Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vasocottura: che cos’è, come funziona, quali barattoli utilizzare e le ricette

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
10 Gennaio 2021
in Ultime dalla cucina
vasocottura: i migliori barattoli per cucinare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la vasocottura
  • I vantaggi della vasocottura
  • Come cuocere in vasocottura
  • Vasocottura: i migliori vasetti di vetro per cucinare
  • Il migliore: Weck Vasetto Tulipano
  • Il migliore per qualità-prezzo: Bormioli Fido
  • Il più pratico: Viva Haushaltswaren
  • Cosa cuocere in vasocottura: 3 ricette facili e veloci
  • 1- Baccalà in umido
  • 2- Ratatouille
  • 3- Mele cotte in vasocottura

La vasocottura è una tecnica di cottura antica, impiegata per conservare i cibi. Oggi è diventata molto popolare perché risulta sana, comoda e funzionale. Cuocendo in vaso, le sostanze mantengono intatti i loro nutrienti, i cibi risultano più saporiti senza bisogno di aggiungere troppi condimenti o grassi.

Insomma, una rivoluzione in cucina tutta da riscoprire.

Che cos’è la vasocottura

La vasocottura, come dice il termine stesso, è la cottura in vaso dei cibi.

Veniva utilizzata dalle nostre nonne per le conserve, cuocendo i vasetti in grossi pentoloni posizionati sui bracieri. In questo modo, si assicuravano una riserva di alimenti per ogni stagione, dalla salsa di pomodoro alle confetture, ma anche carne e verdure.

Questa modalità da qualche anno si sta diffondendo sempre di più grazie a nuovi elettrodomestici, come il microonde, che rendono tutto ancora più facile. Inoltre, la tecnica si è affinata: non vengono preparati solo cibi semplici, ma anche piatti elaborati.

Dall’antipasto al dolce, tutto si può cuocere in vaso.

vasocottura: come cucinare

I vantaggi della vasocottura

I vantaggi e i benefici della vasocottura sono diversi. Soprattutto quella fatta al microonde, risulta:

Annuncio pubblicitario
  • facile
  • veloce
  • sana.

Intanto, cucinando direttamente nei vasetti, si conservano tutte le qualità nutritive degli alimenti, ma anche sapori e aromi rimangono intatti, e i piatti risultano, così, molto più salutari e appetitosi. La tecnica di cottura necessita di poco condimento, sale e olio in minime quantità, e ciò la rende decisamente più dietetica, senza rinunciare al gusto.

Un altro vantaggio di questa tecnica, da non sottovalutare, è la sua praticità. Puoi cuocere diversi piatti in vasocottura, conservarli in frigo e scaldarli quando ne hai bisogno. Un grosso risparmio di tempo ed energia.

Con la vasocottura puoi preparare ricette deliziose con largo anticipo. Dal primo al dolce, avrai sempre a disposizione una riserva di piatti pronti sia a pranzo che a cena.

Infine, puoi servire le pietanze direttamente nei vasetti, per stupire i tuoi ospiti ed evitare di impiegare altre stoviglie.

Come cuocere in vasocottura

La vasocottura è un metodo per cucinare semplice e veloce. Un trend che si sta affermando sempre di più anche in considerazione dei molti vantaggi che comporta. Il principio base della vasocottura è quello che si impiega quando si fa la marmellata.

Prendi un vaso di vetro, all’interno inserisci tutti gli ingredienti della ricetta, chiudi ermeticamente e metti a cuocere.

Annuncio pubblicitario

A questo punto, le possibilità sono diverse:

  • in forno tradizionale
  • a bagnomaria
  • nel microonde
  • nella lavastoviglie.

In base alla tecnica utilizzata, cambieranno i tempi di cottura. A bagnomaria, i vasetti, chiusi e sistemati in un tegame riempito per 2/3 di acqua, cuociono in 16 minuti.

Nel microonde i vasetti da 500 ml solo in 6 minuti, a una potenza di circa 700-800 W.

Nel forno tradizionale, una volta messi i vasetti in una pirofila riempita con 2 centimetri di acqua a 60°-80°, devi attendere 20 minuti per la cottura ottimale.

Infine, con la lavastoviglie, i barattoli chiusi ermeticamente, devono rimanere in cottura per il tempo di lavaggio a pieno carico.

Indipendentemente dal metodo utilizzato, mai eccedere nei tempi di cottura. Meglio non riempire i vasetti fino all’orlo, ma lasciare un po’ di spazio al vapore che si forma e si espande durante la cottura.

Annuncio pubblicitario

I vasetti vanno fatti riposare almeno 15 minuti prima di aprirli. Infine, per una corretta apertura del vasetto, tira la linguetta della guarnizione e poi togli i ganci.

vasocottura migliori vasetti di vetro

Vasocottura: i migliori vasetti di vetro per cucinare

Ma quali sono i vasi da utilizzare per questa tecnica? Bisogna sceglierli con cura perchè non tutti sono adatti.

I contenitori idonei alla vasocottura sono i vasetti di vetro a chiusura ermetica, muniti di guarnizione in caucciù o silicone.

Inoltre, devi assicurarti che i barattoli siano in grado di mantenere il sottovuoto. I vasi più adatti alla vasocottura, soprattutto quella al microonde, sono i Weck, capaci di funzionare come piccole pentole a pressione.

Per quanto riguarda la dimensione dei contenitori, in generale, i vasetti:

  • da 350 ml si utilizzano per i dolci
  • quelli da 500 ml per le monoporzioni
  • quelli da 1 litro per verdure, minestre e secondi.

Naturalmente, in base alla grandezza cambia anche il tempo di cottura:

per un vasetto da 500 ml servono 6 minuti, mentre per uno da un litro 12 minuti.

Annuncio pubblicitario

Ecco una selezione di vasetti da impiegare per la vasocottura. I più affidabili, pratici e versatili selezionati per te da Melarossa.

Il migliore: Weck Vasetto Tulipano

Weck Vasetto Tulipano 1 litro con Coperchio da 100...
Weck Vasetto Tulipano 1 litro con Coperchio da 100...
  • 2 clip per barattolo
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Vaso con coperchio + guarnizione e clips
26,62 EUR
Acquista su Amazon

Sono i barattoli per vasocottura più comodi e funzionali in commercio. Il prezzo si riferisce ad una scatola con 6 vasetti, completi di coperchio, guarnizione e clips. Ottime le prestazioni, infatti, raggiungono prima il bollore, si aprono facilmente ed il vetro è di ottima qualità. Inoltre, caratteristica da non sottovalutare, si possono lavare in lavastoviglie visto che i ganci si possono togliere.

Il migliore per qualità-prezzo: Bormioli Fido

Bormioli Barattolo Appendiabiti FIDO, 0.5 Liter,...
Bormioli Barattolo Appendiabiti FIDO, 0.5 Liter,...
  • Vasetto quadrato con chiusura a leva, della serie Fido di Bormioli.
  • Vasetto robusto e quadrato con resistente chiusura a leva, adatto per conservare alimenti o come...
  • Capacità: 500 ml.Dimensioni approssimative:Altezza:9,8 cm. Diametro:10,6 cm.
8,19 EUR
Acquista su Amazon

Piccolo prezzo, grandi prestazioni. I vasetti della linea Fido, firmati Bormioli, sono una garanzia di affidabilità. Molto capienti e di ottima fattura, il vetro è di buona qualità, molto spesso, quindi più resistente.

Il più pratico: Viva Haushaltswaren

Viva Haushaltswaren G4030500 - Vasetti tondi in...
Viva Haushaltswaren G4030500 - Vasetti tondi in...
  • Classici vasetti per la conservazione, adatti anche per regali, dessert, ecc.
  • Capacità: circa 500 ml fino al bordo superiore.
  • Contenuto della confezione: 6 vasetti con coperchio, 12, 6 chiusure a clip. Include un imbuto di...
58,79 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pratici e resistenti, i vasetti hanno anche un design accattivante e quindi sono perfetti da portare a tavola. Un modello davvero ideale per la vasocottura, con guarnizioni ben fatte e ganci in acciaio, si possono mettere in lavastoviglie.

Cosa cuocere in vasocottura: 3 ricette facili e veloci

Grazie alla versatilità della vasocottura, possiamo cucinare un intero menù, dall’antipasto al dolce. Infatti, nei vasetti si possono cuocere primi e secondi di carne e pesce, ma anche le verdure, le minestre e i dessert.

Ricorda che la carne, per esempio se vuoi fare lo spezzatino, va fatta rosolare con olio e cipolla un paio di minuti al microonde. Quindi unisci gli altri ingredienti, mescolando bene per amalgamare tutto e rimetti in forno.

Ecco alcune ricette per cimentarti subito con questa nuova tecnica culinaria.

Annuncio pubblicitario

1- Baccalà in umido

Ingredienti:

  • baccalà (trancio da 200 g)
  • pomodorini
  • olive
  • aglio
  • capperi
  • timo
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Inserisci tutti gli ingredienti nel vasetto da 500 ml, facendo attenzione a non riempirlo fino all’orlo: prima il baccalà, quindi i pomodori tagliati a pezzi, le olive, i capperi e lo spicchio d’aglio. Infine, un filo d’olio, poco sale e il pepe. Non serve condire troppo, con la vasocottura gli alimenti mantengono intatti i loro valori nutritivi e sono molto più gustosi. A questo punto, una volta riempito il vasetto, chiudi ermeticamente con i ganci e inserisci nel microonde per 7-8 minuti. Quindi, togli e fai riposare per altri 15 minuti, in questo modo la cottura continuerà anche fuori dal forno.

2- Ratatouille

Ingredienti:

  • 1 peperone
  • 1 zucchine
  • 1 melanzane
  • cipolla
  • pomodori
  • aglio
  • basilico
  • origano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio q.b.

Inserisci le verdure ben lavate e tagliate a pezzetti in un vasetto da 1 litro. Prima la cipolla a fette, poi via via tutti gli altri ingredienti: la melanzana, il peperone, la zucchina, i pomodori, il basilico, l’origano e lo spicchio d’aglio. Sala leggermente e, infine, metti un filo d’olio. A questo punto, chiudi ermeticamente il vasetto e aggancia. Fai cuocere al microonde per 12 minuti e, una volta tolto, lascia per altri 20 minuti, in modo da formare il sottovuoto. A questo punto, puoi aprire e servire o riporre in frigo e consumare in un secondo momento.

3- Mele cotte in vasocottura

Ingredienti:

  • una mela
  • un cucchiaino di zucchero di canna
  • un pizzico di cannella
  • una spruzzata di limone
  • una piccola manciata di uvetta

In un vasetto da 270 ml taglia la mela a fette, quindi aggiungi lo zucchero, il succo di limone e l’uvetta. Metti in forno a microonde per 3 minuti, quindi togli e fai riposare per 5 minuti. Il dessert di mela si può gustare sia caldo che freddo.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

vasocottura-ricette
banner-melarossa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin27

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki