Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta al ragù vegetale con olive e capperi

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
13 Marzo 2020
in Ricette senza glutine
La pasta al ragù vegetale è un gustoso primo piatto adatto ai celiaci, ai vegetariani e a chi vuole alimentarsi in modo sano e bilanciato.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La pasta al ragù vegetale senza glutine è un primo piatto appetitoso, ideale se sei celiaco, se segui una dieta vegetariana o se, semplicemente, vuoi variare la tua alimentazione.

Il condimento che ti proponiamo è un sugo senza carne, realizzato solo con verdure e arricchito con capperi e uvetta, che donano all’insieme un gustoso contrasto di sapori. Una ricetta che conquisterà tutti, grandi e piccini. Anzi, la pasta al ragù di verdure è un’ottima soluzione per far mangiare ai più piccoli le verdure, che spesso non amano troppo ma che sono fondamentali all’interno di una corretta alimentazione.

Pasta al ragù vegetale: le proprietà nutrizionali

I pomodori costituiscono la verdura di base di questo ragù. Ricchi di sali minerali, svolgono un’importante azione depurativa e reidratante per l’organismo. Sono anche una fonte preziosa di licopene, un fitocomposto con una potente azione antiossidante. A differenza di altri nutrienti, il licopene non si perde nel corso della cottura, diventando anzi ancora più disponibile quando il pomodoro è cotto. Questo composto rende anche i pomodori veri e propri alleati della bellezza: proteggono la pelle, soprattutto durante l’esposizione prolungata al sole, e ne prevengono l’invecchiamento.

Il ragù vegetariano è arricchito da un trito di uvetta, olive verdi e capperi, un abbinamento molto appetitoso. Le olive verdi hanno gli stessi principi nutritivi dell’olio extravergine. In particolare sono ricche di sostanze antiossidanti e vitamina E, entrambe utili a contrastare i radicali liberi, proteggendoti da invecchiamento cellulare e patologie degenerative e tumorali.

L’aggiunta dei capperi dona al sugo di verdure miste un sapore più deciso. In commercio si possono trovare sott’olio, sott’aceto o sotto sale. Quest’ultimo tipo di conservazione è da preferire, perché il sale garantisce il mantenimento delle proprietà organolettiche dei capperi. Ricorda solo di sciacquarli bene prima di usarli, in modo da evitare di assumere sale in eccesso, che non è mai consigliabile e risulta particolarmente dannoso per chi soffre di ipertensione.

La ricetta della pasta al ragù vegetale è un’idea di Alice Gorgatti del sito mangiamo.celi.

Annuncio pubblicitario

La ricetta della pasta al ragù vegetale

pasta al ragù vegetale
Print Pin

Pasta al ragù vegetale con olive e capperi

Portata primi piatti
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 2 minuti minuti
Tempo totale 22 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 324
Calorie Totali: 1296

Ingredienti

  • 250 g rigatoni senza glutine
  • 220 g pomodori pelati
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1 sedano gambo
  • 30 g olive verdi denocciolate *
  • 50 g uvetta
  • 20 g capperi sotto sale
  • 1/2 vino rosso bicchiere
  • 130 g doppio concentrato di pomodoro
  • 1/2 prezzemolo fresco mazzetto
  • 1/2 basilico mazzetto
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • peperoncino in polvere
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Metti a bagno i capperi in acqua fredda per una decina di minuti. Poi sciacquali accuratamente, in modo da eliminare l'eccesso di sale, strizzali e tienili da parte.
  • Trita finemente la cipolla e falla rosolare per qualche minuto nell'olio extravergine. Taglia a cubetti le carote e il sedano e aggiungili alla cipolla rosolata. Fai cuocere per una decina di minuti.
  • Metti nel bicchiere del mixer le olive, denocciolate, l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua e strizzata, e i capperi, e trita il tutto. Unisci il trito ottenuto alle verdure rosolate e aggiungi le foglie di prezzemolo e di basilico, spezzettate minuziosamente. Insaporisci con un pizzico di sale e di pepe e un po' di peperoncino. Bagna con il vino rosso e amalgama gli ingredienti, facendo rosolare il tutto per qualche minuto.
  • Aggiungi i pelati e il concentrato di pomodoro, mescola bene, copri con il coperchio e fai cuocere il ragù vegetale a fiamma bassa per un paio di ore, fino a che il pomodoro non si sarà ristretto.
  • Metti a bollire in una pentola dell'acqua salata, aggiungi eventualmente un filo di olio per aiutare la cottura, e fai cuocere la pasta a fiamma alta. Scola i rigatoni al dente e condiscili con il ragù vegetale.

Note

* Nota per i celiaci: l'asterisco accanto a uno degli ingredienti indica che è necessario verificare la presenza sulla confezione della scritta "senza glutine” o del simbolo della “spiga barrata”. Si tratta infatti di ingredienti che potrebbero contenere glutine, anche se naturalmente ne sono privi, perché durante le fasi di lavorazione possono aver subito delle contaminazioni. Quindi, al momento dell'acquisto, è indispensabile il controllo sulla confezione.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Pasta al ragù vegetale

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

La ricetta degli involtini di bucatini senza glutine è leggera e di grande effetto. Involtini di bucatini, gamberi e cannellini
danubio salato senza glutine Danubio salato senza glutine e lattosio, soffice e leggero
un bicchiere con t bastoncini con cake pops di diversi gusti e colori Cake pops: la ricetta al cioccolato senza glutine
Croccanti e leggeri, i crackers alla pizzaiola gluten free sono una sana alternativa al pane. Crackers alla pizzaiola, croccante leggerezza
Un carico di fibre e benessere con la pasta di grano saraceno ncon pesto di asparagi e mandorle. Pasta di grano saraceno al pesto di asparagi e mandorle

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required