Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Autismo, la Giornata della consapevolezza si illumina di blu: come celebrarla e le iniziative rivolte ai bambini

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
1 Aprile 2021
in Patologie
autismo giornata mondiale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, indetta dall’Onu il 18 dicembre 2007.

In molte città italiane e del mondo verranno illuminati di blu i più importanti monumenti per sensibilizzare sulla malattia e le problematiche che devono affrontare le persone affette da autismo e i loro familiari.

Molte le iniziative rivolte ai bambini.

Autismo: che cos’è

L’autismo è un disturbo pervasivo del neurosviluppo, descritto per la prima volta dallo psichiatra Leo Kanner nel 1943, che lo definì come una “innata incapacità a stabilire normali rapporti affettivi”.

I bambini affetti da autismo provano emozioni come tutti gli altri, ma le esprimono diversamente. Infatti, possiedono un mondo emotivo alterato in cui spesso predominano temi angoscianti. Inoltre, hanno difficoltà a riconoscere le emozioni degli altri e non sviluppano capacità “empatiche”.

L’autismo è incluso nella più ampia categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) ed è considerato un disturbo pervasivo poiché coinvolge molteplici aree dello sviluppo:

  • comunicazione
  • linguaggio
  • motivazione
  • interessi.

L’autismo si manifesta precocemente, nella prima infanzia, e determina un funzionamento mentale atipico e persistente.

Annuncio pubblicitario

Il disturbo autistico è permanente, con fasi di criticità nei passaggi di crescita.

giornata consapevolezza autismo

Giornata di consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata di consapevolezza sull’Autismo, WAAD – World Autism Awareness Day – istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. Il 2 aprile si accende una luce speciale, di colore blu, che illumina l’autismo, le sue problematiche, quelle delle persone affette dalla patologia e quelle di chi sta loro vicino. Un evento nato per far sentire meno sole le famiglie e sensibilizzare la comunità e le istituzioni.

Secondo i dati dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, in Italia 1 bambino su 77 (di età compresa tra i 7 e i 9 anni) presenterebbe un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono colpiti 4,4 volte di più rispetto alle femmine.

Come si legge sul sito del Ministero della salute:

“Questi dati sottolineano la necessità di adottare politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie”.

Autismo: come affrontare l’argomento a scuola

La scuola, durante la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, propone percorsi e iniziative per far riflettere i più piccoli sui temi delle differenze e dell’inclusione scolastica e sociale.

Su Orizzonte scuola si possono trovare idee e suggerimenti interessanti per tutte le età.

Annuncio pubblicitario

Tra le iniziative da proporre, quella di vestirsi di blu per “far luce sull’autismo”.

Si può parlare di autismo ai bambini esplorando i sensi. Infatti, spesso i bambini affetti da autismo hanno reazioni eccessive quando vengono stimolati e possono rispondere con il dondolio o il battito delle mani. Può, quindi, essere incentivata l’esplorazione sensoriale come modalità di interazione con i coetanei.

Infine, si può leggere una storia: esiste una nicchia ben fornita di letteratura per bambini incentrata sull’insegnamento dell’autismo. Per esempio, L’autismo è …? di Ymkje Wideman-van der Laan spiega l’ASD in un linguaggio facile, arricchito da illustrazioni luminose e colorate.

Pablo, il cartone che spiega l’autismo ai bambini

Per affrontare il tema e spiegarlo ai più piccoli, è nato un cartoon inclusivo. Si chiama Pablo e viene trasmesso da Rai Yoyo ogni pomeriggio alle 18:00.

Il protagonista della serie inglese – creata da Grainne McGuinness e diretta da David McGrath – è un bambino autistico che affronta i piccoli e grandi problemi della vita con l’aiuto dei suoi disegni.

In ogni episodio, Pablo affronta le sfide quotidiane grazie ai simpatici animaletti che prendono vita dai suoi disegni:

Annuncio pubblicitario
  • Linda, una topolina timida ma determinata
  • Frullo, un uccellino energico
  • Dino, un grosso dinosauro
  • Raffa, una giraffa molto intelligente.

Ogni volta, questi fantastici animaletti, simbolo dei vari aspetti della personalità del protagonista, aiutano Pablo a risolvere i problemi e a farsi comprendere dagli altri.

Info: Fondazione autismo

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

autismo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki