Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: glossario per capire meglio che cos’è

Carolina Peciola by Carolina Peciola
26 Febbraio 2020
in Patologie
Coronavirus: glossario
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’Istituto Superiore di Sanità ha redatto un glossario per aiutare i cittadini a comprendere meglio le parole usate in questi giorni a proposito del coronavirus. Eccole qui spiegate in poche righe.

Coronavirus: che cos’è

Ampia famiglia di virus che provocano diverse malattie, dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (la SARS, con cui abbiamo avuto a che fare qualche anno fa). Identificati negli anni ’60, i coronavirus sono noti per infettare l’uomo e alcuni animali (inclusi uccelli o mammiferi, anche se non ci sono evidenze scientifiche che gli animali da compagnia, come cani e gatti, abbiano contratto l’infezione e possano trasmetterla). Ad oggi sono stati identificati 7 Coronavirus capaci di infettare l’uomo.

Nuovo Coronavirus (nCoV)

È un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato precedentemente identificato nell’uomo.

SARS-Cov-2

Chiamato in precedenza 2019-nCoV, non era mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, in Cina, a dicembre 2019.

È il virus che sta provocando l’attuale epidemia di coronavirus.

L’acronimo sta per “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2”.

Secondo gli esperti che hanno assegnato questo nome, il nuovo coronavirus è fratello di quello che ha provocato la SARS e per questo è stato chiamato SARS-CoV-2.

Annuncio pubblicitario

COVID-19

È il nome della malattia provocata dal nuovo coronavirus, dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease – malattia in inglese – e “19” indica l’anno in cui si è manifestata.

Focolaio epidemico

Il termine si riferisce a una malattia infettiva che provoca un aumento del numero di casi rispetto a quello previsto all’interno di una comunità o di un luogo ben circoscritto, esattamente come sta accadendo in alcune zone del Nord Italia con il coronavirus (SARS-CoV-2).

Inoltre, per capire da dove ha avuto inizio un focolaio, è necessario eseguire un’indagine epidemiologica dell’infezione tracciando una mappa degli spostamenti delle persone colpite dal virus.

Epidemia

È la manifestazione frequente e localizzata – ma limitata nel tempo – di una malattia infettiva, con una trasmissione diffusa del virus. L’epidemia ha luogo quando una persona ammalata contagia altre persone e il numero dei casi aumenta velocemente in poco tempo.

Infatti, è questa la situazione attuale della città di Wuhan e della regione dell’Hubei in Cina, dove il gran numero di casi di infezione da SARS-CoV-2 non può più essere considerato un focolaio.

coronavirus: glossario delle parole principali per capire che cos'è

Pandemia

È la diffusione di una malattia in vaste aeree del mondo e quindi in più continenti. L‘Organizzazione mondiale della Sanità ha definito 5 fasi di una pandemia:

Annuncio pubblicitario
  1. interpandemica
  2. allerta
  3. pandemica
  4. transizione prima di ritornare alla
  5. fase interpandemica.

Al momento, secondo l’OMS, quella da SARS-CoV-2 non è una pandemia.

Soggetto “asintomatico”

È una persona che, nonostante sia affetta da una malattia, non ha alcun sintomo apparente.

Esiste un periodo chiamato “incubazione” durante il quale la malattia infettiva è già presente ma non mostra sintomi. Quindi, l’incubazione è asintomatica e termina quando il paziente manifesta i primi sintomi, momento in cui la malattia da asintomatica diventa sintomatica. Tuttavia, una malattia può rimanere asintomatica per periodi brevi o lunghi e alcune malattie possono restare senza sintomi per sempre.

Anche per il SARS-CoV-2 sembra possibile la presenza di pazienti asintomatici affetti dall’infezione e, secondo l’OMS, le persone asintomatiche sono al momento la causa più frequente della diffusione del virus.

“Contatto stretto”

Il rischio di contrarre l’infezione è maggiore per le seguenti persone:

  • gli operatori sanitari o altre persone impiegate nell’assistenza di un caso sospetto o confermato di COVID-19 o il personale di laboratorio che ha trattato campioni di SARS-CoV-2;
  • persone a stretto contatto e nello stesso ambiente chiuso con un caso sospetto o confermato di COVID-19
  • vive nella stessa casa di un caso sospetto o confermato di COVID-19.
  • viaggio in aereo nella stessa fila o nelle due file davanti o dietro in cui era seduto un caso sospetto o confermato di COVID-19.
  • viaggiatori o persone addette all’assistenza o i membri dell’equipaggio della sezione dell’aereo dove era seduto il caso sospetto o confermato di COVID-19;.
  • addetti all’assistenza e tutti coloro che erano a bordo dell’aereo dove un caso sospetto o confermato di COVID-19 era seduto, se questi abbia avuto una sintomatologia grave o si sia spostato all’interno dell’aereo.

Quarantena

Periodo di isolamento e osservazione dalla durata variabile a cui sono sottoposte le persone che potrebbero portare con sé germi di malattie infettive.

Il periodo varia in base alle diverse malattie infettive ed è collegato al periodo di incubazione identificato per la specifica malattia infettiva.

Per il coronavirus, la durata della quarantena con sorveglianza attiva è stata fissata a 14 giorni per le persone che hanno avuto un contatto stretto (vedi sopra) con un caso confermato di COVID-19 ed è applicata dalle autorità sanitarie territorialmente competenti.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi approfondire, vai sul sito del Ministero della Salute.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

corona virus: glossario per capire che cos'è

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share18TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki