Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spaghetti alla bottarga: la ricetta di un primo piatto che sa di mare

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
22 Novembre 2020
in Ricette
Spaghetti alla bottarga
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Spaghetti alla bottarga: tesori delle nostre isole
  • Come cucinare gli spaghetti alla bottarga
  • Gli spaghetti alla bottarga nella dieta di tutti i giorni
  • Proprietà e valori nutrizionali della ricetta
  • La ricetta degli spaghetti alla bottarga

Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto della tradizione mediterranea che profuma di mare, sole e sale; una ricetta semplice e gustosissima che racchiude tutto il sapore del mare nostrum. La bottarga è un alimento pregiatissimo; si tratta, infatti, delle uova di muggine (cefalo) o di tonno sottoposte ad una lunga procedura di essiccamento e salatura.

La bottarga di muggine ricorda vagamente il gusto della mandorla ed è più pregiata rispetto a quella di tonno che si differenzia per essere più scura e con un sapore più forte. I mari della Sardegna e della Sicilia sono particolarmente abbondanti di questi preziosa materia prima. Non a caso i ricettari descrivono le lodi degli spaghetti alla bottarga siciliana e degli spaghetti alla bottarga secondo la ricetta sarda.

Tanto sofisticato è il gusto quanto semplice è la preparazione di questo primo piatto; basta procurarsi dell’ottima bottarga e degli spaghetti che mantengano la cottura.

Spaghetti alla bottarga: tesori delle nostre isole

Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto della tradizione sarda che si è diffuso in gran parte del territorio nazionale, soprattutto sulle zone costiere della Sicilia e della Toscana. La bottarga è un vero e proprio dono del Mediterraneo ed è stata utilizzata sin dall’antichità. Secondo le testimonianze a noi pervenute, veniva già consumata dai fenici a dispetto dall’etimologia del termine che deriverebbe dall’arabo “butarickh”, ovvero “uova di pesce salate“.

Molto simile è il termine sardo “butàriga” che avvalora questa ipotesi. Certo è che le uova di muggine o di tonno essiccate e salate vengono usate nella cucina araba dalla notte dei tempi e questa tradizione venne diffusa nei secoli in diverse parti del Mediterraneo. Ne sono prova la cucina catalana e quella provenzale che utilizzano la bottarga di molva, un pesce molto simile al merluzzo. I piatti preparati con questo ingrediente si caratterizzano per il gusto intenso ma diciamolo, con un pizzico di orgoglio e campanilismo, la nostra pasta con la bottarga è davvero insuperabile.

Oggi gli spaghetti alla bottarga sono un piatto ricercato, nonostante questo dono del mare fosse considerato un alimento povero. Un tempo era cibo di fortuna per marinai e pescatori, in grado di conservarsi a lungo e dotato di un alto tenore di proteine, ideale per la loro dura vita di mare.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Deiss PRO Grattugia formaggio e zester per limone:...
Deiss PRO Grattugia formaggio e zester per limone:...
  • ✅COMODA DA UTILIZZARE, RESISTENTE E DUREVOLE:: La grattugia formaggio manuale ha una lama in...
  • ✅SALVA SPAZIO IN CUCINA: sostituisci la tua voluminosa, mai perfettamente pulita e rischiosa...
  • ✅MIGLIORATI IN CUCINA: stupisci i tuoi amici con nuove ricette da chef. Aggiungi nuovi sapori con...
14,61 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Per grattugiare al meglio la tua bottarga, Melarossa ti raccomanda la grattugia a marchio Deiss. Comoda da utilizzare, estremamente resistente e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Questa grattugia sarà perfetta per la preparazione dei tuoi piatti con bottarga, e non solo!

Come cucinare gli spaghetti alla bottarga

Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto dal sapore intenso grazie a questa pregiata materia prima. Tanta “resa” con pochissimo sforzo, questa ricetta è semplice e veloce da fare.

  1. Mentre l’acqua bolle, prepara il condimento in una padella; aggiungi olio d’oliva, un po’ di scalogno e uno spicchio d’aglio in camicia.
  2. Una volta scolata la pasta, premurati di versarla nella pentola in cui hai fatto insaporire l’olio mescolandola per bene.
  3. Solo a questo punto potrai aggiungere la bottarga grattugiata fresca e una manciata di prezzemolo appena tritato per poi amalgamare il tutto.

Quando impiatti, arricchisci la portata con delle fettine di bottarga a listarelle, perfette per decorare e dare ulteriore sapore al piatto ma fai attenzione a non esagerare; il gusto della bottarga è molto intenso e abbondare con le quantità potrebbe diventare stucchevole.

Se hai davvero poco tempo a disposizione, puoi preparare gli spaghetti alla bottarga di muggine in polvere, un’alternativa meno pregiata ma molto saporita.

Varianti e condimenti

Se decidi di sperimentare questo piatto, potrai scegliere tra gli spaghetti alla bottarga di muggine, oppure gli spaghetti alla bottarga di tonno, e poi sbizzarrirti con le varianti che possono essere tantissime. Puoi, ad esempio, insaporire con l’aggiunta del peperoncino, oppure sostituirlo con un cucchiaino di zenzero grattugiato; inoltre puoi abbinare delle alici sott’olio, capperi dissalati, una manciata di olive taggiasche oppure delle mandorle tritate.

Per preparare degli spaghetti alla bottarga cremosi, il segreto è quello di non scolare tutta l’acqua di cottura ed utilizzarla per la mantecatura della pasta in padella: salta la pasta con il condimento di bottarga e acqua di cottura, in modo da sciogliere bene la bottarga e creare una sorta di cremina.

Se invece stai cercando una ricetta altrettanto sfiziosa e un po’ più leggera, ti consigliamo di provare l’insalata di pasta con crudità e bottarga.

Annuncio pubblicitario
ipow Set di 3 Colini Acciaio Inox 304 Maglia Fine...
ipow Set di 3 Colini Acciaio Inox 304 Maglia Fine...
  • ⭐【Design Rinforzato & Sicurezza】I nostri colini da cucina sono realizzati in acciaio inox 304...
  • ⭐【Maglia Ultra-Fine Senza Sprechi】La rete a trama fitta filtra particelle sottili (farina,...
  • ⭐【3 Dimensioni Multiuso】3 diametri (7/12/18 cm) coprono ogni esigenza: dal setacciare spezie...
15,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Gli spaghetti alla bottarga nella dieta di tutti i giorni

Gli spaghetti alla bottarga di muggine o di tonno costituiscono un primo piatto semplice, gustoso e rapido da preparare. Possono essere inseriti all’interno di una dieta sana ma con moderazione.

La bottarga è un alimento nutriente, e una porzione apporta circa 415 kcal. Essendo un primo piatto, contiene una buona dose di carboidrati, 67,3 g (di cui zuccheri 3,6 g); per questa ragione è bene non abbondare se stai seguendo una dieta dimagrante. Gli spaghetti alla bottarga costituiscono anche un valido apporto di proteine, 12,1 g.

Spaghetti alla bottarga: preparazione

Proprietà e valori nutrizionali della ricetta

La ricetta degli spaghetti alla bottarga permette di cucinare un piatto completo, ricco di carboidrati e proteine. L’ingrediente principe è la bottarga, formata dalle sacche ovipare delle femmine di Mugil cephalus, il cefalo muggine, oppure da quelle del tonno.

100 g di bottarga di muggine apportano circa 373 calorie ripartite come segue:

  • 62% di lipidi
  • 38% di proteine.

Questo alimento è un’importante fonte di proteine di alta qualità, importantissime per il funzionamento del nostro organismo; è inoltre un’importante fonte di acidi grassi omega 3, e aminoacidi, tra i quali spiccano acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina e cistina.

La bottarga è al contempo ricca di sodio e di colesterolo che la rendono sconsigliabile per un consumo elevato: un eccesso di sodio può infatti favorire la ritenzione idrica, aumentare il rischio di edemi e di ipertensione. La dose consigliata per questo non dovrebbe superare i 2 grammi al giorno (la quantità apportata da 5 g di sale da cucina).

Annuncio pubblicitario

Di contro, la bottarga ha anche proprietà antitumorali, è benefica per il buon funzionamento del cuore ed è antiinfiammatoria, riduce i trigliceridi e regola la pressione sanguigna.

Un altro ingrediente importante degli spaghetti alla bottarga è l’aglio, un alimento estremamente benefico – oltre a dare sapore – per proprietà nutrizionali. In particolare ha effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario e tiene sotto controllo la pressione arteriosa. L’aglio ha anche la proprietà di riuscire a contenere l’accumulo del colesterolo cattivo all’interno dei vasi sanguigni. E’ inoltre un ottimo alleato contro batteri, virus, funghi e parassiti. Antibiotico naturale e straordinario immunostimolante naturale. L’utilizzo dell’aglio va moderato durante la gravidanza in quanto potrebbe alterare il sapore del latte.

La ricetta degli spaghetti alla bottarga

Spaghetti alla bottarga: ricetta
Print Pin

Spaghetti alla bottarga

Preparazione 4 minuti minuti
Cottura 10 minuti minuti
Tempo totale 14 minuti minuti
Servings 4 porzioni
Calorie a Persona: 550
Calorie Totali: 2200

Ingredienti

  • 360 g di spaghetti
  • 4 cucchiai di bottarga di muggine o tonno grattuggiata (o in polvere)
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • 1 scalogno
  • sale q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • 8 fettine di bottarga a listarelle (facoltativo)

Istruzioni

  • Porta a ebollizione l'acqua in una pentola; successivamente aggiungi il sale e immergi gli spaghetti.
  • Mentre l'acqua bolle, prepara in una padella un leggero soffritto con olio evo (circa 3 cucchiai), scalogno (q.b.) e 2 spicchi d'aglio non sbucciato.
  • Trascorso il tempo di cottura della pasta, scolala e mantieni un po' d'acqua di cottura in un bicchiere.
  • Aggiungi gli spaghetti alla padella con il soffritto, fai saltare il tutto con l'aiuto dell'acqua di cottura (che contribuirà a formare la cremina).
  • Solo a questo punto puoi aggiungere la bottarga grattuggiata e del prezzemolo tritato. Mescola con delicatezza.
  • Una volta impiattati gli spaghetti, è possibile infine guarnire il piatto con 2 listarelle di bottarga a fettine.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Spaghetti alla bottarga: pinterest
banner amazon 1024x216 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required