Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Torta al latte caldo: un dolce morbido

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
10 Gennaio 2023
in Ricette per Categoria
torta al latte caldo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La ricetta della torta al latte
  • Le varianti della torta al latte
  • Torta al latte caldo nelle diete e nei menù
  • Proprietà della torta al latte caldo 
  • Torta al latte caldo: un po’ di storia

La torta al latte caldo è un irresistibile e delicato dolce realizzato con pochi e sani ingredienti lavorati in modo da renderlo sofficissimo e leggero. Simile ad un pan di Spagna ma dall’impasto più alveolare e fine.

È una torta talmente buona che si serve in purezza e semplicità ed è l’ideale per accompagnare una tazza di caffè o di latte, per la prima colazione, per la merenda o come dessert a fine pasto.

Si presta anche ad essere decorata o farcita con cioccolato, creme, marmellate e può diventare uno squisito dolce per occasioni di compleanno o ricorrenze. Inoltre ha il pregio di rimanere morbida per diversi giorni, se conservata con cura.

Il procedimento per preparare la torta al latte caldo è semplice ma va seguito con accuratezza per un risultato ottimale. Ecco allora la ricetta step by step e tutte le dritte utili per non sbagliare nemmeno una mossa!

La ricetta della torta al latte

torta al latte ricetta
Print Pin

Torta al latte caldo

Preparazione 25 minuti minuti
Cottura 35 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 274
Calorie Totali: 2192

Ingredienti

  • 200 ml latte
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 180 g zucchero di canna
  • 200 g farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 g burro
  • 2 g polvere di vaniglia
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo
  • sale q.b.

Istruzioni

  • In una ciotola rompi le uova tenute a temperatura ambiente, aiuterà a far incamerare più aria all'impasto, ed inizia a lavorarle con le fruste elettriche aggiungendo un po' alla volta lo zucchero semolato ed un pizzico di sale, così si favorisce meglio l'assorbimento.
  • Continua a lavorare per almeno 10 minuti, l'impasto deve risultare chiaro, gonfio e spumoso, di volume raddoppiato.
  • Versa lentamente nell'impasto la farina 00, il lievito per dolci e la polvere di vaniglia setacciandoli con un passino e mescola delicatamente con una spatola con movimento dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  • In un pentolino metti a scaldare il latte intero e il burro che deve sciogliersi completamente.
  • Quando il latte risulta caldo e fumante, prossimo al bollore, toglilo dal fuoco e versalo piano piano a filo nel composto uova, zucchero, farina, mescolando sempre con una spatola dal basso verso l'alto, finché il latte non si sarà del tutto amalgamato e l'impasto non risulterà omogeneo. Per una nota di profumo in più puoi aggiungere anche della scorza di limone grattugiata.
  • Ungi con il burro e cospargi con un po' di farina il fondo di una pirofila rotonda con gancio. Versa il composto e inforna in preriscaldato statico a 180° sul ripiano più basso (non sul fondo) per 25 minuti senza mai aprire il forno. Passato il tempo sposta la torta nel ripiano centrale per 10 minuti. Per verificare la cottura fai la prova stecchino.
  • Perché non smonti, quando la torta è cotta lasciala 5 minuti nel forno spento, poi tirala fuori e falla intiepidire nella tortiera. Toglila dallo stampo solo dopo qualche minuto, ponila su una griglia e lasciala raffreddare completamente. Infine cospargi la superficie con un cucchiaino di zucchero a velo.
ricetta torta al latte

Le varianti della torta al latte

L’aggiunta di cacao

Nel setacciare la farina puoi aggiungere anche del cacao amaro, oppure a fine impasto amalgamare delle gocce di cioccolato.

La torta al latte caldo… farcita

Se vuoi puoi farcire la torta al latte con crema chantilly, crema al cioccolato, caffè o marmellata. Basterà, una volta fredda, tagliarla per ottenere due dischi, farcirla e riposizionare poi la parte sopra. Puoi anche procedere con una decorazione a piacimento.

Annuncio pubblicitario

L’alternativa light

Se vuoi una torta con meno calorie, elimina il burro. Dopo aver montato uova e zucchero aggiungi dell’olio EVO e monta bene; versa a filo solo il latte caldo e, alla fine, la farina 00 con il lievito setacciati, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata.

La soluzione per gli intolleranti alle uova

Se sei intollerante alle uova procedi così:

  1. Nel latte bollente versa lo zucchero e un pizzico di sale e mescola.
  2. Aggiungi dell’olio di mais e amalgama.
  3. Ora inserisci farina 00, lievito e vaniglia setacciati e, solo alla fine, anche la scorza di limone grattugiata.
Offerta
Guardini, Tortiera apribile 1 fondo Ø 20 cm,...
Guardini, Tortiera apribile 1 fondo Ø 20 cm,…
  • APRIBILE: ultrapratica, facile da pulire e ottimizzata per offrirti sempre le massime prestazioni in…
  • MADE IN ITALY: la garanzia Made in Italy degli stampi Guardini assicura ottimi risultati di cottura,…
  • COTTURA SANA – NO GRASSI: Rivestimento antiaderente ideale per una cottura sana, con meno grassi,…
8,50 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Torta al latte caldo nelle diete e nei menù

Una porzione di questa buonissima torta apporta circa 270 kcal. È ideale al mattino per una sana e leggera colazione e perfetta per la merenda dei bambini e per chi svolge attività sportive, golosa e leggera nelle piccole pause. La torta al latte caldo è consigliata a chi è carente di calcio e vitamina D grazie al latte e al burro contenuti.

Da mangiare in dosi limitate per chi segue diete dimagranti o soffre di ipercolesterolemia per il grado di colesterolo e grassi presenti; da evitare se si ha la glicemia alta per l’alto apporto di zucchero.

torta al latte

Proprietà della torta al latte caldo 

Per chi non ha patologie o problemi di dieta la torta al latte caldo è ricca di sostanze benefiche, grazie soprattutto alla presenza di latte e uova. Una torta davvero saziante e nutriente.

  • Ottima fonte di energia grazie a carboidrati, zuccheri, grassi e proteine contenuti.
  • Abbondano i sali minerali come potassio, calcio, manganese, fosforo, selenio, sodio, zinco, ferro e rame, indispensabili per il buon funzionamento del nostro organismo.
  • Buono anche l’apporto di vitamine B1, B2, B12 per convertire il glucosio in energia e rilasciare quella giusta al fabbisogno, riducendo stanchezza e affaticamento; presente la B6, amica dello sviluppo celebrale e del rinforzo dei sistemi nervoso e immunitario; così come la vitamina A, per il benessere della vista e per le sue proprietà antiossidanti, la C, anch’essa potente antiossidante e in grado di neutralizzare i radicali liberi, e la D, la quale, oltre a fissare il calcio nelle ossa prevenendo rachitismo e osteoporosi, agisce come ormone che regola vari organi e controlla le infiammazioni del sistema immunitario.
Set di colini in acciaio inox - 1 colino grande...
Set di colini in acciaio inox – 1 colino grande…
  • Set di utensili da cucina in acciaio inox: Il set di filtri multifunzione è composto da un grande…
  • Alta qualità e durevole: Realizzati in acciaio inossidabile di alta qualità, i colini da cucina…
  • Nessun uso di alimentari: Se volete scolare, scolare o setacciare, con il nostro set di colini…
30,59 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Torta al latte caldo: un po’ di storia

La torta al latte caldo, meglio conosciuta come “Hot milk sponge cake”, è un dolce di origini americane apprezzatissimo per la sua caratteristica di essere “fluffy”, ovvero super soffice.

Annuncio pubblicitario

Fu ideata e resa nota dalla foodblogger e scrittrice di libri di cucina Tish Boyle. La ricetta compare nel suo libro “The cake book” pubblicato nel 2006 ed è subito un successo strepitoso. Tish Boyle è autrice di dieci libri di dolci, editrice manageriale delle arti della pasticceria e interviene quotidianamente in podcast e trasmissioni radio; una vera esperta di manufatti dolci che, con la creazione di questa torta, ha conquistato in fretta il palato di tutti.

Tracce di questa torta si trovano anche nel Chicago Tribune, quando nel 1955 la giornalista enogastronomica Ruth Ellen Church ne scrive menzionando una ricetta del 1911.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required