Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata mondiale contro la polmonite: ecco perché il mondo si illumina di blu

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
11 Novembre 2020
in Patologie
giornata-polmonite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il 12 novembre è la Giornata mondiale contro la polmonite.

Un flagello che lo scorso anno ha causato 2,5 milioni di morti, di cui 672.000 sono bambini.

La polmonite: che cos’è

La polmonite è un’infiammazione della parte terminale dei polmoni, gli alveoli polmonari, piccoli (0,2 mm) palloncini elastici. Il loro scopo è estrarre dall’aria l’ossigeno necessario alla funzione di tutte le cellule e cedere l’anidride carbonica, “scarto” dell’attività cellulare.

Come spiega il ministero della Salute, la polmonite è in genere conseguenza di un’infezione che causa l’infiammazione e il riempimento degli alveoli con liquidi. Questa condizione rende difficile la respirazione. Inoltre, è responsabile dei sintomi più comuni di questa patologia:

  • tosse
  • difficoltà a respirare.

Se vuoi approfondire il tema, leggi il nostro approfondimento su Polmonite: cos’è, epidemiologia, cause, tipi, sintomi, cura e prevenzione.

polmonite-complicazioni

Polmonite: rischi e complicazioni

Nei casi più gravi la polmonite può avere serie conseguenze e mettere a repentaglio la vita.

Annuncio pubblicitario

Sono a maggior rischio di polmonite:

  • i fumatori;
  • le persone affette da altre patologie (in particolare malattie polmonari come la BPCO, l’asma e la fibrosi cistica, malattie cardiache, malattie renali o del fegato);
  • le persone con un sistema immunitario indebolito.

Nella maggior parte dei casi la polmonite può essere curata a casa con antibiotici, mentre per i casi più seri è necessario il ricovero in ospedale.

Infatti, le complicanze maggiori della polmonite sono:

  • l’insufficienza respiratoria
  • il versamento pleurico
  • l’ascesso polmonare
  • la setticemia.

La polmonite può essere prevenuta con opportune norme igieniche e con stili di vita corretti come smettere di fumare.

Giornata mondiale contro la polmonite: i numeri

Secondo l’organizzazione Stop Polmonite, nel 2019 la patologia ha causato la morte di 2,5 milioni di persone, di cui 672.000 bambini.

Quest’anno la Giornata mondiale si svolge durante una pandemia globale che sta incrementando le morti per polmonite da COVID-19.

Annuncio pubblicitario

Il COVID-19 potrebbe aggiungere 1,9 milioni al bilancio delle vittime nel 2020. Ciò potrebbe aumentare le morti per polmonite di oltre il 75%.

Giornata mondiale contro la polmonite: il mondo si illumina di blu

In occasione della Giornata mondiale contro la polmonite, in programma il 12 novembre, si svolge la campagna globale di sensibilizzazione “PneumoLight”, “Luce per l’educazione e la prevenzione della polmonite – 2020-2024″, organizzata da Neumoai (Associazione per il sostegno e informazione a familiari e pazienti affetti da polmonite).

È un progetto collaborativo senza scopo di lucro per diffondere le conoscenze sulla polmonite.

La campagna è iniziata nell’aprile di quest’anno e a oggi sono una trentina i Paesi che la stanno supportando. Il 12 novembre edifici simbolo e monumenti nel mondo si illuminano di blu per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi della polmonite. 

Fonti: Ministero della Salute

Organizzazione Stop Polmonite

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

polmonite-giornata-mondiale

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki