La torta ai mirtilli e yogurt, senza burro, è un dolce leggero e soffice perfetto per colazione o merenda.
Si prepara con pochi ingredienti semplici e puoi scegliere tra mirtilli neri, dal gusto dolce e intenso, o mirtilli rossi, più aciduli e freschi. Se non li hai a disposizione, puoi usare quelli surgelati (dopo una breve cottura) o secchi.
Per evitare che i frutti affondino nell’impasto, infarinali leggermente prima di aggiungerli. In alternativa puoi sostituirli con lamponi, ribes, more o fragoline di bosco.
Questa versione è adatta anche a chi controlla l’apporto calorico: le calorie dei mirtilli sono circa 25 ogni 100 g, quindi il dolce si inserisce facilmente in un’alimentazione equilibrata.
Con lo stesso impasto puoi preparare dei muffin ai mirtilli, ideali da accompagnare con un bicchiere di succo di mirtillo naturale.
Ti spieghiamo come preparare questo delizioso dolce con mirtilli e ti forniamo qualche consiglio utile in merito.
Come preparare un’ottima torta ai mirtilli e yogurt
I mirtilli sono il cuore di questa torta: sceglili freschi, sodi e maturi, con colore intenso e senza ammaccature.
La ricetta non prevede burro ma una piccola quantità di olio, bilanciata dallo yogurt, che rende l’impasto soffice. Puoi usare yogurt intero, magro, greco o a ridotto contenuto di grassi.
Per una versione vegana, scegli yogurt di soia, elimina le uova e aumenta leggermente i liquidi.
Per la farina, va bene la 00 da sola oppure mescolata a farina integrale; quella di farro è ideale se preferisci un gusto più rustico. Lo zucchero può essere ridotto o sostituito con miele, sciroppo d’acero o dolcificanti.
Per aromatizzare, scegli scorza di limone e vaniglia, oppure cannella o un cucchiaio di liquore a piacere.
Come utilizzare i mirtilli surgelati?
I frutti di bosco congelati o surgelati non andrebbero consumati crudi a causa del rischio di epatite A.
Inoltre, non troppo tempo fa, il ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale di alcuni lotti in commercio per la possibile presenza anche del Norovirus GI e GII.
Se vuoi utilizzarli al posto di quelli freschi in questa torta, falli bollire 2 minuti, passali con delicatezza in una centrifuga per insalata per scolarli bene e aggiungili all’impasto.
Più in generale, nelle ricette con i mirtilli, vanno comunque sempre cotti prima del consumo.
Come non far affondare i mirtilli nella torta?
Per non ritrovarti tutti i mirtilli sul fondo della torta una volta sfornata, infarinali leggermente prima di unirli al composto e incorporali delicatamente.
Basta poca farina, dovranno esserne appena coperti. Se ne usi troppa potresti ritrovartela non amalgamata nell’impasto.
In questo modo rimarranno “aggrappati” all’impasto e non precipiteranno giù.
Consigli per la preparazione
Preriscalda il forno in modalità statica e cuoci la torta ad una temperatura di circa 170-180°C in modo che lieviti gradualmente e non si bruci in superficie. Se dovessi notare che si sta scurendo troppo, coprila con della carta stagnola.
Non aprire il forno nei primi 20 minuti per non provocare sbalzi di temperatura che potrebbero fare sgonfiare l’impasto. E, prima di tirarla fuori, falla riposare per 10 minuti nel forno spento.
Torta ai mirtilli
Ingredienti
- 250 g di farina 00 (o metà integrale e metà 00)
- 130 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 125 g di yogurt bianco naturale
- 50 ml di olio di semi delicato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 g di mirtilli freschi o surgelati
- scorza grattugiata di 1 limone
- pizzico di sale
Istruzioni
- In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unisci lo yogurt, l’olio e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente.
- Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi incorporala poco alla volta all’impasto umido, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lava i mirtilli freschi e asciugali bene; se sono surgelati, non scongelarli. Infarinali leggermente i e aggiungili delicatamente all’impasto, così non affonderanno durante la cottura.
- Versa l’impasto in una tortiera da 22-24 cm rivestita di carta forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175°C per 35-40 minuti.
- Per capire se la torta è pronta, inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta, se esce pulito allora puoi spegnere il forno.
Torta ai mirtilli con il Bimby
Puoi anche preparare la torta ai mirtilli con il Bimby per velocizzare la preparazione. Procedi così:
- Metti nel boccale olio e zucchero, aggiungi le uova e mescola per 45 secondi.
- Unisci lo yogurt, la scorza di limone e un pizzico di sale, poi lavora 10 secondi a velocità 5.
- Incorpora farina e lievito, impasta 1 minuto a velocità 5.
- Infine raccogli con la spatola l’impasto sul fondo e lavora altri 10 secondi alla stessa velocità.
- Incorpora delicatamente i mirtilli e cuoci la torta come sopra.
Varianti
Questo dolce è delizioso così com’è, ma naturalmente puoi personalizzarlo in base ai tuoi gusti.
Aggiungendo delle gocce di cioccolato, della frutta secca tritata, dell’altra frutta fresca. La torta ai mirtilli senza burro e latte è perfetta per chi è intollerante ai latticini (sperimentala con olio e bevande vegetali).
Tra le versioni più amate c’è la torta ai mirtilli tirolese, tipica delle zone di montagna: un dolce rustico, realizzato con pasta frolla o pasta lievitata e ricoperto di tanti mirtilli freschi.
Più golosa e scenografica è la torta ai mirtilli americana, la celebre blueberry pie: un guscio di pasta brisée che racchiude un ripieno morbido e succoso di mirtilli zuccherati, servita generalmente tiepida con panna o gelato alla vaniglia.
Abbinamenti e presentazione
Se la mangi a colazione o merenda, puoi accompagnarla con una tazza di tè verde, una tisana, del latte o un caffè o cappuccino. Dopo cena si abbina bene a un bicchiere di vino dolce o a un liquore come il limoncello.
Puoi accompagnarla con un cucchiaio di yogurt greco mescolato con un filo di miele mentre, se hai ospiti, potresti proporla come dessert di fine pasto insieme a una pallina di gelato alla vaniglia.
Per quanto riguarda la presentazione, puoi servirla in modo semplice con una spolverata di zucchero a velo, oppure decorarla con dei mirtilli freschi e qualche fogliolina di menta per darle un tocco di colore.
Tagliata a quadrotti diventa ideale per buffet, brunch o merende in compagnia.
Conservazione
La torta soffice ai mirtilli si conserva bene per alcuni giorni, mantenendo inalterata la sua morbidezza. A temperatura ambiente, coperta con della pellicola, o in un contenitore ermetico, dura fino a 3-4 giorni.
Se fa caldo, però, ti consigliamo di trasferirla in frigorifero, dove si mantiene fresca fino a 5 giorni. Ma ricorda di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla.
Puoi anche congelarla: tagliala a fette, avvolgile con della pellicola e ponile in un sacchetto per alimenti. Quindi conservale in freezer per 2-3 mesi.
FAQ (Domande comuni)
1 – Che benefici hanno i mirtilli freschi?
I mirtilli freschi sono ricchi di antiossidanti, vitamina C e fibre, aiutano la circolazione, contrastano i radicali liberi e favoriscono la digestione.
2 – Cosa si abbina bene ai mirtilli?
Puoi abbinarli – tra gli altri – a yogurt, avena, formaggi freschi (come ricotta o caprino), cioccolato fondente, limone, vaniglia, mandorle, noci, miele.
3 – I mirtilli freschi vanno cotti?
No, non è necessario far cuocere i mirtilli freschi prima di consumarli. Puoi gustarli crudi nelle macedonie, nello yogurt, negli smoothie o come topping. Nulla ti vieta di cuocerli, però, se vuoi farne salse o marmellate.
Conclusioni
La torta con i mirtilli freschi e yogurt, con questa ricetta senza burro, è leggera, golosa e invitante.
Puoi prepararla anche con i mirtilli surgelati o secchi e gustarla a colazione, a merenda o come dessert di fine pasto.
Il fatto di contenere meno grassi rispetto alla versione tradizionale la rende perfetta per chi è a dieta o segue un’alimentazione sana.
Personalizzala aggiungendo cacao o cioccolato, frutta secca o altri frutti. E non dimenticare di farci sapere come ti è venuta!
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.