Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Zucchine trifolate: la ricetta di Melarossa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
1 Marzo 2021
in Ricette per Categoria
un piatto con zucchine e patate a fette rotonde
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare le zucchine trifolate
  • Zucchine trifolate: ricetta
  • Le zucchine trifolate in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Zucchine trifolate: gioiello contadino

Le zucchine trifolate sono un contorno semplicissimo da preparare, leggero e gustoso, ideale per accompagnare piatti di carne o pesce. Gradevoli anche alla vista, sono perfette per impiattare ed impreziosire una portata: si tratta infatti di rondelle di zucchine stufate con un filo d’olio ed aglio, insaporite con un pizzico di sale e pepe e una pioggia di prezzemolo fresco.

Buone e digeribilissime, le zucchine trifolate sono una ricetta poco calorica da fare in padella o al forno; un contorno da arricchire con cipolle oppure con altri ingredienti sani e leggeri. Scopriamo come cucinare le zucchine trifolate con la ricetta di Melarossa!

Come fare le zucchine trifolate

Il procedimento e la preparazione vanno di pari passo: agevole e intuitivo tutto il processo. Il consiglio è sempre quello di scegliere una materia prima di qualità. Quindi, zucchine biologiche, così come il prezzemolo, l’olio e via discorrendo.

  1. Dopo aver lavato accuratamente le zucchine, tagliale a rondelle. La dritta furba è quella di farle della dimensione di 2-3 mm di spessore, per facilitare la loro cottura.
  2. Prendi un padella antiaderente e versa un filo d’olio e qualche spicchio d’aglio (c’è chi ama aggiungere anche una noce di burro); non appena soffrigge, metti le zucchine tagliate.
  3. Lascia cucinare a fuoco vivace per qualche minuto coprendole con il coperchio. Se desideri, puoi sfumarle con del vino bianco, ma non è necessario.
  4. Assicurati di mescolarle ogni tanto, molto accuratamente; basta qualche piccola disattenzione per farle bruciare. Girale inoltre con accortezza per non rompere le delicate rondelle e mantenerne la forma.
  5. Una volta dorate, poco prima di toglierle dal fuoco, aggiungi un pizzico di sale, pepe e del prezzemolo tritato. Ora le zucchine trifolate sono pronte per essere impiattate e servite.

Puoi sperimentare la stessa ricetta ancora più light, basta sostituire l’olio d’olia con l’olio di cocco, un’alternativa salutare. Se invece hai voglia di renderle più appetitose, prova il connubio con un trito di arachidi tostate: sentirai la croccantezza e la morbidezza in perfetto equilibrio, un’autentica delizia.

Zucchine trifolate: ricetta

Zucchine trifolate: ricetta
Print Pin

Zucchine trifolate

Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 8 minuti minuti
Tempo totale 13 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 150
Calorie Totali: 300

Ingredienti

  • 300 g zucchine biologiche
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale fino q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • vino bianco (facoltativo)

Istruzioni

  • Per prima cosa, lava con cura le zucchine e tagliale a rondelle di 2-3 mm di spessore.
  • In una padella antiaderente, versa l'olio extra vergine d'oliva e lo spicchio d'aglio (tagliato finemente). Non appena inizia a soffriggere, versa le rondelle di zucchine.
  • Cuoci le zucchine a fiamma medio-alta per 3-4 minuti, coperte con il coperchio. Puoi sfumarle con del vino bianco in questo passaggio. Abbi cura di girarle con delicatezza abbastanza frequentemente.
  • In seguito aggiungi il sale fino, il pepe nero macinato e il prezzemolo tritato. Continua a cuocere per altri 2-3 minuti massimo, mescolando dolcemente.
ricetta zucchine trifolate

Scopri tutte le ricette con le zucchine firmate Melarossa, per avere sempre l’idea giusta per cucinarle!

Le zucchine trifolate in diete e menù

Le zucchine trifolate sono un piatto perfetto per chi sta seguendo una dieta, e non solo; sono un contorno adatto a tutti, grandi e piccoli, indicato anche per chi ha problemi di celiachia. Si tratta di un piatto sano e gustoso, leggero e ricco di fibre, idoneo a qualsiasi piano nutrizionale.

Annuncio pubblicitario

Una porzione di zucchine trifolate da 100g apporta solo 100 Kcal.

Proprietà e valori nutrizionali

L’ingrediente principale di questa ricetta sono le zucchine, appartenenti alla specie Cucurbita pepo L. Un ortaggio dal sapore molto delicato che contiene:

  • folati
  • polifenoli
  • vitamine A ,C, E e molte del gruppo B (tra cui l’acido folico)
  • presentano anche delle particolari molecole, le cucurbitacine
  • sali minerali, primo fra tutti il potassio.

Le zucchine hanno un contenuto ridottissimo di calorie, il che le rende particolarmente adatte alle diete ipocaloriche; sono inoltre povere di sale, quindi perfette per soggetti in sovrappeso a rischio di ipertensione o malattie cardiovascolari.

Una delle caratteristiche delle zucchine è quella di essere ricche di acqua; sono dunque rinfrescanti, molto digeribili e diuretiche, utili a contrastare i problemi delle vie urinarie.

La zucchina contiene diversi composti tra cui l’acido brionolico, un triterpenoide identificato in più specie della famiglia delle Cucurbitacee. Hanno inoltre diverse attività biologiche, come attività antiallergiche, citotossiche e antitumorali, sono state segnalate per questo acido. In ultimo, sono alleate dell’abbronzatura grazie alla presenza di carotenoidi, che garantiscono la bellezza e la salute della pelle durante il periodo dell’esposizione al sole.

Zucchine trifolate: calorie

Zucchine trifolate: gioiello contadino

Non è nota la storia di questo piatto, la sua origine si perde nella consuetudine di avere le zucchine tra i contorni più amati in Italia. Un ortaggio molto utilizzato in cucina per la sua versatilità: si presta a tante sperimentazioni diverse, dalle più semplici alle più complesse.

Annuncio pubblicitario

Quelle trifolate sono una proposta facilissima da preparare, adatta anche a chi è alle prime armi ai fornelli. Un abbinamento riuscito con il prezzemolo che le rende ancora più gradevoli. Provare per credere.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

zucchine trifolate: Pinterest

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required