani

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
8 Aprile 2021
in Patologie
parkinson giornata mondiale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Domenica 11 aprile è la Giornata mondiale del Parkinson.

Un’occasione per conoscere la malattia e le sue implicazioni.

Per non far sentire soli i malati e chi si occupa di loro: ecco i consigli per gestire al meglio la patologia.

Parkinson: cos’è

Il Parkinson è una patologia degenerativa cronica e progressiva del Sistema nervoso centrale.

Infatti, è caratterizzata da rallentamento motorio (acinesia, bradicinesia, ipocinesia), rigidità muscolare e tremore. Spesso è anche associata a disturbi cognitivi di grado variabile (fino a un quadro clinico di demenza) e ad altri sintomi non motori quali:

  • depressione
  • disturbi della minzione
  • stipsi.

Gli uomini sono colpiti dalla malattia con una maggiore, se pur minima, frequenza rispetto alle donne (rapporto 3:2).

Annuncio pubblicitario

Con l’introduzione (fine anni Sessanta) della L-Dopa (levodopa) come trattamento terapeutico, la sopravvivenza delle persone colpite è aumentata, anche se il tasso di mortalità rimane ancora di circa 1,6–2,9 volte più alto rispetto alla popolazione generale.

La più frequente causa di morte è la broncopolmonite, conseguenza della ridotta mobilità, e la disfagia che caratterizzano le fasi molto avanzate della malattia.

Il Parkinson non ha una cura specifica, ma si possono migliorare i sintomi attraverso:

  • farmaci,
  • interventi chirurgici
  • supporto psicologico e sociale
  • esercizio fisico.

Anche una dieta sana e bilanciata può aiutare a convivere meglio con la malattia.

parkinson consigli

Parkinson: i dati sulla malattia

Il Parkinson, ad oggi incurabile, colpisce tutti i gruppi etnici ed è la quarta più comune patologia neurologica dopo l’emicrania, l’ictus e l’epilessia.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) prevede un raddoppio dei casi entro il 2030.

Annuncio pubblicitario

In Italia i Parkinsoniani sono circa 400.000, in prevalenza di sesso maschile, mentre sono oltre 1,2 milioni i pazienti europei. Negli ultimi anni si è abbassata anche l’età di insorgenza della malattia. Infatti, si registra un paziente su 4 è sotto i 50 anni. Inoltre, addirittura il 10% ha meno di 40 anni.

La Giornata Mondiale del Parkinson nasce, quindi, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla malattia e le sue implicazioni, soprattutto in conseguenza della pandemia.

A causa del Covid, infatti, le condizioni dei pazienti sono peggiorate sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Il confinamento e la solitudine, a causa delle limitazioni imposte dal coronavirus, si sono acuite incidendo fortemente sulle condizioni generali del paziente e rendendolo ancora più vulnerabile.

I consigli per chi si occupa dei malati di Parkinson

Sul sito della Confederazione Parkinson Italia si possono trovare informazioni utili e consigli rivolte a chi si occupa di persone affette da questa patologia.

I caregivers, chi appunto si prende cura dei malati, spesso sono lasciati soli e non sanno come comportarsi. Come si legge nel sito istituzionale:

“I caregivers devono essere consapevoli non solo dei problemi che il Parkinson pone ai loro cari, ma anche devono conoscere i modi in cui possono contribuire a mitigare i danni e aiutarli a mantenere una buona qualità di vita”.

In particolare, i caregiver devono saper gestire al meglio:

Annuncio pubblicitario
  • i farmaci
  • lo stile di vita
  • la dieta.

I farmaci vanno conservati nei contenitori originali e devi sempre tenere a portata di mano l’elenco completo delle medicine che il paziente deve assumere. L’elenco va portato ad ogni controllo medico e devi informare della terapia anche amici e parenti, che possono così essere preparati in caso di necessità.

La terapia farmacologica va integrata con quella fisica per contrastare le difficoltà motorie del paziente. L’esercizio fisico è importante, ma va concordato con il medico che può suggerire attività per tenere il corpo attivo e sano allo stesso tempo.

Infine, è fondamentale una dieta sana ed equilibrata.

Fonte: Confederazione Parkinson Italia

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Giornata mondiale del Parkinson

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki