Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La celiachia diventa malattia cronica: ecco cosa cambia

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
20 Luglio 2017
in Celiachia
La celiachia da malattia rara a malattia cronica.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

È ufficiale ormai da mesi: la celiachia è una malattia cronica. Il Ministero della Salute, di fronte a un aumento sostanziale degli individui affetti da questa patologia, ne ha cambiato l’identità. Da patologia rara, quindi, la celiachia è diventata malattia cronica.

Di conseguenza, sono stati aggiornati i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Si tratta delle terapie che il Servizio Sanitario Nazionale garantisce a titolo gratuito o con il pagamento di un ticket in tutte le regioni. Con l’approvazione dei nuovi LEA, i celiaci saranno esenti dal pagamento delle prestazioni ambulatoriali e delle visite specialistiche.

La decisione è stata presa in seguito all’aumento consistente di pazienti diagnosticati nell’arco di un solo anno. I LEA non venivano aggiornati dal 1996 e il decreto è stato voluto dal Ministero della Salute e dall’attuale ministra Beatrice Lorenzin, celiaca a sua volta.

Secondo l’ultima indagine del Ministero della Salute, inserita nella Relazione annuale del Parlamento del 2015, “la nuova collocazione consente agli assistiti di usufruire, in regime di esenzione, di tutte le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio della malattia e delle sue complicanze e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti, mentre le prestazioni specialistiche per giungere alla diagnosi non saranno più in esenzione”.

Tutte le novità per i celiaci

La nuova definizione della celiachia come malattia cronica semplifica l’iter burocratico. Per i pazienti celiaci l’attestato di esenzione potrà essere redatto da uno specialista del SSN. Quindi, le visite specialistiche e gli esami saranno prescritti dal medico di base.

Un bel vantaggio visto che, nel nostro Paese, occorrono 5-6 anni di percorso diagnostico per accertare l’intolleranza al glutine. Tutto questo con ovvi sprechi di risorse sanitarie.

Annuncio pubblicitario

Le esenzioni per patologia e la possibilità di godere di servizi e prestazioni ambulatoriali saranno erogabili obbligatoriamente agli aventi diritto. Attualmente, però, non si sa ancora se a titolo gratuito o con la partecipazione di una minima spesa da parte del paziente. Come ha affermato Caterina Pilo, direttore generale dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC): “Bisognerà vedere quale sarà la gestione autonoma delle regioni e molto dipenderà anche dalle risorse economiche a disposizione a livello locale”.

Un punto imprescindibile per tutti i celiaci continua a essere l’assistenza terapeutica. Quindi, la distribuzione gratuita di prodotti gluten free presenti nel Registro nazionale degli alimenti per celiaci.

La diagnosi di celiachia, dall’età pediatrica a quella evolutiva, seguirà le Linee Guida per la diagnosi e follow-up della celiachia del 2015. Non si sa ancora se la diagnosi sarà erogata gratuitamente o se prevederà un contributo da parte del paziente.

Per informazioni più dettagliate ti consigliamo di consultare le FAQ sulle esenzioni per malattie croniche del Ministero della Salute.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
I consigli per evitare contaminazioni in cucina. Celiachia: come evitare le contaminazioni in cucina
gravidanza e celiachia come comportarsi Celiachia e gravidanza: come comportarsi?
Scopri come tagliare calorie inutili e dimagrire con la dieta senza glutine. Tagliare calorie inutili e seguire una dieta senza glutine sana

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki