Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Celiachia: triplicate le diagnosi in 40 anni, molti non sanno di esserlo

Francesca Fiore by Francesca Fiore
16 Aprile 2019
in Patologie
celiachia: triplicate le diagnosi in 40 anni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le diagnosi di celiachia sono triplicate negli ultimi 40 anni. In meno di mezzo secolo, la celiachia è diventata da perfetta sconosciuta a malattia molto diffusa, complice la diagnosi molto più veloce. Ma tantissimepersone non sanno ancora di essere allergiche al glutine: a dirlo è l’Associazione Italiana Celiachia (Aic).

Celiachia, un problema che affligge oltre 200 mila italiani

Quando l’Aic nasceva, esattamente 40 anni, diagnosticare la celiachia non era così immediato come oggi. Potevano passare molti anni prima di arrivare alla scoperta della malattia e veniva riconosciuto appena un caso su mille. “Negli ultimi quarant’anni” spiega Giuseppe Di Fabio, presidente Aic, “le storie dei celiaci sono per fortuna molto cambiate. Quattro decenni fa erano storie di persone che lottavano per anni con sintomi che nessuno sapeva riconoscere. Oggi, invece, i pazienti con i sintomi classici “vengono riconosciuti molto velocemente, nei bambini a volte si pone la diagnosi anche prima di un anno di vita”. Ciò significa che, malgrado la patologia, tutti possono “vivere in modo normale e senza disturbi con la dieta di esclusione. Ovvero con prodotti senza glutine presenti non più solo in farmacia, ma in abbondanza in tutti i supermercati e nei negozi specializzati”.Il

I casi non diagnosticati e i pazienti “camaleonte”

Ma, secondo i dati dell’associazione, oggi ci sarebbero ancora moltissimi casi ancora sconosciuti al sistema sanitario: solo il 30% dei pazienti risulta diagnosticato rispetto a una popolazione attesa di 600.000 celiaci.

La diagnosi precoce è importantissima: è una forma indispensabile di prevenzione ed è perciò fondamentale. “Il celiaco inconsapevole che assume glutine si espone a complicanze anche gravi, spesso irreversibili, che ne compromettono la salute e gravano sull’intera collettività per i costi sanitari e sociali che ne derivano” ha spiegato Marco Silano, Coordinatore del Comitato Scientifico di Aic. Un fattore che complica in alcuni casi la diagnosi è il fenomeno dei “pazienti camaleonte”: “Si tratta di persone con sintomi non classici della celiachia e inizialmente non riconducibili a questa patologia, dall’osteoporosi all’infertilità”. I medici, dunque “devono essere ‘allenati’ a sospettare la celiachia di fronte a questi sintomi”.

L’importanza della formazione del personale medico

Va da sé che per avere un quadro clinico chiaro e sicuro la formazione, sia dei medici che dei pazienti, sia indispensabile. L’associazione sta promuovendo un percorso di aggiornamento, coinvolgendo circa 2000 medici di famiglia, pediatri, specialisti e dietisti in tutta Italia.

Dall’11 al 19 Maggio, durante l’annuale Settimana della Celiachia, saranno organizzati eventi particolari e iniziative ad hoc per informare e sensibilizzare i cittadini sulla malattia. Perché la celiachia è si una patologia importante, ma che non deve essere vissuta come invalidante, soprattutto a tavola. Melarossa lo sa bene e per questo ha creato una sezione che approfondisce la patologia e una di ricette gluten free: perché mangiare senza glutine non vuol dire mangiare senza gusto.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki