Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tempura, la pastella speciale per i tuoi fritti

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
5 Gennaio 2023
in Ricette per Categoria
tempura: ricetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta tempura
  • Tempura, la storia
  • Tempura, come farla
  • Come fare la tempura di pesce
  • Tempura nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

La tempura è una pastella a base di acqua frizzante freddissima e farina, tipica del Giappone, che serve per ottenere dei fritti di pesce (in particolare crostacei come i gamberi) e verdura appetitosi. Il segreto è tutto nell’acqua frizzante che, grazie al gas in essa contenuto, permette alla pastella di essere più leggera.

E soprattutto ,con la sua temperatura ghiacciata, causa uno shock termico tale da rendere subito croccante il cibo immerso in olio bollente, senza fargli assorbire troppi grassi. Il risultato è un fritto leggero come una nuvola e croccantissimo.

Ricetta tempura

Tempura ricetta
Print Pin

Tempura di verdure

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Tempo totale 15 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 196
Calorie Totali: 786

Ingredienti

  • 300 g di acqua gassata ghiacciata
  • 100 g di farina di riso
  • 100 g di farina 00
  • ghaccio q.b.
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 100 g di zucca
  • olio di semi q.b.

Istruzioni

  • In una grande ciotola versa del ghiaccio fino a ricoprirla per metà. Poggia sopra un'altra ciotola, più piccola, in cui verserai le due farine e l'acqua frizzante. Mescola velocemente. Non devi ottenere un composto liscio, ma grumoso.
  • Intingi velocemente nella pastella le verdure tagliate a pezzi. Immergile in olio bollente per 1-2 minuti. Dovranno essere croccanti ma non colorarsi. Servi la tua tempura caldissima.
Ricetta tempura
imarku Coltello Cucina Professionale 20 cm, da...
imarku Coltello Cucina Professionale 20 cm, da...
  • 【ESTREMAMENTE AFFILATO E DI LUNGA DURATA 】Fatta di un'esclusiva formula in acciaio elevato...
  • 【ESTREMAMENTE VERSATILE】 Coltelli da cucina professionali da 20cm presenta una straordinaria...
  • 【DESIGN ERGONOMICO 】 Coltello da cucina caratterizzata da una maniglia di legno premium robusta...
39,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tempura, la storia

Si dice che la tempura risalga al XVI secolo, quando ci furono i primi contatti tra giapponesi e missionari, per lo più di origine portoghese. Questi ultimi erano soliti nutrirsi solo di pesce e verdure per tre giorni della settimana, durante quattro periodi dell’anno, i quattro tempora. Sembra possa essere nato proprio da qui il nome tempura, utilizzato dai cuochi nipponici per cucinare cibo dedicato ai visitatori cristiani.

Tempura, come farla

Come scritto in precedenza, ci sono dei segreti che rendono la tempura davvero ottima.

  • Per prima cosa la pastella va lavorata poco. Non è necessario sciogliere i grumi, anzi, serviranno a rendere più croccante il cibo.
  • Se riesci, non mescolare con frusta o forchetta, ma utilizza le bacchette.
  • Usa acqua molto gassata. Più anidride carbonica c’è, più la pastella sarà gonfia e leggera.
  • Ricordati sempre di mantenere la pastella freddissima. Poggia la ciotola (possibilmente di metallo) su del ghiaccio contenuto in un recipiente più grande. Anche pesce e verdure dovranno essere freddi di frigo. Lo shock termico tra tempura ghiacciata e olio bollente è necessario per avere un fritto leggero e non unto.
  • Utilizza la farina di riso per la pastella, poiché darà maggiore leggerezza al risultato finale.
  • Usa olio di semi di girasole per friggere. Ce ne vuole molto e deve raggiungere la temperatura di 170°-180°. Acquista un buon termometro da fritti per sapere sempre l’esatta temperatura.
La tecnica della tempura perfetta

Come fare la tempura di pesce

Per preparare la tempura di pesce è meglio utilizzare crostacei e molluschi come i gamberi e calamari. O pesci dalla carne soda come i filetti di merluzzo o salmone. Il metodo di cottura è identico alla tempura di verdura, devi solo fare attenzione a pulire con cura il pesce, eliminando le lische, il carapace nel caso dei crostacei, e il filo intestinale che si trova lungo il dorso. Infine, la pelle, nel caso di calamari e seppie.

Home Icon Wok Professionale Induzione Antiaderente...
Home Icon Wok Professionale Induzione Antiaderente...
  • 🔥[Per tutti i piani cottura, incluso fornello a induzione]: funziona su tutti i piani cottura a...
  • 🍳[Rivestimento antiaderente]: caratterizzato da un doppio strato di rivestimento Whitford "super...
  • 👌[Manico rimovibile e utilizzabile in forno]: il manico rimovibile facilita la pulizia e...
35,28 EUR
Acquista su Amazon

Tempura nelle diete e nei menù

Se consideriamo le calorie solo della pastella, parliamo di 175 calorie a porzione, che salgono a 196,5 con le verdure. Ma è chiaro come le calorie aumentano a causa della presenza dell’olio. La frittura è una tecnica che rende appetitoso ogni cibo, ma dà anche calorie in più (che non possono essere quantificate con precisione). Non abusarne, ma goditi una piccola porzione di tempura di verdura o pesce in tranquillità.

Annuncio pubblicitario
tempura nelle diete

Le proprietà nutrizionali

Diciamo subito che qui ci occupiamo delle qualità nutrizionali della pastella per tempura, va da sé che non parliamo di eventuali pesci o verdure. L’ingrediente base della pastella oltre all’acqua gassata ghiacciata è il mix di farine bianche.

A partire dalla farina di riso, ottenuta dalla macinazione dei chicchi di riso, l’alimento base della dieta giapponese. Naturalmente priva di glutine, la farina di riso è ricca di fibre, sali minerali e vitamine del gruppo B. Oltre all’amido che poi è proprio ciò che la rende perfetta per questa pastella.

Sali minerali

  • Ferro: 0,4 mg.
  • Calcio: 7 mg.
  • Sodio: 4 mg.
  • Potassio: 104 mg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,05 mg.
  • B2: 0,04 mg.
  • B3: 1,4 mg.

Si tratta di un ottimo prodotto, quindi, di cui però le persone diabetiche non dovrebbero abusare a causa dell’elevato indice glicemico. Meglio usare la variante integrale, che invece è ricca di vitamine e sali minerali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required