Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta chetogenica e psoriasi: troppi grassi peggiorano l’infiammazione della pelle

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Ottobre 2019
in Patologie
dieta chetogenica grassi peggiorano infiammazione psoriasi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Una dieta chetogenica con un contenuto di grassi molto elevato può peggiorare l’infiammazione della pelle e aggravare i sintomi della psoriasi. E’ quanto è emerso da uno studio condotto da ricercatori dell’Università medica di Paracelsus a Salisburgo, in Austria, e pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology.

La dieta chetogenica: cos’è

La dieta chetogenica, o cheto, si basa sulla riduzione drastica dei carboidrati a vantaggio delle proteine e, soprattutto, dei grassi. L’obiettivo è quello di forzare l’organismo a utilizzare i grassi come fonte di energia, privandolo di quella derivante dai carboidrati. Per questo motivo, è un regime alimentare molto utilizzato da chi vuole perdere peso.

Questa dieta è però sbilanciata sul fronte delle proporzioni tra i macronutrienti e anche pericolosa per l’organismo perché innesca un meccanismo di chetosi. Si tratta di una condizione tossica in cui il corpo produce i cosiddetti corpi chetonici, molecole di cui le cellule del cervello, che non possono utilizzare i grassi, si nutrono e che vanno a sovraccaricare i reni, costretti a smaltirle.

Noi di Melarossa suggeriamo sempre di seguire un’alimentazione varia e completa, con un apporto bilanciato di tutti i nutrienti, ispirata alla dieta Mediterranea. Ma, al di là degli squilibri nutrizionali di questo regime alimentare, un nuovo studio ha dimostrato una correlazione tra dieta chetogenica e infiammazione della pelle.

dieta chetogenica troppi grassi peggiorano sintomi psoriasi

Dieta chetogenica e infiammazione cutanea: lo studio

Nello studio, condotto sui topi, i ricercatori hanno nutrito diversi gruppi di cavie, con infiammazione cutanea simile alla psoriasi, con tipi distinti di diete chetogeniche. Tra questi, anche uno ad alto contenuto di trigliceridi a catena media (MCT – Medium Chain Triglycerides). Si tratta di una tipologia di grassi saturi presenti in alimenti come burro, formaggi, latte intero e di cui è particolarmente ricco l’olio di cocco.

Il team ha così scoperto che le diete ricche di MCT – specialmente se contenevano anche acidi grassi omega-3 – peggioravano l’infiammazione della pelle nei topi.

Annuncio pubblicitario

Lo studio mirava anche a comprendere se le diete chetogeniche a base di acidi grassi a catena lunga (LCT – Long Chain Triglycerides) potessero rallentare la progressione dell’infiammazione cutanea. I test non hanno confermato questo effetto positivo. Hanno tuttavia mostrato che una dieta cheto con un contenuto di grassi più equilibrato non peggiorava l’infiammazione della pelle.

“Questo studio porta ad una più ampia comprensione dei possibili effetti delle diete chetogeniche con un contenuto di grassi molto elevato sull’infiammazione della pelle e sottolinea l’importanza della composizione degli acidi grassi nella dieta”, ha dichiarato Barbara Kofler, tra gli autori della ricerca.

“Abbiamo scoperto che una dieta chetogenica ben bilanciata, limitata principalmente a acidi grassi a catena lunga (LCT) come olio di oliva, olio di soia, pesce, noci, avocado e carne, non aggrava l’infiammazione della pelle”, ha aggiunto Kofler.

“Tuttavia, le diete chetogeniche contenenti elevate quantità di MCT, specie in combinazione con acidi grassi omega 3, devono essere adottate con cautela poiché possono aggravare le condizioni infiammatorie preesistenti della pelle”, ha concluso.

I risultati dello studio suggeriscono quindi che chi soffre di psoriasi dovrebbe evitare la dieta chetogenica, per prevenire ulteriori danni alla pelle.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share27TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki