Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dermatite seborroica: come evitare che si aggravi con le mascherine

Carolina Peciola by Carolina Peciola
31 Luglio 2020
in Patologie
Dermatite-seborroica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’uso delle mascherine per contenere la diffusione e il contagio del COVID-19 può avere delle conseguenze problematiche per la pelle.

Infatti, queste protezioni possono favorire l’insorgenza di funghi e fastidiose irritazioni.

In particolare, la questione si complica in caso di dermatite seborroica, una condizione infiammatoria della pelle.

Che cos’è la dermatite seborroica

Questo disturbo si presenta sulle aree della cute molto ricche di ghiandole sebacee, come il viso, il torace e il cuoio capelluto.

Si tratta di una patologia molto comune, che interessa l’1-3% della popolazione mondiale. Il 90% dei casi è riscontrato nella società occidentale, il 6% nel continente africano e il restante 4% nel resto del mondo.

Ad essere più colpiti sono i maschi e i picchi si verificano durante l’età infantile e adolescenziale, oppure intorno ai 30 anni nei maschi e ai 40-50 anni nelle femmine.

Annuncio pubblicitario

La dermatite seborroica si manifesta con macchie screpolate o untuose, arrossamenti, prurito, formazione di piccole croste. Sia sulla pelle che sul cuoio capelluto, qui chiamate anche comunemente forfora.

Pur trattandosi di una malattia cronica, i sintomi hanno un andamento intermittente. Infatti aumentano con il clima freddo e secco oppure con lo stress, mentre diminuiscono in estate.

Come spiega il dottor Antonino Di Pietro, Fondatore e Direttore Scientifico Istituto Dermoclinico Vita-Cutis, “questa patologia negli uomini può colpire anche torace, pieghe dei gomiti e ginocchia.

Inoltre, “i sintomi della dermatite seborroica sono facilmente riconoscibili come desquamazione che può evolvere con croste bianco/giallognole al rossore; dal prurito fino all’infiammazione e pelle untuosa”.

Dermatite seborroica e mascherina

Come trattarla

Già estremamente delicata di per sé, la cura della pelle affetta da dermatite seborroica diviene una prassi quotidiana.

Va svolta con particolare attenzione in questo periodo in cui si è costretti a indossare la mascherina di protezione.

Il primo consiglio è di utilizzare prodotti in grado di rispettare il film idrolipidico. In questo modo non diminuisce il corretto livello di protezione di cui la pelle necessita.

Tra i principi attivi, l’Alukina, la cui utilità in caso di dermatite seborroica è stata ampiamente dimostrata da uno studio scientifico pubblicato sul Journal of Plastic Dermatology.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di un composto polifunzionale costituito da un insieme di sostanze naturali specifiche. Per esempio allume di rocca, acido glicirretico e retinil palmitato che agiscono sulla cute in modo sinergico.

Lo studio ha dimostrato che dopo un’applicazione locale di Alukina durata 14 giorni, si assiste a una remissione completa dei segni della dermatite. In alcuni individui il risultato è stato raggiunto già dopo una settimana.

La crema contenente Alukina svolge infatti un’azione lenitiva ed emolliente.

Inoltre, agisce come supporto agli inestetismi associati alle alterazioni quali-quantitative del sebo che sono causa di arrossamenti, prurito e desquamazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Dermatite seborroica e mascherina: cosa fare

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki