Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Anoressia, c’è un’arma in più: scoperto gene da colpire coi farmaci per combatterla

Tiziana Landi by Tiziana Landi
11 Giugno 2020
in Patologie
Anoressia, c'è un'arma in più: scoperto gene da colpire coi farmaci per combatterla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Anoressia: c’è un’arma in più per combatterla. E’ stato infatti individuato un gene che gioca un ruolo cruciale in questo disturbo alimentare e che potrebbe diventare un bersaglio da colpire con i farmaci per rallentare l’insorgenza o il cronicizzarsi della malattia. Lo ha scoperto uno studio condotto dalla Cornell University, dall’Ateneo di Pittsburgh e dall’Università di Firenze e pubblicato sulla rivista Nature Communications.

L’anoressia nervosa è uno dei disturbi alimentari più diffusi, con una spiccata incidenza tra le donne (95%) e conseguenze devastanti per chi ne soffre. Porta infatti a una significativa perdita di peso – fino al 20% in breve tempo – a causa di un’assunzione di cibo drasticamente ridotta e di un esercizio fisico esasperato. Una patologia dalle forti componenti psicologiche: è infatti determinata da un’alterata percezione del proprio corpo, dall’ossessione per la propria immagine e dalla paura di ingrassare. Se non tempestivamente trattata, l’anoressia può diventare cronica e, nel 5-10% dei casi, porta alla morte.

Scopri di più su questo disturbo alimentare nel nostro approfondimento “Anoressia: cos’è e come affrontare questo disturbo dell’alimentazione”.

Anoressia nervosa: individuato il gene che la fa insorgere e progredire

Lo studio ha indagato i meccanismi fisiopatologici dell’iperattività fisica. Si tratta di uno dei sintomi dell’anoressia insieme alla riduzione estrema dell’apporto energetico e alla distorsione dell’immagine corporea.

“La riduzione del cibo – ha spiegato lo psichiatra Valdo Ricca, che insieme ai neurologi Benedetta Nacmias e Sandro Sorbi ha firmato il lavoro per l’Università di Firenze – attiva il gene Sirt1 che scatena l’ansia, il ricorso esasperato all’esercizio fisico come strumento per perdere peso e la gratificazione derivante dal digiuno, generando un circolo vizioso che accelera la progressione della malattia”.

Un’indagine genetica condotta su oltre 100 pazienti dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi ha confermato il ruolo chiave di questo gene nello sviluppo dell’anoressia. Nelle persone malate, infatti, il team ha trovato delle varianti di Sirt1 non riscontrabili nei quasi 4.000 soggetti sani di controllo.

I ricercatori hanno così sperimentato, attraverso modelli animali, che l’inibizione genetica o farmacologica di Sirt1 è in grado di ritardare l’inizio o l’aggravarsi della patologia.

Annuncio pubblicitario

“La ricerca – ha concluso Ricca – è molto innovativa e apre alla possibilità di sperimentare trattamenti terapeutici che, agendo su Sirt1, possano modificare le gratificazioni che i pazienti traggono dall’esercizio fisico esasperato, uno dei fattori responsabili della cronicizzazione dei sintomi”.

Fonte: Intoscana.it

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Anoressia: scoperto gene da colpire per combatterla

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share13TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki