La focaccia senza glutine è una preparazione simile alla classica focaccia genovese, ma pensata per i celiaci o per chi segue un’alimentazione gluten free.
Con pochi ingredienti – farine senza glutine, acqua, lievito, olio extravergine e sale – si ottiene un impasto morbido che, dopo una lievitazione di circa due ore, diventa dorato e fragrante in forno.
Puoi gustarla semplice, condita solo con olio e rosmarino, oppure arricchita con pomodorini, olive o cipolle, servendola come antipasto, piatto unico o alternativa al pane.
Le diverse farine utilizzabili, come farina di riso, di mais, di quinoa o di grano saraceno, permettono di creare varianti ricche di fibre e nutrienti.
Scopri come prepararla in casa, i tempi di cottura e gli errori da evitare per ottenere una focaccia soffice e gustosa.
Focaccia senza glutine
Ingredienti
- 175 g di mix di farine senza glutine
- 150 g di acqua
- 60 g di olio EVO
- 25 g di farina di riso
- 25 g di fecola di patate
- 10 g di lievito di birra fresco
- 7 g di sale fino
- 2.5 g di zucchero semolato
Istruzioni
- Miscela le farine in una ciotola. In un’altra sciogli il sale nell’acqua, aggiungi zucchero e 20 g di olio, poi incorpora metà delle farine. Mescola fino a ottenere una pastella liscia.
- Aggiungi il lievito sbriciolato, impasta per 2-3 minuti, quindi unisci le restanti farine. L’impasto resterà morbido e leggermente appiccicoso.
- Trasferisci in una teglia unta con 25 g di olio, dai forma rettangolare e spennella la superficie con poco olio.
- Copri e lascia lievitare per 1 ora e 30 minuti a 26°C, finché raddoppia di volume.
- Ungi le mani e stendi la focaccia fino a coprire la teglia. Fai una seconda lievitazione di 30 minuti, poi spruzza la superficie con acqua e aggiungi sale grosso.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C per 25-30 minuti, finché sarà dorata e fragrante. Lascia intiepidire prima di servire.
Come preparare una focaccia senza glutine sofficissima
Per ottenere una focaccia senza glutine soffice servono pochi ingredienti, tra cui un mix di farine senza glutine, farina di riso, fecola di patate, acqua, olio extravergine d’oliva, lievito di birra fresco, zucchero e sale.
La proporzione tra acqua e olio va rispettata con attenzione perché l’idratazione giusta garantisce morbidezza e una crosta dorata.
Dopo aver amalgamato gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo e leggermente appiccicoso, lascia riposare l’impasto per circa un’ora e mezza in un luogo tiepido e coperto.
Trasferiscilo poi in una teglia unta, stendilo delicatamente con le mani e attendi una seconda lievitazione di mezz’ora.
Prima della cottura spennella la superficie con olio e aggiungi sale grosso.
Cuoci in forno statico già caldo a 250°C per 25-30 minuti finché la superficie non sarà ben dorata. Se desideri una focaccia più alta e soffice puoi prolungare la lievitazione fino a tre ore.
Per variare il gusto puoi arricchirla con olive, cipolle o pomodorini.
Trucchi per una lievitazione perfetta
La lievitazione è la fase più delicata nella preparazione della focaccia senza glutine. Per ottenere un impasto soffice e ben sviluppato è fondamentale mantenerlo idratato: se appare troppo asciutto, aggiungi poca acqua alla volta.
Lascia riposare la focaccia in un ambiente tiepido, intorno ai 26°C, coperta con pellicola o un canovaccio umido per evitare che la superficie secchi.
Se desideri una focaccia più alta, prolunga i tempi fino a 3 ore, senza avere fretta di infornare. Un trucco molto utile è sistemare la teglia nel forno spento con la luce accesa, in questo modo la temperatura rimane costante e l’impasto cresce in modo uniforme.
Focaccia senza glutine: ricetta con il Bimby
Preparare una focaccia soffice con il Bimby è semplice se segui pochi passaggi che valorizzano l’impasto e assicurano la giusta lievitazione.
- Versa acqua tiepida e lievito nel boccale, aziona a bassa velocità per scioglierlo in modo uniforme.
- Aggiungi le farine senza glutine e il sale, quindi impasta con funzione Spiga fino a ottenere una consistenza morbida e liscia.
- Ungi una teglia, trasferisci l’impasto e stendilo con le dita leggermente unte.
- Copri e lascia lievitare per circa due ore in un luogo tiepido.
- Spennella la superficie con olio, aggiungi rosmarino e sale grosso.
- Cuoci in forno preriscaldato a 200°C fino a doratura uniforme.
Quante calorie ha una focaccia senza glutine?
Una porzione apporta all’incirca 300 calorie, che possono però variare a seconda del mix di farine senza glutine che usi.
Si tratta di un apporto calorico non eccessivamente alto, che però va contestualizzato all’interno del tuo piano dietetico. In particolare, la focaccia senza glutine è un’ottima fonte di carboidrati.
Valuta, quindi, come inserirla nei tuoi menù, al posto di un altro carboidrato. Inoltre, poiché la focaccia è realizzata con molto olio, è importante controllare la quantità di olio prevista nel tuo schema alimentare.
Non far mai mancare vicino alla focaccia un’abbondante quantità di verdure fresche e cotte.
Abbinamenti e presentazione
Servita ancora tiepida e tagliata a quadrotti è ideale come finger food da aperitivo, accompagnata da un tagliere di formaggi stagionati o da creme spalmabili come hummus di ceci o paté di olive.
In alternativa, puoi portarla a tavola come sostituto del pane o della classica pizza romana, perfetta con zuppe, insalate fresche o piatti di pesce alla griglia.
Per una versione più ricca puoi farcirla a metà con prosciutto crudo e stracchino, oppure con verdure grigliate e feta per un’opzione vegetariana.
Anche la presentazione fa la differenza: spennellata con un filo d’olio a crudo e decorata con rametti di rosmarino fresco diventa un piatto adatto anche a cene informali tra amici.
Chi ama i contrasti può provarla anche in chiave dolce, abbinata a miele o confetture, per una colazione alternativa.
Conservazione
La focaccia senza glutine tende a seccarsi più velocemente rispetto a quella tradizionale, quindi è importante conservarla correttamente per mantenerne fragranza e morbidezza.
Dopo la cottura, lasciala raffreddare completamente e riponila in un sacchetto per alimenti ben chiuso o in un contenitore ermetico.
A temperatura ambiente si mantiene per 1-2 giorni, mentre in frigorifero può durare fino a 4-5 giorni, anche se potrebbe indurirsi leggermente.
Per conservarla più a lungo è consigliato il congelamento: taglia la focaccia a porzioni, avvolgila in pellicola e riponila in freezer fino a 2 mesi.
FAQ (Domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti per la focaccia senza glutine?
Gli ingredienti principali sono farine senza glutine, acqua tiepida, lievito, olio extravergine d’oliva e sale. Per insaporire puoi aggiungere rosmarino, olive o pomodorini. Alcune ricette prevedono l’uso di zucchero o miele in piccole quantità per attivare meglio la lievitazione.
2 – Che farina usare per la focaccia senza glutine?
La scelta migliore è un mix di farine senza glutine specifico per pane e pizza, già bilanciato con amidi e addensanti. In alternativa puoi combinare farina di riso, farina di mais e fecola di patate, a cui aggiungere gomma di guar o xantano per dare elasticità all’impasto.
3 – Come far lievitare impasti senza glutine?
Gli impasti senza glutine hanno bisogno di tempi di lievitazione più lunghi e di un ambiente tiepido, lontano da correnti d’aria. Copri la ciotola con pellicola o un canovaccio umido e lascia riposare finché il volume non raddoppia. Un trucco utile è posizionare l’impasto nel forno spento con la luce accesa, così la temperatura rimane costante.
Conclusioni
La focaccia senza glutine può diventare un’ottima alternativa alla versione tradizionale se preparata con attenzione nella scelta delle farine e nei tempi di lievitazione.
Morbida dentro e dorata in superficie, è ideale da gustare da sola o come base per farciture semplici. Con pochi accorgimenti si conserva bene e mantiene tutta la sua fragranza.
Provala a casa con i tuoi ingredienti preferiti e facci sapere nei commenti come ti è venuta o quale versione hai scelto di preparare.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.